Categoria: Robotica e Domotica
Trovi in questa categoria tutti gli articoli e i progetti dedicati alla robotica e alla domotica con Arduino
Il sensore di temperatura ed umidità del suolo SHT10 Soil Temperature Moisture Sensor é ideale nei progetti in cui vuoi monitorare la temperatura del suolo con una sonda digitale.

La differenza tra una sonda analogica ed una digitale è data dall’affidabilità del dato anche su lunghe distanze in quanto il segnale non è influenzato dalla lunghezza dei cavi in quanto il dato non è misurato come differenza di potenziale tra i poli ed il cavo dati.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/sht10-soil-temperature-moisture-sensor.html
Nel corso avanzato che è in corso di svolgimento i partecipanti hanno realizzato il progetto EEPROM led che condividiamo in pieno spirito open source.

Il progetto è stato realizzato dai partecipanti nel corso della lezione in cui ho affrontato il discorso EEPROM ed SD Card.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/eeprom-led-arduino.html
Hai già letto l’articolo sulla costruzione del BMP085 barometric sensor descritto in questo articolo. E’ ora di provare a misurare la pressione atmosferica e non solo.

Il BMP085 barometric sensor misura anche l’altitudine basando le sue misurazioni sulla variazione di pressione e temperatura. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/bmp085-barometric-sensor.html

Finalmente ho avuto un po’ di tempo per lavorare sui codici del Rover 5 bluetooth. Ho deciso di realizzare un programma Windows vista la mia conoscenza di C# .Net
L’ambiente di sviluppo è l’ottimo Visual Studio nella versione Express.
Il download è disponibile sul sito dedicato dalla Microsoft alla sua suite.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/rover-5-bt-programma-di-controllo-bluetooth.html
In questi giorni mi è stato chiesto come è possibile calcolare la coppia necessaria ad un motore ( sia esso passo-passo o CC ) prima di procedere all’acquisto.

Di certo questa richiesta trova risposta nella fisica e per avere questa informazione devi considerare alcune variabili coinvolte tra cui il momento di inserzia
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/coppia-di-un-motore-momento-inerzia.html
Le batterie LiPo 3S sono impiegate in molti progetti in cui la leggerezza è requisito fondamentale del progetto, pensa ad esempio nei quadricotteri e non solo.

In generale in progetti che devi facilmente trasportare è comodo utilizzare batterie leggere e potenti per disporre di grande autonomia e le LiPo 3S sono le più indicate. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/lipo-3s-111v.html
Tra gli ultimi acquisti ho ordinato un LCD 16×2 Blue LED Backlight prodotto dalla Microrobot a Latina in Italia.
L’LCD 16×2 Blue LED Backlight unisce un LCD 16×2 di tipo a retroilluminazione Blue e scritte in bianco a 5 pulsanti in linea collegati tutti al pin A0, sistema simile a quello utilizzato dalla KeyPad LCD
Avrai subito notato la prima differenza tra le due shield è la posizione dei pulsanti che nella LCD 16×2 Blue LED Backlight sono posizionati sulla stessa linea:
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/lcd-16x2-blue-led-backlight.html
Il BMP085 Barometric Pressure Sensor è un sensore in grado i misurare la presione atmosferica e di trasferire questa informazione al tuo progetto arduino.

Su Wikipedia puoi leggere il principio di funzinamento del barometro originale, chiamato barometro di Goethe:
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/bmp085-barometric-pressure-sensor.html
Il Datalogger arduino LCD 2 è l’evoluzione del primo datalogger che ho realizzato, la principale differenza rispetto alla versione uno è la sostituzione di due shield con un unica shield della adafruit.

In pratica al poto della RTC Shield e della SD Card shield puoi usare un unica shield della adafruit che si chiama appunto: Datalogging Adafruit il cui scopo è agevlare la realizzazione di progetti come questo.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/datalogger-arduino-lcd-2.html
Il datalogging adafruit è una shield studiata per realizzare in modo semplice progetti di raccolta dati con arduino simili al mio progetto: Datalogger Arduino LCD DHT11 che utilizza due shield, una come RTC e una per scrivere su SD Card.

Con un unica shield Datalogging adafruit puoi integrare sia il circuito RTC ( Real Time Clock ) sia la scrittura su SD Card e risparmiare una shield che incide in termini di dimensioni del prodotto finale.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/datalogging-adafruit-rtc-sd.html
Uno degli aspetti della robotica che più mi affascina è la possibilità di esplorare innumerevoli forme, tecnologie informatiche e meccaniche per realizzare “forme di vita”.

Oltre ovviamente alla possibilità di armeggiare con saldatore, cacciaviti e arnesi vari. 🙂 Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/beam-robot-symet.html
Un amico appassionato di 3D mi ha inviato il link di un robotic arm arduino ideato da alcuni ragazzi americani e che puoi finanziare mediante un progetto kickstarter.

A pensarci bene l’idea di un robot arm arduino antropomorfo è forse stato uno dei progetti più desiderati dai maker di tutto il mondo e di certo il cinema ha alimentato queste fantasie come il braccio robot che assiste Stark ( Ironman ) chiamato amichevolmente “Dummy”
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/robotic-arm-arduino.html
Il Serial controller motor driver è il driver per il controllo dei motori DC della sparkfun che ti permette di controllare due motori in corrente continua ( DC o CC ) con un solo pin Arduino.

Il Serial controller motor driver usa l’integrato L298 come ponte H in grado di erogare 2A max per ciascun motore con una potenza totale erogabile di 4A.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/serial-controller-motor-driver.html
Con questo articolo vi presento il mio progetto per il Rover 5 della Dagu.

Mauro ha già utilizzato questa piattaforma in abbinamento al controllo remoto WiRC ma io vorrei realizzare la mia versione utilizzando una connessione bluetooth e applicazioni scritte da me.
La scheda scelta è la Leonardo con socket XBee della DFRobot. Si tratta di una Arduino Leonardo con integrato il socket per ospitare i moduli XBee e quindi mi permette di risparmiare un “piano” per gli shield e di poter cambiare in futuro il modulo per la connessione.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/rover-5-bluetooth.html
La mano robot sevo e flex sensor è l’evoluzione degli articoli pubblicati nei giorni scorsi e fa parte di un progetto realizzato con la collaborazione dell’ITIS di Vorbano e degli allievi del prof. caruccio.
Per ralizzare il progetto abbiamo selezionato i componenti che puoi acquistare:
- n.1 arduino uno
- n.1 protoshield
- n.6 morsetti da scheda
- n.3 headers per la protoshield
- n.1 connettore maschio da 20 pin da scheda
- n.5 sensori di flessione
- n.5 resistenze da 10Kohm
- n.5 servomotori modellistici
- n.1 ponticello per pin da scheda
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/mano-robot-servo-flex-sensor.html
Carica altro