La scorsa settimana mi sono arrivati dei DS3231 RTC Module che avevo acquistato qualche tempo fa incuriosito dalle dimensioni ridotte.

Il DS3231 RTC Module è spesso in vendita, in questo formato, per RPi ossia Raspberry Pi ma risulta un modulo RTC utilizzabile con molti microcontrollori.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/ds3231-rtc-module.html
Grove lcd rgb i2c wheel è un progetto dimostrativo per controllare la retroilluminazione rgb del display lcd secondo i codici della “color wheel”
La retroilluminazione del display è a led per cui puoi riutilizzare del codice già scritto in passato per controllare led RGB, come spesso capita, senza riscrivere tutto il codice da zero.
Parti da una base già conosciuta o che hai scritto in passato.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/grove-lcd-rgb-i2c-wheel.html
RepRap Full Graphic Controller Arduino Uno è un esperimento che ti permette di utilizzare il display grafico 128×64 con Arduino Uno.

Questo tipo di display è solitamente utilizzato nelle stampanti 3D abbinato alla RAMPS per il controllo delle funzioni e dei menu.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/reprap-full-graphic-controller-with-arduino.html
L’ADay 2017 ha finalmente una data ufficiale: 1 aprile 2017

La data dell’ADay 2017 è stata fissata questa settimana e già sul sito ufficiale sono 136 location in 50 paesi candidati a festeggiare questo importante evento.
ADay 2017 a Milano c/o WeMake e Login
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/aday-2017.html
Openmediavault Apple Filing plugin Time Machine ti permette di gestire il backup del tuo mac sul nas con il time machine

Uno dei plugin che, se possiedi un mac, troverai interessante per il tuo nas è senza dubbio openmediavault Apple Filing plugin Time Machine che ti permette di destinare una parte del tuo NAS all’utilizzo con il tool di backup “Time Machine” di Apple.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/openmediavault-apple-filing-plugin-time-machine.html
Personal Mobility Robotics è un titolo composto in cui ho riassunto il concetto di personal mobility e autonomous mobility robot

Fonte: world.honda.com
Nelle ultime settimane mi sono stati segnalati, da appassionati ed amici, alcune soluzioni, da parti di grandi aziende, destinate al mercato della Personal Mobility Robotics, mi riferisco ad esempio alla Honda, alla Piaggio, o alla e-ride. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/personal-mobility-robotics.html
Il primo esperimento con il grove lcd rgb i2c dello starter kit lo troverai davvero interessante.

Il display Grove LCD rgb i2c è, come dice il nome stesso, un display di tipo lcd con controllo i2c dotato di una retroilluminazione di tipo RGB.
Questa caratteristica lo rende interessante non solo in fase di sperimentazione ma anche nell’uso nei progetti: potresti, ad esempio, utilizzare la retroilluminazione per indicare la severità delle informazioni visualizzate, ad esempio un allarme potrebbe lampeggiare con la retroilluminazione rossa.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/grove-lcd-rgb-i2c.html
Il Grove Starter Kit è uno strumento rapido per la realizzazione dei tuoi progetti se non hai solide basi di elettronica.

Alcuni appassionati mi hanno scritto chiedendo info in merito alla serie Grove starter kit di Seed Studio.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/grove-starter-kit.html
PHPoC è una nuova serie di board nate per consentirti la realizzazione di progetti IoT

Nella newsletter della scorsa settimana di robotics-3d.com per la prima volta hanno fatto la loro comparsa questa serie di schede:
PHPoC Blue
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/phpoc-unboxing.html
Tra i miei acquisti di display c’è anche un OLED display 1.3 della waveshare che ho provato ad utilizzare in questi giorni per realizzare una centralina meteo.

Il tipo di display lo avevo linkato già parlando dei suo fratello minore da 0.95 inch in questo articolo di luglio 2016 e si tratta di un OLED da 1.3 inch con risoluzione 128x64px.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/oled-display-1-3-centralina-simulata.html
Ora che i tuoi dischi esterni sono visibili puoi procedere con openmediavault user and share ossia la creazione e la condivisione delle cartelle a cui gli utenti potranno accedere.

Il primo passo, per creare delle share è andare nel sotto menu dedicato alle condivisioni SMB/CIFS ( se questo è il protocollo con cui vuoi condividere le tue cartelle con openmediavault user and share ) e clicca su “Aggiungi“; si apre una schermata come la seguente:
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/openmediavault-user-and-share.html
Il NAS openmediavault external disk è l’articolo in cui puoi leggere come rendere visibili i dischi esterni usb al tuo NAS e definire gli accessi e le condivisioni.

Ho dedicato un articolo all’argomento in quanto appena collegati i miei dischi esterni mi sono accorto che questi non risultavano visibili al sistema per poter essere gestiti.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/nas-openmediavault-external-disk.html
Dowse: rabdomante sarà oggetto di un interessantissimo workshop di due giorni c/o WeMake domani 21 gennaio 2016 e dopodomani.

Fonte: dyne.org
Ho deciso di dedicare questo articolo al workshop Dowse in quanto è un’occasione unica per incontrare degli esperti di un software davvero interessante. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/dowse-iot-raspberry-pi-network.html
NAS opnemediavault first access è il primo passo che puoi eseguire dopo aver installato opnemediavault e inserito l’SD nella Raspberry Pi del tuo nuovo NAS.

All’avvio della RPi con Openmediavault, se connesso ad una rete dotata di DHCP il NAS riceverà l’indirizzo IP e nella prima schermata, collegando un display HDMI, vedrai:
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/nas-opnemediavault-first-access.html
Il NAS openmediavault è il primo progetto che ho ripreso come inizio 2017.

Prima dell’estate 2016 avevi letto come realizzare il box nas vero e proprio con l’aiuto del 3D e del laser cut.
E’ giunta l’ora di realizzare la componente software.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/nas-openmediavault.html
Carica altro