Tinkercad Delay2Millis affronta uno dei temi che più spesso mi viene richiesto nei commenti e nei corsi.

No, non è la domanda classica “che differenza c’è tra i comandi delay() e millis() ?” per la risposta ti rimando ad uno dei miei primi articoli su questo blog: Tutorial: millis() contro delay().
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tinkercad-delay2millis.html
Microbot irrigatore sketch porta a conclusione del progetto iniziato un paio di articoli fa per la realizzazione di un robot didattico semplice da programmare.
Il codice è composto da due parti:
- una per il robot
- una per il controller o gamepad
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/microbot-irrigatore-sketch.html
Microbot irrigatore elettronica segue il precedente articolo dedicato al microrobot irrigatore 3D in cui hai letto come è nato il progetto, le parti progettate in 3D con Fusion 360 ed il materiale utilizzato.

In questo secondo articolo leggerai come realizzare la parte elettronica del robot e come connetterla alla base del maqueen robot. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/microbot-irrigatore-elettronica.html
Microbot irrigatore 3D è un progetto didattico che ho realizzato per mio figlio qualche anno fa e che mi è capitato tra le mani qualche giorno fa.

Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/make/microbot-irrigatore-3d.html
Finalmente è pronto il video relativo al montaggio del Home Assistant case 3D video:

Probabilmente leggendo il precedente articolo dedicato ad Home Assistant case 3D hai pensato:
“ci vorrebbe un video che racconti come va assemblato“.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/make/home-assistant-case-3d-video.html
Ti avevo promesso che avrei publicato un articolo dedicato ad home assistant case 3D ed eccolo:

dopo aver letto il mio precedente articolo sul DC-DC case stampato in 3D3d printed dc case probabilmente ti sei chiesto come realizzare un case 3D per il tuo HA su raspberry.
In questo articolo leggerai la soluzione, o almeno, una possibile soluzione per relaizzare un Home Assistant case 3D. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/make/home-assistant-case-3d.html
3d printed dc case è un progetto nato solo poche settimane fa quando ho deciso di spostare il mio Home Assistant in un punto più centrale di casa.

Non esiste una posizione migliore, o peggiore, in cui mettere il tuo home assistant se comunica con tutti i tuoi dispositivi solo via network.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/make/3d-printed-dc-case.html
Oggi leggerai come configurare e cosa puoi fare con un MOES HomeAssistant ZigBee un sistema di pulsanti per la domotica.

Qualche tempo fa mi sono chiesto se fosse possibile aggiungere dei pulsanti fisici al mio sistema HA ( Home Assistant ) domotico.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/moes-homeassistant-zigbee.html
Il NeoClock è un progetto semplice e scenografico che puoi appendere in laboratorio o in salotto.

In questo primo articolo vedremo come realizzarlo e come funziona ed in un prossimo articolo analizzeremo il codice per farlo funzionare con un Arduino Uno R3.
L’idea del progetto è nata in occasione della preparazione del webinar Arduino svolto a maggio in collaborazione con Futaracademy e che riproporremo nei prossimi mesi.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/neoclock-arduino.html
Arduino ESP32 Micropython sketch ti mostra una particolarità dell’IDE per questo linguaggio: la gestione degli sketch:

Se non lo avessi ancora fatto ti invito a leggere i precedenti due articoli dedicati a questo stesso argomento: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-esp32-micropython-sketch.html
Arduino ESP32 Micropython blink proviamo a realizzare un primo sketch da eseguire sul nostro micro controllore in runtime

Per sapere come iniziare con Micropython sulle schede Arduino, e/o altri micro controllori, che lo supportano puoi leggere l’articolo: Arduino ESP32 Micropython. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-esp32-micropython-blink.html
Arduino ESP32 Micropython è il primo articolo che scrivo dopo aver partecipato ad una sessione introduttiva su MicroPython.

Lo scorso Sabato, in occasione del consueto incontro dell’AUG & Wearable Milano uno dei membri attivi del gruppo Christian ci ha regalato un fantastico momento di formazione e condivisione di esperienza.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-esp32-micropython.html
PCB microled ws2816b riprende l’articolo precedente in cui hai visto il test delle fibre ottiche orizzontali.

in questo articolo ti mostro il “making of” del progetto.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/pcb-microled-ws2816b.html
PCB Fibra ottica è un progetto iniziato un paio di anni fa e che oggi è arrivato ad un livello interessante.
E’ per questo motivo che ho deciso di pubblicarlo sui miei canali Instagram: @mauroalfieri @_emotionware_ e di dedicargli un primo articolo.
Come spesso hai letto su questo blog i miei progetti si articolano in più parti: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/pcb-fibra-ottica.html
La scorsa settimana è stato rilasciato il nuovo Arduino IDE 2.3.0 dal Team di sviluppo ed alla notizia l’ho subito scaricato e provato:

In questo articolo leggerai sia di come scaricare e installare l’IDE Arduino 2.3.0 su Mac OS X sia una panoramica sulle novità e bux fixing che questa versione introduce.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/nuovo-arduino-ide-2-3-0.html
Carica altro