Categoria: Elettronica
Trovi tutorial e informazioni su elettronica e progetti inerenti l'elettronica come Arduino e le shield collegate
Continuando a sperimentare con Attiny85 IIC WeMos puoi usare la comunicazione I2C per collegare alla WeMos segnali provenienti da più fonti analogiche.

La WeMos è dotata di un solo ingresso analogico ADC, a cui collegare, ad esempio, un potenziometro o una sonda di temperatura analogica.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/attiny85-iic-wemos.html
SSD1331 oled rgb WeMos è dedicato alla possibilità di utilizzare un display oled con driver di controllo SSD1331 con una WeMos.

Già in passato ho testato e scritto un articolo display in abbinamento ad un arduino uno e usando le lbrerie Adafruit.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/ssd1331-oled-rgb-wemos.html
ZeroBot RPi Zero camera panel descrive il pannello frontale del robot a cui oltre alla camera RPi ho aggiunto la possibilità di inserire due sensori frontali per evitare gli ostacoli.

Il ZeroBot RPi Zero camera panel è diverso da quello originale per ospitare i due sensori IR della pololu che serviranno per evitare gli ostacoli.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/zerobot-rpi-zero-camera-panel.html
Finalmente le ruote nel ZeroBot RPi wheel per fornire al tuo robot la corretta modalità di spostamento.

Le ruote sono la parte fondamentale del robot ed assicurano la corretta propulsione. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/zerobot-rpi-wheel.html
E’ arrivata l’ora di aggiungere i motori: ZeroBot RPi gear motor. Monta i motori con moto riduzione ( gear ) al tuo ZeroBot RPi

Hai già letto nei precedenti articoli delle variazioni che ho eseguito al ZeroBot RPi, queste valgono anche per la parte motori. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/zerobot-rpi-gear-motor.html
ZeroBot RPi Zero W model è la mi a versione del più noto ZeroBot – Raspberry Pi Zero FPV Robot che probabilmente hai visto su internet

Qualche mese fa è stato postato sui canali social di Hackaday.io il progetto ZeroBot realizzato con una RPi Zero, da cui la prima parte del nome, ed un robot completamente stampato in 3D.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/zerobot-rpi-zero-w-model.html
LoRa Node gitHub è la pubblicazione su gitHub del progetto LoRa Node v1.3 che hai letto nel precedente articolo.

L’origine della shield la puoi leggere in questo articolo in cui leggi la storia e l’obiettivo della LoRa Node shield per WeMos.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/lora-node-github.html
LoRa Node v1.3 pcb è un progetto realizzato per l’AUG Milano in ottica IoT e sviluppo di tecnologia LoRa Wan.

Da qualche anno presso l’AUG Milano si parla di LoRa Wan e di reti dedicate all’IoT sperimentando tecnologie consolidate e innovative.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/lora-node-v1-3-pcb.html
Parametric separator è la realizzazione in 3D con OpenSCAD di un semplice separatore per i contenitori delle viti, bulloni, componenti elettronici ed ogni genere di accessorio per la tua stampante 3D e/o progetto arduino.

Puoi usare il mio esempio di parametric separator per realizzare tutti i separatori per cassetti che desideri, il imite è solo lìarea di stampa della tua 3D printer.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/parametric-separator.html
Leonardo IIC Attiny84 descrive la parte della comunicazione che puoi caricare sull’arduino Leonardo per leggere l’I2C sull’indirizzo 0x08

Il precedente articolo era dedicato all’attiny84 usato in modalità slave e ti serve un master che sia adeguato alla ricezione del medesimo numero di byte per ricevere correttamente la comunicazione IIC.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/leonardo-iic-attiny84.html
Attiny84 IIC Leonardo segue i precedenti articoli dedicati al protocollo I2C o IIC con gli Attiny

La maggior parte degli articoli che ho letto sulla comunicazione i2c dei microcontrollori attiny è dedicato all’attiy85
Ho voluto quindi sperimentare con l’attiny84 per sfruttare più ingressi ed uscite analogiche di quelle disponibili sul modello 85. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/attiny84-iic-leonardo.html
Leonardo master ADC i2C joystick switch segue l’articolo di Lunedì in cui hai letto come programmare un Attiny85 per leggere i suoi due ingressi analogici e l’ingresso digitale 1 e trasferire le informazioni in IIC

lo schema dei collegamenti lo trovi qui su e non è cambiato rispetto a quanto già realizzato per la parte slave della Leonardo master ADC i2C joystick switch.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/leonardo-master-adc-i2c-joystick-switch.html
Attiny85 slave ADC i2C joystick switch è un esperimento che ho condotto in questi giorni con lo scopo di poter utilizzare l’attiny85 come interfaccia I2C sia per segnali Analogici sia Digitali.

In alcuni progetti che sto realizzando in questi giorni, e di cui leggerai nelle prossime settimane, ho avuto bisogno di controllare 2 input analogici ed un input digitale su micro controllori su cui il numero di ingressi analogici è inferiore al numero di sensori analogici di cui il progetto è dotato.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/attiny85-slave-adc-i2c-joystick-switch.html
Arduino node kit semtech unboxing ti mostra cosa puoi trovare nel kit IoT dedicato al mondo LoRa

Probabilmente hai letto il mio articolo sulla manifestazione Hands On Future LoRaWAN Smart Cityche si è svolta a maggio a Milano.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-node-kit-semtech-unboxing.html
RPi Zero W adHoc Wifi dhcp ti mostra come attivare una rete adHoc con dhcp su una Raspberry Pi Zero W

Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/rpi-zero-w-adhoc-wifi-dhcp.html
Carica altro