Arduino Camp 2012, io ci sarò.
E’ stao annunciato già da poco più di un mese, anche quest’ano si terrà l’appuntamento con il Team Arduino: Arduino Camp 2012.
La cornice è quella delle officine Arduino in Via Egeo 16.
Trovi in questa categoria tutti gli articoli e i progetti dedicati alla robotica e alla domotica con Arduino
Giu 13
Arduino Camp 2012, io ci sarò.
E’ stao annunciato già da poco più di un mese, anche quest’ano si terrà l’appuntamento con il Team Arduino: Arduino Camp 2012.
La cornice è quella delle officine Arduino in Via Egeo 16.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-camp-2012.html
Giu 11
In passato ho dedicato un articolo agli appassionati di plastici ferroviari come il mio amico Luca. Il plastico ferroviario o di altra natura oltre ad essere diventato famoso per la trasmissione Porta a Porta di Vespa è il gioco per bambini cresciuti.
Da bambino ho visto realizzare dei plastici bellissimi a mio padre che con la scusa di farli per noi si divertiva prima di tutti. Con i trenini poi ci abbiamo giocato tutti e negli anni la moda di costruire i plastici ferroviari è stata un cavallo di battaglia intramontabile per grandi case modellistiche.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/un-semaforo-con-arduino-e-i-led.html
Giu 08
Usare Arduino per accendere i led è una delle cose che più mi diverte, saranno le lucine o il loro colore 🙂
oggi voglio riprendere uno sketch presente tra gli esempi forniti con l’IDE di Arduino e ampliarlo un po’, lo sketch è Button.ino o Button.pde.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-accendere-3-led-con-3-pulsanti.html
Giu 04
In passato hai pilotato i servo per modellisti con Arduino ed uno o più potenziometri, ma potrebbe non essere il metodo migliore per il tuo progetto.
Una prima controindicazione viene dal fatto che un potenziometro potrebbe non essere di tipo lineare ma di tipo logaritmico, per comprendere la differenza ti invito a leggere la pagina di wikipedia relativa: potenziometro.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-arduino-i-servo-e-i-pulsanti.html
Giu 01
Il Dolly project è ormai realizzato, almeno in una sua versione con un motore passo-passo bipolare, prima di metterlo in funzione sul campo e lasciarlo lavorare devi impostare i parametri di funzionamento.
Il dolly che hai realizzato è un progetto programmabile, ossia puoi definire tu i passi da eseguire, il numero di scatti che vuoi e il tempo che deve impiegare a percorrere tutto il suo asse di movimento.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/dolly-project-con-arduino-terza-parte.html
Mag 30
Riprendendo l’articolo sulla prima parte del progetto Dolly in questo tutorial vedrai come realizzare la parte elettronica del tuo Dolly utilizzando un motore passo-passo bipolare e la shield Motor Shield fe. Inizia configurando la motor shield come nella figura seguente:
i jumper li puoi impostare come preferisci tra le scelte che la shield ti mette a disposizione, io ho configurato i pin come in figura:
Ho anche aggiunto un led bianco ad alta luminosità collegato al pin 13, il suo scopo è simulare lo scatto, nel tuo progetto puoi sostituirlo con un fotoaccoppiatore tipo il TLP521-1, in modo da isolare elettricamente lo scatto dal circuito di movimento del dolly. Per collegare l’LCD puoi seguire i miei articoli su questo argomento; ecco una foto del collegamento del display Lcd alla motor shield in modo che i pin utilizzati dalla scheda non siano in conflitto con i pin che utilizzerai per la comunicazione con l’Lcd: come puoi vedere i pin 4 e 6 del display sono collegati rispettivamente ai pin 12 e 11 di arduino, mentre i pin 11,12,13 e 14 del display puoi collegarli ai pin 7,6,5 e 4. I pulsanti che utilizzerai per programmare il dolly ed eseguire tutte le configurazioni sono i seguenti e sono collegati rispettivamente ai pin A0,A1 e A2 rispettivamente: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/dolly-project-con-arduino-seconda-parte.html
Mag 23
Mesi fa ho promesso che avrei ralizzato un esempio di Dolly project prendendo spunto da quanto realizzato e mostrato in un video da Trevis, appassionato arduino e fotografia come tanti che seguono questo Blog.
Oggi vedrai la prima parte di questo progetto e potrai iniziare a progettare la parte meccanica del tuo Dolly da pilotare con gli sketch che ti propongo.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/dolly-project-arduino.html
Mag 16
L’articolo di oggi potresti catalogarlo tra quelli destinati ai primi passi con Arduino, il suo funzionamento è semplice ma il risultato empirico che ne deriva è molto utile e ti servirà in molti progetti con i led RGB.
Lo scopo di questo esperimento è individuare il bianco composto dalla combinazione dei 3 colori RGB (Red, Green, Bleu), potresti procedere per tentativi successivi modificando i valori PWM che invii ad arduino ma ogni cambio comporterebbe un nuovo upload, riducendo il numero complessivi di esperimenti possibili con arduino in futuro e costringendoti a lunghe attese tra una prova e l’altra.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-arduino-3-led-e-3-potenziometri.html
Mag 14
Ecco come puoi realizzare un PCB trasparente … su vetro. Con un po’ di attenzione e fantasia potresti realizzare il tuo PCB su qualsiasi superfice con la tecnica mostrata da CNLohr.
L’autore del video ti mostra come con: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/costruire-un-pcb-su-vetro.html
Mag 11
Robot-domestici organizza a Roma il 15 giugno 2012 il corso Arduino pratico.
E’ la prima edizione e per l’occasione robot-domestici regala atutti i partecipanti il Kit Arduino per iniziare con il pratico manuale
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/corso-pratico-arduino-a-roma-il-15-giugno.html
Mag 11
Come promesso ho realizzato lo sketch che caricato su Arduino ti permette di realizzare il tuo controllo via iPhone dei 6 led o 6 carichi collegati alle uscite 2,3,4,5,6 e 7.
Solo i pin 3,5 e 6 sono di tipo PWM e quindi potranno pilotare il dimmer dei led.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-osc-iphone-e-sei-led-lo-sketch.html
Mag 09
Il protocollo OSC e quello che si può fare con arduino lo hai già letto nell’articolo Arduino, OSC e iPhone su questo blog, oggi ti mostro come realizzare un piccolo impianto domotico a 6 luci comandato da Smartphone, io ho usato il mio iPhone.
i led puoi sostituirli con dei circuiti creati ad hoc per comandare più luci, ricorda che essendo prevista anche un’interfaccia fade questi circuiti devono accettare segnali PWm per eseguire il dimmer sui led:
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-osc-iphone-e-sei-led.html
Mag 07
Ora che il tuo Robot Beginner non è più solo un Kit puoi passare alla sua programmazione, su questo argomento potrai divertirti per molto tempo sperimentando nuovi sketck e altri ne troverai in futuro su questo blog.
Da subito ti do un consiglio che ho appreso dopo alcune prove e un po’ di sketch caricati a vuoto su arduino che si comportavano in modo inatteso: utilizza solo batterie alcaline da 1,5v tipo AA, ho provato batterie tipo AAA e ricaricabili di tipo AA ottenendo comportamenti del tutto inattesi con lo sketch proposto.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/robot-beginner-kit-con-arduino-il-primo-sketch.html
Mag 04
Probabilmente sei tra gli appassionati che hanno già letto il mio articolo su Arduino Ethernet e SD Card, e probabilmente come altri che mi hanno scritto ti sei chiesto se è possibile realizzare un piccolo WebServer in grado di gestire più pagine e non solo la home …
… eccoti accontentato 🙂
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-arduino-ethernet-e-pagine-multiple-su-sd-card.html
Mag 02
… continua il montaggio del tuo Beginner Robot Kit della robot-domestici, in questo articolo montiamo l’elettronica e iniziamo a caricare uno sketch per calcolare le distanze con il sensore.
Parti subito descrivendo il componente che attraverso arduino ti permette di far muovere il tuo motore: TB6612FNG è iun driver per motori in CC ( corrente continua ) fino ad 1A di potenza, non necessita di alcuna aletta di raffreddamento per questo progetto ed è semplice da montare.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/robot-beginner-kit-con-elettronica.html