Categoria: Robotica e Domotica
Trovi in questa categoria tutti gli articoli e i progetti dedicati alla robotica e alla domotica con Arduino
Dopo una settimana di sperimentazioni e test ho finalmente ultimato ed ottimizzato lo sketch che ti propongo.

In questa settimana ho anche provveduto ad acquistare una antenna estarna ed un adattatore per migliorare il segnale ricevuto dai satelliti perché durante i miei esperimenti in laboratorio mi sono reso conto che l’antenna installata sulla Gps shield in taluni condizioni si rilevava insufficiente:
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/gps-tracker-arduino-lo-sketch.html
Già in passato ho trattato l’argomento Gps Tracker arduino proponendo un progetto realizzato da giovani dell’IPSIA di San Benedetto del Tronto guidati dal loro professore.

I giorni scorsi ho realizzato anche io un mio esempio di Gps Tracker arduino con la Adafruit Gps Shield acquistata da robotics-3d.com ed un display I2C da 20×4 ( 4 righe 40 colonne ) Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/gps-tracker-arduino.html
la Delta 3d printer K250 elettronica Fsr è giunta alla quinta puntata sempre dedicata all’elettronica ed in particolare agli FSR ( Force Sending Resistor )

Fai un passo indietro nella costruzione della stampate modello Delta e avrai letto che questo modello di stampante 3D è tra le più complesse da calibrare a causa della sua stessa forma.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/delta-3d-printer-k250-elettronica-fsr-quinta-parte.html
Solo da pochi giorni ho conosciuto il progetto CoScienza ambientale di Paolo Bonelli che mi ha subito coinvolto nella squadra e offerto ospitalità durante la Maker Faire Rome 2015.

Il progetto CoScienza Ambientale è ben descritto sul sito che Paolo ha realizzato e che puoi leggere qui.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/coscienza-ambientale.html
Al rientro dalla Maker Faire Rome 2015 ho portato con me tante idee e stimoli per i prossimi progetti.

E’ un appuntamento davvero importante la Maker Faire Rome 2015 European Edition perché stimola la mente e permette ai makers di incontrarsi e mostrare i progetti a cui per un intero anno hanno lavorato ciascuno nel proprio fablab o laboratorio.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/maker-faire-rome-2015.html
E’ giunto il momento di collegare la Delta 3d printer K250 elettronica ossia la RAMPS 1.4, i driver DRV8825, l’LCD, i motori ed i finecorsa.

Iniziamo dai motori passo-passo: io ho acquistato dei NEMA 17 della wantai ( 42byghw811 ) da 2.5A per fase.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/delta-3d-printer-k250-elettronica-quarta-parte.html
Siamo a meno di 3 giorni dall’inizio della Maker Faire 2015 Roma European Edition, principale manifestazione Europea dedicata ai Maker

La Maker Faire 2015 Roma European Edition quest’anno è alla sua terza edizione e per l’organizzazione dell’evento è stata scelta la “La Sapienza” Università di Roma come per l’edizione 2014 che ha ospitato 90mila visistaori in 3 giorni.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/maker-faire-2015-roma-european-edition.html
La costruzione della Delta 3d printer K250 prosegue e voglio condividere ogni fase della realizzazione.

Se segui il blog da qualche tempo avrai già letto gli articoli precedenti dedicati al progetto della Delta 3d printer K250, se sei arrivato a questo articolo per la prima volta ecco una serie di link agli articoli che parlano dello stesso argomento: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/delta-3d-printer-k250-primo-movimento-terza-parte.html
Kickstarter ha aperto a progetti italiani e navigando tra i primi progetti presentati proprio da start-up italiane trovi il progetto della LumiPocket LT

Le caratteristiche del progetto puoi consultarle direttamente sul noto portale: LumiPocket LT su kickstarter.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/lumipocket-lt.html
L’Arduino yun case è un’economica soluzione per rendere il tuo progetto arduino simile ad un prodotto commerciale senza rinunciare alla “trasparenza”

Spesso i progetti realizzati con arduino hanno la forma di prototipo .. in fondo a noi Maker o Smanettoni piace vederli sempre “in via di sviluppo”
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-yun-case.html
La Lemontech App Bluerelay è stata rilasciata per android nella sua versione beta.

La prima shield realizzata dell’Italiana Lemontech: la bluerelay ha applicazioni di domotica e ti permette di controllare carichi a 220v ( luci, tapparelle, cancello, ecc.. ) facilmente dal tuo telefono cellulare o da qualsiasi apparato bluetooth.
Lemontech App Bluerelay
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/lemontech-app-bluerelay.html
E’ finalmente giunto il momento di realizzare il tuo NeoPixel Watch RTC con il DS3231 ed i due anelli neopixel da 60 e 12 led.

Se ti sei perso i passaggi precedenti ti consiglio la lettura dei seguenti articoli: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/neopixel-watch-rtc.html
Sul sito JPL NASA il 3 settembre 2015 è stata pubblicata la news relativa all’hedgehog robot ( porcospino robot )

Si tratta, come riporta il sito, di un robot che sarà impiegato nelle esplorazioni di comete ed asteroidi, ossia in quagli ambienti in cui la gravità è molto bassa.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/hedgehog-robot-porcospino-robot.html
L’RTC DS3231 per arduino è un integrato RTC che mi è stato consigliato da un Maker sempre attento alle novità offerte dal mercato: Alberto

Come sai Arduino non possiede un RTC ( Real Time Clock ) che possa consentirti di tener sotto controllo l’orario.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/rtc-ds3231-per-arduino.html
Il Neopixel Ring Watch è montato e pronto per il primo test di funzionamento, ho realizzato uno sketch di simulazione che verifica il corretto funzionamento dei due anelli e l’effetto orologio realizzato con i neopixel

I due anelli come sai sono stati collegati uno in cascata all’altro, in particolare il pin Data In dell’anello composto da 12 led WS2812 è connesso al pin Data Out dell’anello esterno da 60 led.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/neopixel-ring-watch-terza-parte.html
Carica altro