Categoria: Elettronica
Trovi tutorial e informazioni su elettronica e progetti inerenti l'elettronica come Arduino e le shield collegate
Unendo due progetti che puoi leggere su questo blog Datalogging con arduino e sensore DHT11 puoi realizzare il progetto: Datalogger arduino temperaura e umidità.

Dal nome del progetto “Datalogger arduino temperaura umidità” hai già capito l’obiettivo che puoi raggingere: realizzare un sistema di monitoraggio della temperatura e dell’umidità dell’ambiente in cui lo posizioni. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/datalogger-arduino-temperatura-umidita.html
In questi giorni la temperatura sta calando, come è giusto che sia in questo periodo dell’anno, ed ho ripreso dalla cassetta degli attrezzi il mio DHT11 arduino.

Il DHT11 arduino è un progetto realizzato qualche mese fa e mai pubblicato.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/dht11-arduino.html
L’alimentazione erogata da arduino spesso non è sufficiente per consentirti di alimentare uno o più servocomandi e devi ricorrere ad arduino servo con alimentazione esterna.

Ossia devi utilizzare una alimentazione per arduino ed una separata per il o i servocomandi.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-arduino-servo-con-alimentazione-esterna.html
Da qualche giorno impazza sulla rete la notizia che il futuro delle consegne del più grande negozio on-line del mondo saranno eseguite con Amazon PrimeAir.

La soluzione di consegna Amazon PrimeAir ha rimbalzato sl web negli ultimi giorni e in tanti hanno ripreso la notizia, inutile dirti che ritorno di marketing abbia avuto per il noto colosso.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/amazon-primeair.html
Nell’articolo di Lunedì hai provato l’uso della ibreria Bridge dal browser ma potresti usare l’Arduino Yun Bridge curl da linea di comando ( CLI ssh ) ed oggi scoprirai come fare.
Iniziamo 🙂
Cos’è CURL ?
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/arduino-yun-bridge-curl.html
Continuo a fare esperimenti con la mia Arduino Yun Bridge che come sai è la libreria messa a disposizione dal sito arduino.cc per accedere ai pin Arduino dall’interfaccia http e non solo.

La libreria arduino yun bridge semplifica la comunicazione tra la parte Linino della Yun e la componente Arduino cu cui la scheda è dotata.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-yun-bridge.html
Si, si chiama SAR 401 ed è il nuovo robot di fabricazione russa è stato presentato recentemente al Gagarin Cosmonauts’ Training Centre di Star City Mosca.

SAR 401 è un robot antropomorfo a supporto degli astronauti sulla ISS( Stazione Spaziale Internazionele ).
Il suo aspetto è molto “umano” è infatti dotato di due mani ciascuna dotata di 4 dita e pollice opponibile con cui afferrare oggetti ed entrambe controllabili da un operatore remoto.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/sar-401-robot-russo-spaziale.html
Navigando nel web e sopratutto nel blog Arduino ti sarai imbattuto, come me, nel “progetto SmartCitizen”

Il sito, ben fatto, dedicato al progetto riporta:
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/progetto-smartcitizen.html
La scorsa settimana è arrivato il Mars Explorer 4WD dell’Axemblo e voglio condividere l’emozione dell’unboxing, in italiano, spacchettamento 🙂

Ogni volta che arriva un nuovo rover o un robot il momento dell’apertura del pacco è un’emozione fanciullesca ed scattato alcune foto da condividere. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/mars-explorer-4wd-unboxing.html
Personalizza la yùn cambiando l’SSID creato di default accedendo all’Arduino Yun configurazione avanzata.

Nel primo articolo dedicato all’Arduino Yùn hai imparato come eseguire la prima configurazione base per cambiare la password di default e impostare il timezone.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/arduino-yun-configurazione-avanzata-cambio-ssid.html
Al rientro dal Maker Faire Rome 2013 ho portato con me alcune chicche tra cui la neo nata Arduino Yùn.

Lo scorso weekend ho visitato molti siti che elogiano le potenzialità e la facilità di configurazione dell’arduino yun, primo tra tutti il sito dell’amico Luca Dentella che ha già scritto alcuni interessantissimi tutorial su questa scheda.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-yun-mac-os-x.html
Gabriele è un appassionato arduino, e non solo, che ha realizzato uno progetto “Gestione Servo potenziometro e switch”.

L’evoluzione di questo primo esperimento sarà una Testa Mobile simile a quella utilizzata nelle discoteche.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/servo-potenziometro-e-switch-di-gabriele.html
Report è senza dubbio uno dei miei programmi preferiti, non nascondo stupore per la puntata dedicata ai Makers a Report il 04 novembre 2013.
Report è tra le mie trasmissioni preferite, un programma che mi crea sempre controversia interiore: lo guardo e poi mi arrabbio o evito? Quando prevale la prima oltre alla rabbia lo trovo sempre ottimo spunto di riflessione post-puntata.
La storia si è ripetuta lo scorso lunedì con l’argomento, a me certamente caro, dei Makers a Report. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/makers-a-report-04-novembre-2013.html
… riprendendo il progetto presentato Lunedì Robot Beginner Radio il trasmettitore xbee oggi costruisci il Robot Beginner Radio ricevitore

Il ricevitore del tuo robot usa arduino come controllore la motor shield arduino per gli spostamenti e un modulo xbee per ricevere i segnali del trasmettitore.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/robot-beginner-radio-ricevitore-xbee.html
Robot Beginner Radio è una evoluzione del Beginner Robot che ho realizzato nello scorso weekend.

Nei precedenti articoli dedicati ai moduli XBee hai letto come configurarli e come accendere un led controllato da un potenziometro remoto.
E’ ora di passare al controllo motori e cosa c’è di più divertente che provare un controllo motori su un robot? Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/robot-beginner-radio-trasmettitore-xbee.html
Carica altro