Categoria: Informatica
E' il mio lavoro ma spesso avere sotto mano alcuni consigli e appunti mi aiuta a risolvere prima qualche piccolo problemino in cui di tanto in tanto inciampo. Non puoi ricordare tutto a memoria ed ecco una sezione in cui ho scritto i miei piccoli trucchi del metiere
Raspberry Pi SenseHat scroll ti permette di far scorrere del testo sulla shield per RPi cambiandone il colore.

Nei precedenti articoli hai letto prima come realizzare una scritta scorrevole e successivamente come colorare un pixel specifico sulla shield per raspberry.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/raspberry-pi-sensehat-scroll.html
RPi Sense Hat pixel control ti permette di controllare un pixel specifico della sense hat per raspberry.

Hai letto, nel precedente articolo come sia semplice, con 3 sole righe di python, ottenere una scritta scorrevole sulla matrice di led 8×8 della RPi Sense Hat.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/rpi-sense-hat-pixel.html
RPi Sense Hat è una shield per Raspberry che puoi collegate alla tua Raspberry Pi per dotarla di una matrice led 8×8 e dei sensori.

Ho acquistato questa scheda incuriosito dal numero di sensori che possiede e dalla sua matrice di le 8×8 su cui ho in passato scritto degli articoli dedicati alle matrici di questo tipo ma applicate ad Arduino.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/rpi-sense-hat.html
WordPress MySql Docker containers segue agli articoli che hai letto dedicati al mondo dei contaire ed in particolare docker.

Nei precedenti articoli hai letto come poter installare un host server su cui eseguire docker e utilizzare dei container di tipo http.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/wordpress-mysql-docker-containers.html
Due docker container condividono una dir segue alla serie di articoli e sperimentazioni che puoi eseguire con docker ed i container.

In questo articolo riprendiamo parte delle informazioni che già conosci per approfondire un test in cui due container di tipo http condivideranno la medesima cartella host.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/due-docker-container-condividono-una-dir.html
Il Docker container share dir html è la possibilità di avviare un container che condivida una share dell’host da cui è ospitato.

Userai come esempio il container che hai creato su una macchina virtuale in questo articolo e la directory html www_ docker/htdocs sotto la home dell’utente con cui avvii docker. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/docker-container-share-dir-html.html
Docker httpd container edit ti mostra cosa accade se editi una pagina html interna al container e poi lo riavvii.

So che probabilmente ti starai chiedendo a cosa serva un articolo sulla modifica di un contenuto html all’interno di un container docker: la risposta è che ho letto in internet teorie differenti in merito.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/docker-httpd-container-edit.html
Docker VirtualBox httpd container è dedicato all’approfondimento del sistema Docker e dei container partendo da un apache e delle pagine html.

In passato hai già letto dei miei articoli ( Influxdb grafana docker raspberry, Docker Portainer, ecc.. ) dedicati all’argomento ed in particolare sulla Raspberry Pi.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/docker-virtualbox-httpd-container.html
In questi ultimi giorni ho provato a realizzare una semplice processing RGB interface ossia una interfaccia dotata di 3 cursori:

realizzata in processing e capace di inviare il valore di ciascuna componente R,G o B in formato 28 ad un micro controllore come Arduino o ESP8266.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/processing-rgb-interface.html
FastLed library palette è un approfondimento del sistema di generazione e applicazione delle palette.

Nel precedente articolo Fastled neopixel palette hai letto come generare una palette colori partendo dal sito Palette Knife e come applicarla ad una strip neopixel usando il metodo ColorFromPalette() messo a disposizione dalla FastLed library.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/fastled-library-palette.html
Il titolo corretto dovrebbe essere “how to create a” mdadm nas openmediavault on NAS Mini-ITX ossia come realizzare un RAID con mdadm e Open Media Vault.

In passato hai letto un mio articolo sperimentale con cui puoi realizzare un RAID5 su Raspberry Pi e 4 UsbKey.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/mdadm-nas-openmediavault.html
Raspberry RAID5 mdadm è un tutorial su un sistema Linux Raspbian per realizzare sistemi raid software.

Se vuoi realizzare un NAS ( Network Attached Storage ) che possa fornirti l’affidabilità dei dati avrai certamente pensato ad un sistema raid.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/raspberry-raid5-mdadm.html
In questo articolo dedicato alla RPi USB Boot leggerai come impostare la tua Raspberry Pi per eseguire il boot da una chiavetta USB o disco USB.
Sai che alla Raspberri Pi ho dedicato vari articoli specialmente sulle fasi installazione e configurazione.

Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/rpi-usb-boot.html
Marlin Kimbra MK4duo config è un articolo in cui ti mostro sia come ho configurato la mia stampante Delta Kossel 250 3D con questo meraviglioso firmware sia il configuratore del firmware per stampanti 3D.

Mi ricollego al mio precedente articolo dedicato alla Ramps-FD Delta 3D printer che ho installato nella mia stampante 3D qualche settimana fa.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/marlin-kimbra-mk4duo-config.html
Il 20 dicembre è stato rilasciato new ide 1.8.0 arduino cc sul sito omonimo

la data scelta per il rilascio è pochi giorni prima del Natale 2016 e sicuramente se è vero che “a Natale siamo tutti più buoni” è stata l’occasione migliore per dare un segno della riconciliazione .
New ide 1.8.0 arduino cc
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/new-ide-1-8-0-arduino-cc.html
Carica altro