Circa 3 anni fa ho acquistato il mobee magic charger per il magic mause apple e dopo tantissimi cicli di ricarica è giunta l’ora del mobee magic charger battery pack hacking
Iniziamo dal principio: cos’è il mobee magic charger ?
Trovi in questa categoria tutti gli articoli e i progetti dedicati alla robotica e alla domotica con Arduino
Ott 31
Circa 3 anni fa ho acquistato il mobee magic charger per il magic mause apple e dopo tantissimi cicli di ricarica è giunta l’ora del mobee magic charger battery pack hacking
Iniziamo dal principio: cos’è il mobee magic charger ?
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/mobee-magic-charger-battery-pack-hacking.html
Ott 29
Qualche settimana fa mi è arrivata un’arduino WiFi shield originale ed ho subito provato uno degli esempi di connessione presenti nell’IDE 1.0.5
L’arduino wifi shield si è connessa subito al mio router WiFi Alice Voip usando la cifratura di tipo WPA2-AES, solitamente non è semplice connettere device a router che utilizzano questo tipo di chiave.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/arduino-wifi-shield-update-firmware.html
Ott 24
In questi giorni sono venuto in possesso di un Adafruit NFC shield per arduino da utilizzare per un progetto su commissione ed ho eseguito qualche test prima di impegnarla in un progetto complesso.
L’Adafruit NFC è una shield basata sul PN532 in grado di leggere sia i tag di tipo NFC sia RFID a 13.56MHz.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/adafruit-nfc-arduino-tutorial.html
Ott 22
Ieri in occasione dell’incontro con l’AUG Milano ho presentato la Lemontech BlueRelay Shield per Arduino prima di una nuova serie di shields nate sotto il nome Lemontech realizzate in collaborazione con l’amico Luca.
Sul sito ufficiale ( www.lemontech.cc ) trovi le caratteristiche della Lemontech BlueRelay Shield per Arduino.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/lemontech-bluerelay-shield-per-arduino.html
Ott 17
Il gioco di parole nel titolo è un omaggio all’autore Pietro: impianto luce MEGA il suo impianto domotico usa un Arduino MEGA ed è un mega lavoro, a mio avviso:
Qualche settimana fa Pietro mi ha scritto desctivendosi così:
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/impianto-luce-mega-di-pietro.html
Ott 15
Da qualche settimana sono a lavoro per la realizzazione del progetto babymonitor raspberry pi ossia la realizzazione di un sistema di sorveglianza
Con la Raspberry Pi e la NoIR camera ho pensato di realizzare un sistema di video sorveglianza in grado di avvisarmi in caso di sveglia del mio bimbo e consentirmi di vederlo oltre che sentirlo attraverso il tradizionale baby monitor audio. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/babymonitor-raspberry-pi.html
Ott 08
Il progetto bionic hand DRV8835 continua con la realizzazione dei driver di controllo degli attuatori lineari.
Come driver per il controllo ho deciso di utilizzare il DRV8835 sia per le ridotte dimensioni
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/bionic-hand-drv8835.html
Set 24
Nei giorni scorsi mi sono imbattuto in un progetto relaizzato con una Arduino FIO: leetzeppelin
ho voluto approfondire questa versione arduino che non conoscevo scoprendo una scheda davvero interessante.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-fio-presentazione.html
Set 08
Sublime text arduino ide è l’installazione che ho eseguito ieri sul mio Mac dopo una ricerca di IDE arduino alternativi
Sublime text è un editor evoluto per programmare e supporta molti linguaggi di programmazione tra cui il linguaggio arduino grazie ad un plugin scritto da Robot-will e rilasciato su github.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/sublime-text-arduino-ide.html
Set 05
Lo scorso articolo hai letto del progetto di Stefano Gelmini Energy Monitor le premesse che lo hanno portato alle scelte tecniche.
Stefano non si è limitato a prendere ed utilizzare il progetto openenergy monitor così come fornito e descritto on-line ma ha provveduto, da vero maker, a personalizzarlo ed adattarlo.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/energy-monitor-seconda-parte.html
Set 03
Il progetto Energy monitor di Stefano Gelmini è sicuramente un ottimo progetto di domotica, un argomento che trovo stimolante.
Qualche giorno fa Stefano mi ha scritto per chiedere se fosse di mio interesse pubblicare un articolo che parlasse del suo energy monitor.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/energy-monitor-prima-parte.html
Set 01
Eccoti alla seconda puntata sul lettore di impronte digitali Fingerprint Scanner TTL GT-511C3 introdotto con l’articolo del 25/8:
Nell’ultimo articolo hai visto come registrare le impronte digitali, stavolta lo complico un po’ (ma non troppo) per: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/fingerprint-scanner-ttl-gt-511c3-seconda-parte.html
Ago 29
La robotica è un argomento di mio interesse ed i Robot Sphere, ossia i robot che si possono spostare su sfere o che presentano forma sferica, sono in aumento numerico.
La sfera è un solido con proprietà molteplici ed uniche che le permettono, ad esempio, di muoversi in ogni direzione.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/robot-sphere.html
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/pepper-robot.html
Ago 25
Leggere le impronte digitali è possibile con il sensore Fingerprint Scanner TTL GT-511C3 distribuito dalla Sparkfun
Il sensore permette di leggere e memorizzare fino a 200 impronte digitali e permette il riconoscimento ed il confronto fra un’impronta letta e quelle memorizzate nel suo database il tutto grazie ad una memoria interna e ad un processore che processa i dati in arrivo dal sensore. Arduino (o altri device collegati) non deve preoccuparsi di fare altro che di inviare (tramite comunicazione UART) i comandi al sensore ed attendere le risposte.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/fingerprint-scanner-ttl-gt-511c3.html