Arduino nano 33 BLE IMU LSM9DS1 è il primo articolo dedicato alla scheda della nuova famiglia nano dotata di un IMU 9DOF.

In questa serie di articoli proverai a utilizzare il codice di esempio fornito con la libreria Arduino_LSM91DS1, nata per controllare agevolmente l’integrato di tipo IMU presente sulla scheda. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-nano-33-ble-imu-lsm9ds1.html
Oggi completo la descrizione del progetto Arduino Nano 33 BLE sketch che hai letto negli scorsi articoli.

Se non hai letto gli altri articoli ti riporto il link ai due precedenti legati a questo argomento: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-nano-33-ble-sketch.html
Arduino Nano 33 BLE toggle ti serve ad approfondire le conoscenze sull’utilizzo dell’Arduino ed il BLE presente su questo modello di scheda.

Come spesso hai letto nei miei articoli non ho la pretesa di voler spiegare quello che è meglio documentato nel web da esperti con maggiori conoscenze delle mie.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-nano-33-ble-toggle.html
Arduino Nano 33 BLE p5.ble.js è un progetto che ho trovato sul projecthub del sito Arduino ufficiale e che desidero proporti.

Se hai a disposizione una Arduino Nano 33 BLE penso che questo progetto sia un ottimo punto di partenza per usarla e vedere da subito il tuo progetto funzionante. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-nano-33-ble-p5-ble-js.html
Pumpkin wire led halloween è il progetto che puoi realizzare per il 31 ottobre 2019 da indossare alle feste a tema di questo periodo.

L’ispirazione mi è venuta guardando le opere realizzate da Jiri Praus che da qualche mese seguo attraverso i suoi canali social.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/make/pumpkin-wire-led-halloween.html
Il tutorial passaggio a livello con tinkecard si unisce ai precedenti video tutorial che hai già letto in questo blog.

Se non hai ancora letto i tutorial precedenti ti consiglio di visitare la pagina dedicata ai tutorial tinkercad a cui regolarmente aggiungo gli articoli dedicati al tema. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-passaggio-a-livello-con-tinkecard.html
Ritorna la Maker Faire Rome 2019 dal 18 al 20 ottobre e parteciperò con il team emotionwear presentando una collezione interamente realizzata con con la digital fabrication.

Da oltre tre anni la collaborazione con la fashion designer Sara Savian ha dato vita a progetti sperimentali come reHub e a creazioni concrete di fabbricazione digitale come la collezione Milano presentata in occasione dell’Arduino Day 2019 e Manifattura Camp 2019. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/make/maker-faire-rome-2019.html
MKR1010 e-ink EPD completa la serie di articoli che hai letto sull’utilizzo del display di tipo e-paper con la MKR1010 WiFi Arduino e la libreria di Asuki Kono.

Se hai letto gli articoli precedenti comprenderai facilmente come usare la libreria EPD per scrivere sul display eInk della Waveshare mostrato nelle foto.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/mkr1010-e-ink-epd.html
Logo backlight lasercutted segue un po’ la scia di progetti dedicati al mio logo ma più in generale è un’occasione per sperimentare con differenti tecnologie.

In questo articolo leggerai come realizzare uno stand retroilluminato con neopixel, esp8266, engrave su plexy e box stampato in 3D. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/logo-backlight-lasercutted.html
Dopo l’unboxing dell’arduino nano every di cui hai letto in questo articolo è il momento di preparare l’ambiente per eseguire il primo upload di uno sketch.

Iniziamo dal link ufficiale “getting started” in cui trovi tutte le informazioni che ti servono per installare l’engine per la gestione della scheda.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-nano-every.html
Mauroalfieri badge touch sperimenta uno sketch alternativo al progetto originale in cui usi i contatti destinati al fotodiodo come touch sensor.

Provo a fare un po di chiarezza, in pratica il progetto originale del badge prevedeva l’utilizzo di un foto transistor che in base alla luminosità dell’ambiente potesse regolare l’intensità luminosa.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/mauroalfieri-badge-touch.html
Mauroalfieri badge program segue il precedente articolo in cui hai letto come ho realizzato il mio personale badge PCB:

in questo articolo approfitti della descrizione applicata al mio badge per affrontare e comprendere meglio come programmare un attiny85 usando il programmatore presentato qualche mese fa: attiny programmer.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/mauroalfieri-badge-program.html
A fine Luglio sono arrivate le nuove board nano ordinate in pre-vendita e quindi: arduino nano unboxing.
come hai visto non mi sono limitato ad una sola board ma ad una serie coinvolgendo anche alcuni altri appassionati in un ordine unico.
Le arduino nano acquistate sono: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-nano-unboxing.html
Oggi ti presento la mia ultima realizzazione in termini di PCB: il badge mauroalfieri:

nell’ultimo mese ho deciso di disegnare un mio personale badge osservando alcuni interessanti progetti realizzati da maker e blogger che seguo e stimo.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/badge-mauroalfieri.html
Arduino temperatura con isteresi è nata come idea di progetto in questi caldi giorni di Agosto 2019.

La temperatura elevata ti ha, probabilmente, fatto pensare alla possibilità di gestire il condizionatore di casa o di realizzarti un ventilatore portatile.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-temperatura-con-isteresi.html
Carica altro