Oggi pubblico una notizia che mi ha turbato la condannata blogger di Varese, mi sento vicina alla ventunenne blogger che si è vista condannare al pagamento di una ammenda di 1500 euro ed a un risarcimento di 5000 euro.
Trovi in questa categoria tutti gli articoli e i progetti dedicati alla robotica e alla domotica con Arduino
Mag 13
Oggi pubblico una notizia che mi ha turbato la condannata blogger di Varese, mi sento vicina alla ventunenne blogger che si è vista condannare al pagamento di una ammenda di 1500 euro ed a un risarcimento di 5000 euro.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/senza-categoria/condannata-blogger-varese.html
Mag 10
Cuore elettrico è l’ultimo articolo dedicato allo spettacolo di Matteo Trenti ed è anche il progetto che da il nome a tutto lo spettacolo.
Ho deciso di scrivere degli articoli per descrivere questo progetto dopo aver conosciuto l’autore alla scorsa edizione di Robotica 2012 e mi ha parlato di questo progetto di robotica in cui la tecnologia è al servizio dell’arte teatrale.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/cuore-elettrico-di-matteo-trenti.html
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/dolly-slider-per-matteo.html
Mag 06
In questi giorni, approfittando delle due giornate soleggiate primaverili ho finalemnete realizzato il mini orto cittadino.
Due settimane fa ho pubblicato il progetto Irrigazione arduino che si collega al precedente: irrigazione con arduino ma a cosa serve un progetto di irrigazione se non hai nulla da irrigare?
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/mini-orto-da-irrigare-con-arduino.html
Mag 03
La Raspberry Pi è senza dubbio una delle innovazioni tecnologiche che non possono mancare nel laboratorio di un buon Makers o Nerd.
Ho avuto la possibilità di averne una tra le mani grazie ad un amico ed appassionato makers: Agostino ed ho deciso di di dedicare qualche ora del mio tempo a questa scheda. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/raspberry-pi-installa-raspbian.html
Mag 01
Il precedente articolo dedicato all’irrigazione arduino hai imparato a condividere i valori rilevati da arduino su una pagina Web, ora è tempo di verificare i valori che rileva il sensore di umidità del terreno.
Per irrigare il tuo giardino solo in condizioni ottimali sarà necessario raccogliere alcuni dati dai sensori collegati ad Arduino.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/irrigazione-arduino-sensore-terreno.html
Apr 29
Hai letto come caricare il firmware OperWRT sul tuo TP-Link MR3020 ed utilizzarlo per un progetto di video sorveglianza, in questo articolo ti mostro come realizzarti il tuo openwrt custom firmware ossia un firmware personalizzato di tipo OpenWRT:
Per costruirti il tuo openwrt custom firmware è necessario: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/openwrt-custom-firmware-per-tp-link-mr3020.html
Apr 26
Matteo ha realizzato anche una valigia led per il suo spettacolo che riproduce alcuni effetti utili ad aumentare l’enfasi ed il coinvolgimento del pubblico nel sio spettacolo.
La valifia è composta da una matrice di 204 led ad alta luminosità che l’artista in persona ha cablato.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/valigia-led-di-matteo-trenti.html
Apr 24
Negli ultimi giorni ho iniziato un altro progetto/esperimento interessante che desidero condividere si basa sull’OpenWRT TP-Link MR3020 a cui ho dedicato un articolo.
Dopo aver caricato il nuovo firmware OpenWRT TP-Link MR3020 ho letto che questo fantastico routerino dal costo inferiore ai 30€ è in grado di riprodurre video in streaming da una webcam USB di tipo Uvc.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/openwrt-tp-link-mr3020-video-uvc.html
Apr 22
Inizio oggi un nuovo progetto di irrigazione arduino in attesa della primavera e del momento in cui dovrai irrigare e monitorare lo stato del tuo giardino.
Hai letto bene monitorare lo sttao del terreno e le attività eseguite dall’impianto.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/irrigazione-arduino-prima-parte.html
Apr 19
L’articolo di oggi voglio dedicarlo a Matteo Trenti un artista che ha realizzato una giacca animata per il suo spettacolo “Cuore elettrico”
Ho incontrato Matteo nel corso della scorsa edizione di Robotica 2012 e scambiato con lui alcuni consigli di robotica sulla realizzazione di una giacca robotica, questo l’input che Matteo mi aveva suggerito.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/giacca-animata-matteo-trenti.html
Apr 17
Spesso mi scrivono appassionati che mi chiedono un consiglio sulla scelta del motore in corrente continua, passo passo o servo:
noto sempre una certa confusione e voglio provare a descrivere meglio le caratteristiche di ciascun tipo di motore ed il loro utilizzo.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/motore-corrente-continua.html
Apr 15
Gli esperimenti dedicati alla mano bio meccanica mi hanno portato a ragionare sul servo con movimento armonico e pulsanti per impartire ai servo controllati da arduino un movimento più simile a quello del corpo umano.
Se hai seguito i precedenti articoli sai di cosa sto parlando: l’idea di avvicinare il movimento di una mano robot a quello di una mano umana.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/servo-con-movimento-armonico-e-pulsanti.html
Apr 10
Da appassionato Makers almeno una volta nella vita hai immaginato di poter impartire comandi vocali ad un progetto tecnologico realizzato da te: EasyVR è nata proprio per farti realizzare questo sogno.
Più volte avrei voluto dare ai miei progetti la capacità di comprendere i miei comandi vocali.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/comandi-vocali-easyvr-shield.html
Apr 08
Il progetto mano biomeccanica procede su due fronti: lato software sto lavorando per ottenere sei servo con movimento armonico, cioè tutti i servo devono muoversi ciascuno indipendentemente dagli altri ma con un movimento armonico proprio.
Lato meccanico Federico si sta occupando del montaggio della struttura e dell’automazione con cavi elastici, i tendini, e le minuterie necessarie al completo funzionamento. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/sei-servo-con-movimento-armonico-arduino.html