Far muovere il tuo rover su terreni accidentati è sicuramente uno deli obiettivi che da appassionato di rover ti sei trovato ad affrontare.
La Dagu ha realizzato uno chassis denominato: rover 5 per costruire il tuo rover.
Trovi tutorial e informazioni su elettronica e progetti inerenti l'elettronica come Arduino e le shield collegate
Ago 06
Far muovere il tuo rover su terreni accidentati è sicuramente uno deli obiettivi che da appassionato di rover ti sei trovato ad affrontare.
La Dagu ha realizzato uno chassis denominato: rover 5 per costruire il tuo rover.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/rover-5-cambiare-lassetto-e-sistemare-i-cavi.html
Ago 03
Al tuo progetto manca un po’ di grafica e un bel display touch screen?
ho provato il display touch della 4dsystems: uLCD-32PT scoprendo un modo economico per abbellire tutti i miei progetti.
Questo display può funzionare in due modalità: GFX e SGC come descritto sul sito del produttore.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/tutorial-ulcd-32pt-e-arduino-come-programmatore-seriale.html
Ago 01
Nella prima parte dell’articolo dedicato al TriggerT di Alessandro hai realizzato il circuito del Trigger multiuso.
in questo articolo puoi trovare lo sketch e ti descriverò i primi parametri di configurazione del trigger così che tu possa configurarlo secondo le tue esigenze, nei prossimi articoli ti racconterò le varie funzioni preposte al funzionamento del TriggerT completo. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/triggert-trigger-multiuso-seconda-parte.html
Lug 30
Si avvicina il giorno della partenza per le ferie estive e per chi ama le piante o possiede un orto come me l’abbandono a se stesso non è consigliabile.
ho quindi deciso di farmi dare una mano dal fido arduino per innaffiare quando io non ci sarò.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-irrigare-con-arduino.html
Lug 25
Oggi ti racconto di un progetto realizzato dall’amico Alessandro, @Travis9011 su Tw: TriggerT. Il progetto si rivolge agli appassionati di fotografia come seguito del filone Dolly Project.
Il primo ad ispirare la mia versione del Dolly è stato proprio Alessandro che realizzò il Dollyno.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/triggert-trigger-multiuso-prima-parte.html
Lug 23
Qualche tempo fa ho pubblicato tre articoli su come costruire il tuo primo robot partendo da un kit in vendita su internet: Robot Beginner Kit.
questo articolo è stato così tanto apprezzato che ho deciso di far evolvere il robot con una serie di tutorial che possano aiutarti a sviluppare qualcosa di più divertente con pochi componenti aggiuntivi.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/robot-beginner-kit-evoluzione.html
Lug 20
In questi giorni mi sono imbattuto in alcuni progetti che fanno uso di interrupt e incuriosito ho deciso di approfondire l’argomento, realizzando un tutorial semplice per comprendere meglio come funzionano in arduino.
Non voglio dilungarmi su trattati di filosofia informatica in merito a cosa sia un interrupt, per conoscenza e punto di partenza riporto la descrizione pubblicata su wikipedia:
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-arduino-interrupt.html
Lug 18
È una notizia comparsa pochi giorni fa su Hack a Day e subito ripresa da molti altri Blog, quello di arduino prima di tutti … … la possibilità di sviluppare i tuoi sketch direttamente in rete, senza installare nulla sul tuo computer, riducendo i problemi di compatibilità, ovunque ti trovi solo con un browser, Firefox o Chrome, almeno per il momento.
Il nuovo servizio si propone anche come Cloud della programmazione Arduino, immagina cosa sarebbe poter attingere da migliaia di esempi condivisi in rete dai Makers di tutto il mondo.
Starai pensando: “esistono già servizi gratuiti in cui inserire i tuoi sketch per condividerli con gli altri appassionati”; è vero, alcuni di questi servizi ( vedi github ) hanno anche plugin integrati nell’IDE arduino per farti postare il tuo codice direttamente on-line.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/codebender-programmare-arduino-via-web.html
Lug 16
Due settimane fa ho incontrato l’amico e appassionato Luca Dentella che è sempre all’opera per realizzare progetti molto interesanti, e mi ha mostrato il suo ultimo progetto mobile: il BTSWITCH
Nelle pagine del Blog di luca puoi trovare la descrizione dettaglikata di quello che luca ha realizzato, il materiale da acquistare, i disegni dei PCB e lo sketch per arduino … non ti resta che scaricare la sua app dallo store Android. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/btswitch-di-luca.html
Lug 13
Il fotoaccoppiatore o fototransistor o relè allo stato solido o optoisolatore è un componente utilizzato in tutte quelle situazioni in cui è necessario isolare il contatto dall’attuazione.
Quando parlo di isolamento mi riferisco all’isolamento elettrico e magnetico, in questi casi la comunicazione ottica è ideale.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/fotoaccoppiatore-per-dolly-ii.html
Lug 11
Emanuele, appassionato arduino e makers si è confrontato con un progetto simile al mio lampadario, realizzando la versione a parete con retroilluminazione:
Non posso che essere contento che altri amici appassionati realizzino progetti seguendo i miei tutorial e aggiungendo la loro creatività. E’ questo lo spirito del Blog ed Emanuele l’ha colta e ampliata a dovere.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/lampadario-da-parete-con-fibre-ottiche.html
Lug 09
Il progetto che ti presento oggi è l’inseguitore solare ossia un dispositivo in grado di simulare il meraviglioso moto che madre natura ha dato al girasole.
A cosa serve?
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/inseguitore-solare-con-arduino.html
Lug 06
Un utente del blog, fotografo professionista, mi ha suggerito di aggiungere una funzionalità in più al dolly: lo stop motion.
E’ una funzione che interrompa tutto il ciclo qualora lo hai avviato per errore o tu vogli a interrompere il programma per riprogrammarlo.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/stop-motion-per-dolly.html
Lug 04
Oggi lo spazio del Blog è dedicato a Paolo Piras che con ingegno e seguendo i tutorial sui motori passo-passo ha realizzato la sua prima CNC.
Paolo mi ha inviato le foto e la descrizione del progetto perché potesse essere condiviso con tutti gli utenti del Blog e perché sia di ispirazione per quanti come lui vogliono realizzarne una 🙂
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/la-cnc-di-paolo.html
Lug 02
Oggi ti racconto come puoi misurare l’intensità della luce con una semplice fotoresistenza, arduino ed una resistenza di 50KΩ o simile.
Le fotoresistenze ( o fotoresistori ) sono resistenze composte da uno strato semiconduttore che reagisce alla radiazione luminosa, sia quest’ultima emessa dal sole o da altra fonte luminosa.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/fotoresistenze-e-arduino.html