Categoria: Robotica e Domotica
Trovi in questa categoria tutti gli articoli e i progetti dedicati alla robotica e alla domotica con Arduino
Gabriele Satin ha realizzato il progetto robot hand XBee per l’esame di maturità ed ha voluto condividere il suo sapere e le sue sperimentazioni anche con gli appassionati che ogni giorno leggono il blog.

Ringrazio Gabriele per la condivisione della conoscenza e per avermi voluto rendere portavoce del suo progetto.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/robot-hand-xbee-di-gabriele-satin.html
Youbionic mano biomeccanica è il progetto di Federico Ciccarese evoluzione della già realizzata mano biomeccanica a cui ho partecipato in prima persona e su cui trovi alcuni articoli in questo blog.

Già qualche giorno fa hai letto il test dell’attuatore lineare della firgelli scelto per questo progetto. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/youbionic-mano-biomeccanica.html
Stasera c’è l’inaugurazione WeMake: makerspace a Milano in cui si è svolto il 29 marzo 2014 l’arduino day 2014 e dove si riunisce il primo AUG ( Arduino User Group ) per scambiare idee, progetti, collaborazioni e consigli sul mondo arduino e non solo.

Avrai già sentito parlare di FabLab, Maker Space o Officine Arduino ma se ancora non sai cosa sono puoi visitare i siti di ciascun nome relativi alla tua città e … magari … recartici per conoscere altri appassionati.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/inaugurazione-wemake-11-giugno-2014.html
Firgelli arduino control è il primo progetto realizzato per il controllo degli attuatori lineari prodotti da firgelli un’azienda canadese.

Faccio un passo indietro per comprendere meglio come sono arrivato a questa azienda e come mai ho deciso di acquistare i suoi attuatori lineari:
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/firgelli-arduino-control.html
Ho acquistato una UDOO Quad con l’idea di provarla e realizzare dei progetti di domotica o robotica da condidividere sul blog.

Ho seguito il progetto UDOO Quad dalla sua presentazione su Kickstarter in cui la fiducia degli investitori privati è stata di gran lunga superiore alle attese.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/udoo-quad-immagine-disco.html
Oggi ho provato la Keyes 4 relay shield per arduino per un mio progetto ed ho deciso di scrivere un articolo dedicato a questa scheda di espansione per arduino.

La Keyes 4 relay non è proprio una shield nel senso classico definito nel mondo arduino in quanto una shield dovrebbe essere concepita per essere impilata all’arduino creando il classico castello o panettone.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/keyes-4-relay-shield-arduino.html
ArduPower è un progetto di Alberto Panu il cui scopo è consentirti di controllare 6 prese elettriche a 220v pilotate da remoto, via telnet.

Alberto è un grande appassionato di tecnologia, arduino e sicuramente un makers da tenere sotto controllo per progetti di grande utilità ed interesse.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/ardupower-di-alberto-panu.html
La breackout L298 l’ho acquistata qualche mese fa per testare driver per motori in cc dual full-bridge ossia il ponte-h più usato nella costruzione delle motor shield.

Solitamente le motor shield non ospitano solo il driver L298 ma anche una serie di componenti come diodi e transistor per il corretto funzionamento del driver.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/breackout-l298-dual-full-bridge-driver.html
Nei giorni scorsi mi sono imbattuto in un progetto molto interessante OPENCURIOSITY un rover per l’esplorazione del suolo marziano in stile NASA.

OPENCURIOSITY è un progetto open che punta a realizzare di un exomars in scala 1:5 del celebre curiosity realizzato nei laboratori della NASA:
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/opencuriosity-arduino-rover-mars-explorer.html
E’ stata presentata da Massimo Banzi l’arduino zero in occasione della Maker Faire Bay Area lo scorso 17-18 maggio 2014.

Arduino Zero è la nuova nata nella famiglia Arduino in collaborazione con ATMEL, presente sul palco con Banzi durante la presentazione.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-zero-presentata.html
Spesso nei commenti leggo: “Come faccio a collegarmi al mio progetto a casa dall’esterno ?” la risposta è router port mapping.

Senza addentrarti in complesse definizioni di networking e protocolli di rete cerco di chiarirti come configurare il tuo router port mapping.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/router-port-mapping.html
Continuo a descrivere la centralina meteo arduino yùn per raccontarti come funziona la parte web e la generazione di grafici con php e javascript

Probabilmente hai già letto come generare grafici con excel dopo aver realizzato la tua centralina meteo arduino, il vantaggio di usare l’arduino yùn è la possibilità di installare php e grazie al web server già presente in Linino puoi facilmente completare il tuo progetto web di centralina.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/centralina-meteo-arduino-yun-grafici-web.html
In questi giorni ho fatto il mio primo test con l’NFC arduino usando una shield della DF Robot ed un arduino MEGA 2560

come ogni primo test delle nuove schede ho cercato e trovato la documentazione della shield per studiare come deve essere collegata ed avere un primo esempio di sketch da utlizzare.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/nfc-arduino.html
La centralina meteo arduino yùn è uno dei due progetti realizzati e presentati in occasione dell’arduino day 2014 a Milano.

Ho voluto realizzare questo progetto per mostrare la semplicità con cui puoi realizzare con arduino una stazione di rilevazione dati ed allo stesso tempo un progetto IOT ( Internet of Things )
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/centralina-meteo-arduino-yun.html
I tuoi esperimenti sarebbero più semplici con una base di supporto arduino in plexyglass, o altro materiale, su cui alloggiare arduino e la breadboard.

Di basi di supporto arduino, simili a quella che puoi costruirti, ne trovi in internet di differenti tipi, forme e dimensioni ma se sei un vero maker vorrai fare come me e realizzare la tua base personalizzata. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/supporto-arduino-breadboard-plexyglass.html
Carica altro