WiFi WeMos OSC Processing conclude la serie di articoli dedicati alla trasmissione i2c e Osc da WeMos.
Se hai letto i precedenti articoli: Continua a leggere
Ago 30
WiFi WeMos OSC Processing conclude la serie di articoli dedicati alla trasmissione i2c e Osc da WeMos.
Se hai letto i precedenti articoli: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/wifi-wemos-osc-processing.html
Ago 28
E’ il momento di gestire la comunicazione WiFi WeMos IIC Attiny85 per sfruttare le caratteristiche WiFi della WeMos.
In primo luogo sai che la WeMos è basata sulla ESP8266 che puoi utilizzare sia come micro controllore sia per la comunicazione WiFi.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/wifi-wemos-iic-attiny85.html
Ago 25
Dopo aver stampato gli pneumatici con la stampante 3D ho deciso di realizzare lo stampo ZeroBot tires per procedere alla realizzazione delle stesse in silicone o gomma liquida.
il primo passo è prendere il modello 3D delle ruote, puoi usare il file stl del progetto.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/stampo-zerobot-tires.html
Ago 23
Continuando a sperimentare con Attiny85 IIC WeMos puoi usare la comunicazione I2C per collegare alla WeMos segnali provenienti da più fonti analogiche.
La WeMos è dotata di un solo ingresso analogico ADC, a cui collegare, ad esempio, un potenziometro o una sonda di temperatura analogica.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/attiny85-iic-wemos.html
Ago 21
SSD1331 oled rgb WeMos è dedicato alla possibilità di utilizzare un display oled con driver di controllo SSD1331 con una WeMos.
Già in passato ho testato e scritto un articolo display in abbinamento ad un arduino uno e usando le lbrerie Adafruit.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/ssd1331-oled-rgb-wemos.html
Ago 14
ZeroBot RPi Zero camera panel descrive il pannello frontale del robot a cui oltre alla camera RPi ho aggiunto la possibilità di inserire due sensori frontali per evitare gli ostacoli.
Il ZeroBot RPi Zero camera panel è diverso da quello originale per ospitare i due sensori IR della pololu che serviranno per evitare gli ostacoli.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/zerobot-rpi-zero-camera-panel.html
Ago 11
Finalmente le ruote nel ZeroBot RPi wheel per fornire al tuo robot la corretta modalità di spostamento.
Le ruote sono la parte fondamentale del robot ed assicurano la corretta propulsione. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/zerobot-rpi-wheel.html
Ago 09
E’ arrivata l’ora di aggiungere i motori: ZeroBot RPi gear motor. Monta i motori con moto riduzione ( gear ) al tuo ZeroBot RPi
Hai già letto nei precedenti articoli delle variazioni che ho eseguito al ZeroBot RPi, queste valgono anche per la parte motori. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/zerobot-rpi-gear-motor.html
Ago 07
ZeroBot RPi Zero W model è la mi a versione del più noto ZeroBot – Raspberry Pi Zero FPV Robot che probabilmente hai visto su internet
Qualche mese fa è stato postato sui canali social di Hackaday.io il progetto ZeroBot realizzato con una RPi Zero, da cui la prima parte del nome, ed un robot completamente stampato in 3D.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/zerobot-rpi-zero-w-model.html
Ago 04
LoRa Node gitHub è la pubblicazione su gitHub del progetto LoRa Node v1.3 che hai letto nel precedente articolo.
L’origine della shield la puoi leggere in questo articolo in cui leggi la storia e l’obiettivo della LoRa Node shield per WeMos.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/lora-node-github.html
Ago 02
LoRa Node v1.3 pcb è un progetto realizzato per l’AUG Milano in ottica IoT e sviluppo di tecnologia LoRa Wan.
Da qualche anno presso l’AUG Milano si parla di LoRa Wan e di reti dedicate all’IoT sperimentando tecnologie consolidate e innovative.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/lora-node-v1-3-pcb.html
Lug 31
Parametric separator è la realizzazione in 3D con OpenSCAD di un semplice separatore per i contenitori delle viti, bulloni, componenti elettronici ed ogni genere di accessorio per la tua stampante 3D e/o progetto arduino.
Puoi usare il mio esempio di parametric separator per realizzare tutti i separatori per cassetti che desideri, il imite è solo lìarea di stampa della tua 3D printer.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/parametric-separator.html
Lug 26
Leonardo IIC Attiny84 descrive la parte della comunicazione che puoi caricare sull’arduino Leonardo per leggere l’I2C sull’indirizzo 0x08
Il precedente articolo era dedicato all’attiny84 usato in modalità slave e ti serve un master che sia adeguato alla ricezione del medesimo numero di byte per ricevere correttamente la comunicazione IIC.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/leonardo-iic-attiny84.html
Lug 24
Attiny84 IIC Leonardo segue i precedenti articoli dedicati al protocollo I2C o IIC con gli Attiny
La maggior parte degli articoli che ho letto sulla comunicazione i2c dei microcontrollori attiny è dedicato all’attiy85
Ho voluto quindi sperimentare con l’attiny84 per sfruttare più ingressi ed uscite analogiche di quelle disponibili sul modello 85. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/attiny84-iic-leonardo.html
Lug 19
Leonardo master ADC i2C joystick switch segue l’articolo di Lunedì in cui hai letto come programmare un Attiny85 per leggere i suoi due ingressi analogici e l’ingresso digitale 1 e trasferire le informazioni in IIC
lo schema dei collegamenti lo trovi qui su e non è cambiato rispetto a quanto già realizzato per la parte slave della Leonardo master ADC i2C joystick switch.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/leonardo-master-adc-i2c-joystick-switch.html