DIY robot è una piccola raccolta di esperimenti ed esempi che nelle ultime settimane hanno attirato la mia attenzione.
I progetti DIY sono due ed entrambi sono comparsi su Hackaday a distanza di due giorni: Continua a leggere
Trovi tutorial e informazioni su elettronica e progetti inerenti l'elettronica come Arduino e le shield collegate
Giu 22
DIY robot è una piccola raccolta di esperimenti ed esempi che nelle ultime settimane hanno attirato la mia attenzione.
I progetti DIY sono due ed entrambi sono comparsi su Hackaday a distanza di due giorni: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/diy-robot.html
Giu 20
Tinkercad Servo control buttons è il tutorial dedicato alla serie tinkercad che riparte dalle basi della programmazione arduino per realizzare tutti i tuoi progetti.
Nel precedente tutorial “servo control” hai letto e imparato come controllare un servo usando una semplice libreria già fornita con l’IDE arduino: la Servo.h
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tinkercad-servo-control-buttons.html
Giu 11
Marlin Kimbra MK4duo config è un articolo in cui ti mostro sia come ho configurato la mia stampante Delta Kossel 250 3D con questo meraviglioso firmware sia il configuratore del firmware per stampanti 3D.
Mi ricollego al mio precedente articolo dedicato alla Ramps-FD Delta 3D printer che ho installato nella mia stampante 3D qualche settimana fa.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/marlin-kimbra-mk4duo-config.html
Giu 06
Tinkercad Circuit servo control è il sesto tutorial dedicato all’utilizzo di arduino con un simulatore come tinkercad circuit partendo da semplici progetti con tutorial video.
La serie degli articoli parte sia con l’idea di insegnare a tutti l’uso semplice di arduino sia per testare le funzionalità di questo simulatore gratuito on-line.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tinkercad-circuit-servo-control.html
Mag 30
FireBeetle Led 24×8 Date e Clock aggiunge la funzione data all’orologio in visione del progetto finale di realizzare un orologio con datario maker.
Prima di iniziare con la descrizione di questa componente del progetto ti invito a leggere i precedenti articoli collegati al progetto stesso: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/firebeetle-led-24x8-date-e-clock.html
Mag 28
Ramps-FD Delta 3D printer ti spiega come eseguire l’update della tua stampante 3d sostituendo la RAMPS 1.3 o 1.4 e l’Aruino Mega con l’Arduino Due.
Il principale vantaggio della sostituzione è rappresentato dalla potenza di calcolo che nel caso di Arduino Diue è superiore.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/ramps-fd-delta-3d-printer.html
Mag 25
Flat Micro 12 SD Holder v1 è la revisione e correzione del progetto Flat Micro SD Holder pubblicato su thinghiverse circa un anno fa.
Fai un passo indietro nel tempo: era il 29 giugno del 2017 quando ho disegnato e pubblicato il flat micro sd holder come articolo sul blog con il riferimento ai sorgenti.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/flat-micro-12-sd-holder-v1.html
Mag 23
Tinkercad Circuit Led e fotoresistenza è la quinta puntata dedicata alla serie di tutorial passo-passo con Arduino e Tinkercad.
Hai già letto, nei precedenti tutorial, come funziona il sistema il sistema tinkercad e alcuni degli strumenti per simulare direttamente il codice ed il ciruito.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tinkercad-circuit-led-e-fotoresistenza.html
Mag 21
Il progetto FireBeetle Led 24×8 NTP client Clock ti mostra come costruire un orologio sincronizzato con un NTP server e che visualizza l’orario sul display a matrice di led 24×8 della DFRobot.
L’uso dell’NTP è vantaggioso sia in termini di precisione sia in termini di componenti necessari per la realizzazione dei progetti simili.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/firebeetle-led-24x8-ntp-client-clock.html
Mag 18
FireBeetle Clock case rappresenta la parte maker e 3D printer del progetto Firebeetle clock di cui hai iniziato a leggere qualche settimana fa.
La FireBeetle ESP32 è dotata di connettività WiFi che puoi utilizzare per comunicare un NTP Server e mantenere aggiornato l’orario senza la necessità di un Real Time Clock aggiuntivo.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/firebeetle-clock-case.html
Mag 16
FireBeetle ESP32 NTP client apre la strada ad una serie di progetti in cui hai la necessità di conoscere l’ora aggiornata.
Come sai la ESP32, sia in versione standalone sia in versione firebeetle non è dotata di un RTC, come arduino, ossia di un circuito che tenga sotto controllo il trascorrere del tempo.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/firebeetle-esp32-ntp-client.html
Mag 14
Il titolo “Arduino Day 2018 the day after” non è una citazione del film dell’83 che descrive scenari apocalittici ma la celebrazione delle importanti novità annunciate nel corso del dell’Arduino day di sabato 12 maggio 2018 dai fondatori Arduino.
E’ anche l’occasione per ripercorrere insieme la giornata in cui abbiamo festeggiato la passione comune per la famiglia di schede nata oltre 10 anni fa.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-day-2018-the-day-after.html
Mag 09
FireBeetle led Matrix scroll segue alla serie di articoli dedicati alla board della dfrobot ed alla sua cover 24×8 led matrix.
Nel precedente articolo dedicato a questa accoppiata hai provato a scrivere un testo fisso sul display: “HELLO”.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/firebeetle-led-matrix-scroll.html
Mag 07
Il prossimo 12 maggio 2018 si svolgerà l’Arduino Day 2018, la quinta edizione dell’evento che come ogni anno sceglie un giorno dedicato ad Arduino contemporaneamente in tutto il mondo.
Nella pagina ufficiale dell’evento trovi la mappa, aggiornata in tempo reale, con i punti in cui si svolgeranno gli eventi e puoi selezionare quello a cui partecipare.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-day-2018.html
Mag 04
Ultimiamo la soluzione OpenMediaVault NAS temperature fan case aggiungendo la parte di montaggio della sonda di temperatura DS18B20, la ventola ed il controller della ventola al NAS.
Userai due pin GPIO uno in input ed uno in output dalla RPi per leggere la sonda DS18B20 e per controllare la rotazione della ventola.
L’OpenMediaVault NAS temperature fan case assumerà un aspetto simile al seguente:
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/openmediavault-nas-temperature-fan-case.html