Categoria: Elettronica
Trovi tutorial e informazioni su elettronica e progetti inerenti l'elettronica come Arduino e le shield collegate
Inizia l’ultima settimana delle feste natalizie e ti propongo il progetto di Carlo Villoresi: Albero Robot

Il progetto Albero Robot è davvero interessante perché oltre all’idea c’è la realizzazione davvero ben fatta da Carlo che mi ha inviato tutto il materiale che riporto in questo e nei prossimi articolo dedicati al progetto.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/albero-robot-di-carlo-villoresi.html
A Natale ti propongo la natività stampata in 3D ( 3D printed nativity )

Il progetto 3D printer nativity è occasione sia per realizzare dei piccoli omaggi maker stampati in 3D sia, nel mio personale caso, di provare un nuovo filamento color bronzo.
PLA bronzo per la 3D printed nativity
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/3d-printed-nativity.html
La seconda parte del progetto suonerie neopixel pubblicato per natale 2015.

In questo articolo analizzerai il codice del progetto con cui realizzare la tua centralina di controllo ed eventualmente modificarla.
Se hai dubbi su come assemblare la tua centralina e non hai ancora letto la prima parte dedicata alla realizzazione pratica del progetto fallo prima di continuare, tutto ti sarà più chiaro leggendo il codice. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/suonerie-neopixel-seconda-parte-natale-2015.html
Il progetto che puoi realizzare per questo natale sono le Suonerie NeoPixel come decorazione del tuo albero o presepe.

Lo scorso natale 2014 hai letto del progetto suonerie natalizie arduino led realizzato con dei led ad alta luminosità e uno speaker recuperato da un vecchio Pc.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/suonerie-neopixel-prima-parte-natale-2015.html
Lo scorso 9 dicembre 2015 sul blog arduino ho letto della nuova MKR1000 arduino IoT.

L’annuncio della scheda è avvenuto contestualmente al THE WORLD’S LARGEST ARDUINO MAKER CHALLENGE dalla collaborazione tra Arduino, Hackster.io e Microsoft® e presentato sul sito Hackster.io
Non nascono, come appassionato della filosofia open-source, che vedere il logo Microsoft® al fianco di loghi che hanno sposato la filosofia open-source come arduino, tuttavia penso che limitare la possibilità di esplorare tecnologie e servizi solo perché offerti da società che, fino ad oggi, non hanno manifestato sostegno all’open-source costituirebbe un limite alla visione del panorama che punta all’innovazione. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/mkr1000-arduino-iot.html
Il Compact Bowden Extruder per la Delta 3d printer K250 è uno degli ultimi passi che ti separa dall’utilizzo della tua stampante.

Il bowden, in italiano tirafilo o spingifilo, è un componente molto importante delle stampanti 3D sia la tua una Delta, come la mia, od anche un altro modello.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/compact-bowden-extruder-delta-3d-printer-k250.html
Per fissare il piano della Delta 3d printer K250 puoi usare il Frame base FSR che ho disegnato e che ha una doppia funzione.

Dopo aver montato il piano della Delta Kossel 3D printer mi sono accorto che i supporti per l’FSR stampati in PLA per quanto precisi causavano un inclinazione del piano di qualche decimo di millimetro.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/frame-base-fsr-delta-3d-printer-k250.html
La Basetta prototipazione arduino è evoluzione di quella già presentata qualche mese fa su questo stesso sito.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/basetta-prototipazione-arduino.html
Il titolo è vero “Pi Zero computer a 5$” come annunciato lo scorso 26 nov 2015 sul sito ufficiale raspberrypi.org

la nuova nata nel panorama Raspberry Pi si chiama Zero ed ha un costo di soli 5$.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/pi-zero-computer-a-5.html
Il nodeMCU Lua Wifi getUrl è un esempio di come poter usare il tuo ESP8266 per connetterti ad un sito web in modalità client get http

dopo l’articolo in cui hai imparato a connettere il node mcu al wifi con lua è il momento di iniziare a sfruttare la connessione wifi e provare qualche esempio di connessione.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/nodemcu-lua-wifi-geturl.html
Dove puoi sistemare l’elettronica della Kossel K250 ? Ti consiglio un Frame plexy ossia un frame da avvitare sui VSLOT della base e che possa ospitare i componenti elettronici.

Il progetto originale della Kossel prevede alcuni supporti stampati in 3D per fissare la scheda arduino e non contempla la possibilità di sistemare l’alimentatore in prossimità dell’elettronica.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/frame-plexy-delta-3d-printer-k250.html
L’argomento NodeMCU mi ha ispirato e troverai in questo articolo: NodeMCU Lua Wifi alcuni esempi di esperimenti che ho eseguito in questi giorni.

Innanzitutto acquista una scheda NodeMCU ver. 1.0 se vuoi seguire i miei esperimenti, è la medesima versione che ho utilizzato io in questo articolo ed utilizzerò anche in altri articoli dedicati al NodeMCU Lua Wifi. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/nodemcu-lua-wifi.html
Ieri sera ho ascoltato la presentazione su ESP8266 NodeMCU di Alberto Panu partecipando all’incontro dell’AUG Milano c/o WeMake Milano.

Alberto è l’autore di un progetto che ho pubblicato qualche mese fa “Ardupower” che ha ricevuto molte visite da parte di tanti appassionati di domotica ed arduino.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/esp8266-nodemcu.html
Ogni datalogger o Gps Tracker che si rispetti produce un log di dati che va interpretato per essere utilizzato.

Solitamente è compito di chi prepara il file di log o di dati spiegare come questi sono stati collezionati e come devono essere interpretati ed ecco perché ho voluto dedicare questo articolo alla valutazione e uso dei dati raccolti. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/gps-tracker-arduino-dati-raccolti.html
Dopo una settimana di sperimentazioni e test ho finalmente ultimato ed ottimizzato lo sketch che ti propongo.

In questa settimana ho anche provveduto ad acquistare una antenna estarna ed un adattatore per migliorare il segnale ricevuto dai satelliti perché durante i miei esperimenti in laboratorio mi sono reso conto che l’antenna installata sulla Gps shield in taluni condizioni si rilevava insufficiente:
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/gps-tracker-arduino-lo-sketch.html
Carica altro