Categoria: Robotica e Domotica
Trovi in questa categoria tutti gli articoli e i progetti dedicati alla robotica e alla domotica con Arduino
Il precedente articolo sul remote raspbian control arduino ti ha permesso di installare tutti i componenti necessari a connetterti al Raspberry Pi.
In questo articolo provi il funzionamento di quanto installato e invii uno sketch di test su arduino: il blink 🙂
Inizia il test del remote raspbian control arduino
Il primo passo è collegarsi via VNC al remote raspbian control arduino, per farlo supponi che il router a cui hai connesso la Raspberry Pi ti abbia assegnato l’Ip 192.168.1.2, farò riferimento a questo Ip per tutto l’articolo e dovrai modificarlo sostituendo il tuo Ip se il router te ne ha assegnato un’altro.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/remote-raspbian-control-arduino-seconda-parte.html
Parto con una serie di due articoli dedicati a remote raspbian control arduino ossia alla possibilità di controllare la scheda arduino attraverso raspberry pi model B da remoto.

A cosa server questo progetto ? La mia esigenza era poter simulare alcuni sketch quando sono in giro ed ho dei tempi morti visualizzando sul monitore seriale i valori generati dall’escuzione dello sketch stesso.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/remote-raspbian-control-arduino-prima-parte.html
In questo articolo dedicato all’orto idroponico verticale con arduino ci dedicheremo alle funzioni richiamate.

Come ho descritto nell’articolo orto idroponico verticale con arduino – quarta parte per semplificare la descrizione delle funzionalità e dello sketch ho divisol il progetto in parti in cui ciascuna descrive parte del progetto completo.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/orto-idroponico-verticale-con-arduino-quinta-parte.html
Il progetto dell’Orto idroponico verticale con Arduino prevede anche la misurazione del Ph dell’acqua di irrigazione oltre al valore di EC

Per eseguire la misura del Ph abbiamo deciso di utilizzare un PhMeter distribuito da robotics-3d.com installato nel bidone di irrigazione. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/orto-idroponico-verticale-con-arduino-terza-parte.html
Uno dei siti più spesso vittima delle mie visite è kickstarter ed oggi ho trovato un progetto interessante: mDrawBot 4 robot in 1

Il progetto è ancora attivo ed alla ricerca di fondi per cui ancora per pochi giorni potresti essere uno dei finanziatori. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/mdrawbot-4-robot-in-1.html
Nell’introduzione pre-pasquale dell’Orto idroponico verticale con Arduino ho accennato all’uso di alcuni sensori che ti permettono di monitorare le condizioni climatiche dell’ambiente e le proprietà dell’acqua di irrigazione.

in questo articolo riprendo con l’analisi del primo dei sensori che abbiamo utilizzato: il sensore EC.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/orto-idroponico-verticale-con-arduino-seconda-parte.html
Un’augurio di Buona Pasqua Morse con Arduino un po’ Geek:

E’ un progetto realizzato da DarkMirror99 in occasione della Pasqua del 2013 che ho voluto proporti.
L’autore non ha indicato un link in cui trovare lo sketch, ma sicuramente è un progetto che merita uno sguardo non solo in occasione della festività ma in quanto lo troverai davvero interessante: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/buona-pasqua-morse-con-arduino.html
Il progetto orto idroponico verticale è stato presentato in occasione dell’Arduino Day 2015 Milano realizzato grazie alla collaborazione dei membri dell’Milano Arduino User Group & Wearables

Progettare un orto e realizzarlo non è un progetto semplice se poi a complicarlo ci si mettono i makers con soluzioni decisamente innovative come il recupero delle informazioni da Web Service sparsi nella rete ed il data logging remoto con tanto di app.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/orto-idroponico-verticale-con-arduino-prima-parte.html
Sabato 28 marzo 2015 l’Arduino Day 2015 si è svolto in oltre 250 paesi nel mondo ed o ho partecipato all’edizione Milanese organizzata da WeMake e Login.

Ore 9.00 ci siamo ritrovati c/o lo spazio WeMake e Login con tutti gli organizzatori ed gli addetti ai lavori per ultimare la preparazione dei tavoli e delle presentazioni, l’allestimento degli spazi espositivi e l’accoglienza di tutti i partecipanti. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-day-2015-milano-2.html
Il 28 Marzo 2015 si svolgerà in oltre 253 città nel mondo la seconda edizione ufficiale dell’Arduino Day 2015

Io sarò c/o WeMake con alcuni progetti come l’orto indor gestito da Arduino sulla scia del progetto di centralina meteo presentato durante l’edizione del 2014.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-day-2015-milano.html
Continuando sull’argomento alimentazione dei progetti ho testato il Convertitore DC-DC regolabile step-down.

Una parte sempre critica dei progetti con arduino è senza dubbio l’alimentazione sia perché spesso sviluppi tutto il progetto connesso al computer e ti preoccupi solo in un secondo momento di come renderlo autonomo sia perché alcuni componenti richiedono più corrente di quella erogabile da arduino e dal computer o tensioni differenti da quelle di alimentazione.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/convertitore-dc-dc-regolabile-step-down.html
Per progettare con la breadboard trovo davvero utili un 3.3V-5V power supply module che quanche mese fa mi ha mostrato un appassionato arduino.

Ho cercato a lungo il prodotto fino a trovarlo da robotics-3d e nell’ultimo ordine di qulche settimana fa mi sono procurato il 3.3V-5V power supply module. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/3-3v-5v-power-supply-module.html
Lo scorso Weekend ho visitato il 3DHubPrinting invitato dal FabLab Brescia.

Molti espositori e modelli di stampante 3D presentati, alcuni non li avevo mai incontrati altri sono già noti marchi visti nel corso di precedenti fiere come Robotica 2012 e successive, piacevoli incontri in una fiera/appuntamento/evento come il 3DHubPrinting.
Cosa c’era al 3DHubPrinting
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/3dhubprinting-cosa-ho-visto.html
Ieri ho testato il mio zumo linefollower ossia il robot Zumo della Pololu che ho acquistato qualche mese fa dal sito www.robotics-3d.com

Ho già dedicato alcuni articoli in cui puoi leggere come ho assemblato la zumo shield compresa nel kit ed i sensori QTR opzionali. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/zumo-linefollower.html
Questo weekend ho ultimato un progetto che da qualche mese avevo in cantiere: la basetta prototipazione semplificata arduino

In pratica è una basetta in plexyglass tagliata a laser sulla quale ho applicato il diagramma, o pinout, dell’arduino uno in modo che applicandovi l’arduino uno abbia sempre disponibile la corrispondenza tra i pin della scheda fisica e la loro funzione. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/basetta-prototipazione-semplificata-arduino.html
Carica altro