Il Box NAS completato rappresenta la svolta tra la realizzazione con laser cut, stampa 3d ed hacking

Con il prossimo articolo inizieremo l’installazione del sistema operativo e le configurazioni del Nas vero e proprio.
La realizzazione del box nas richiede competenze di:
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/box-nas-completato.html
NAS hacking disk box è il secondo passaggio nella realizzazione del mio Box NAS con Raspberry Pi 2.

Qualche mese fa avrai letto il mio primo articolo sulla realizzazione di un Box Nas realizzato con tecnica maker: lasercut e stampa 3d.
Per connettere i dischi usb alla raspberry Pi 2 avevo acquistato il box usb esterno dotato di alimentazione 12v 3A.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/nas-hacking-disk-box.html
Il progetto Christmas Tree Neopixel sketch è arrivato all’ultima parte dello sketch di esempio.

Se ti sei perso lo sketch o la descrizione di alcune funzioni puoi leggerle qui: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/christmas-tree-neopixel-sketch-terza-parte.html
La descrizione del Christmas Tree Neopixel sketch continua con l’analisi delle altre funzioni.

Lo sketch analizzato è quello presente tra gli esempi della libreria Adafruit Neopixel e già mostrato nel precedente articolo.
Trovi lo sketch intero nel precedente articolo. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/christmas-tree-neopixel-sketch-seconda-parte.html
Il 20 dicembre è stato rilasciato new ide 1.8.0 arduino cc sul sito omonimo

la data scelta per il rilascio è pochi giorni prima del Natale 2016 e sicuramente se è vero che “a Natale siamo tutti più buoni” è stata l’occasione migliore per dare un segno della riconciliazione .
New ide 1.8.0 arduino cc
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/new-ide-1-8-0-arduino-cc.html
Il Christmas Tree Neopixel è il progetto che ho deciso di realizzare per Natale 2016.

Durante il periodo delle festività natalizie, come ogni anno, puoi leggere su questo blog quale progetto natalizio ho realizzato per l’anno corrente.
Il progetto del 2016 puoi rileggerlo partendo dalgli articoli di qualche settimana e puoi leggere i precedenti articoli: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/christmas-tree-neopixel-sketch.html
Il progetto “albero di natale neopixel” prosegue e nelle ultime notti ho saldato i 40 neopixel led tra loro costruendo la rete di cavi che porterà alimentazione e segnale luminoso lungo tutta la spirale.

Le saldature sono circa 237 ( 40 neopixel led x 6 contatti ciascuno – 3 contatti dell’ultimo ) ho scelto colori patriottici per i collegamenti destinando: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/albero-natale-neopixel-auguri.html
Il WeMos D1 Mini è un buon candidato per il mio progetto di natale insieme alla MKR1000.

Negli ultimi articoli avrai letto della realizzazione in corso di un albero di natale neopixel lasercut che ho iniziato a realizzare la scorsa settimana in vista delle prossime feste.
Una domanda che ti sarai posto leggendo del progetto e vedendo la struttura, probabilmente è: Quale microcontrollore utilizzerei per u progetto come questo? Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/wemos-d1-mini.html
L’albero di natale spirale parte dal progetto già pubblicato lo scorso lunedì in questo articolo.

l’origine di questo progetto, come hai letto è “arbol de navida de spiral” condiviso su thingverse dal FabLab Seivilla a cui ho iniziato ad apportare qualche piccola modifica. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/albero-di-natale-spirale.html
Arbol de navida de spiral thingverse è un progetto condiviso dal FabLab Seivilla ed essendo stato, giovedì scorso, l’8 dicembre giornata tradizionalmente dedicata agli addobbi natalizi…
Quest’anno ho deciso di realizzare un albero di natale in stile maker e condivisione utilizzando progetti messi a disposizione dei maker di tutto il mondo da parte di altri maker.
Per farlo ho dedicato qualche ora alla ricerca di alberi di natale che potessero essere realizzati con il taglio laser ( laser cut ) fino a imbattermi in questo stupendo progetto: Fablab christmas tree
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arbol-de-navida-de-spiral-thingverse.html
5inch touch screen Rpi segue il precedente articolo dedicato al motaggio del display da 5inch sulla Raspberry Pi

Dopo l’installazione del sistema operativo è il momento di procedere alla configurazione dei driver per la gestione del touch screen e la sua calibrazione. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/5inch-touch-screen-rpi.html
Ho acquistato un 5inch touch screen Raspberry Pi ossia un monitor touch screen da collegare alla mia Raspberry Pi 3 e realizzare un terminale portatile.

Il mio acquisto “5inch touch screen” Raspberry Pi è orientato a due obiettivi: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/5inch-touch-screen-raspberry-pi.html
Phos è il progetto del collettivo notalab ( leggi: Not a Lab ) che lo scorso martedì è stato presentato all’evento AUG Milano.

Phos, si legge nella pagina gitHub del progetto:
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/phos-notalab-project.html
Ieri mi hanno segnalato l’evento Hands On Future in programma un primo evento il prossimo 18 novembre 2016

Nel comunicato stampa dell’evento e nella pagina FB in cui trovi anche i riferimenti per l’iscrizione puoi leggere:
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/hands-on-future.html
MKR1000 sizes è più un tool che un articolo dedicato alla neonata genuino mkr1000 che ho scritto dopo aver cercato le dimensioni della board per realizzare case e supporti in cui alloggiare la scheda.

Negli ultimi mesi ho iniziato a progettare in 3D e stampare dei case in cui alloggiare la mkr1000 e mi sono accorto che ogni volta mi ritrovavo con il calibro in mano a ricavare le misure della board e dei fori in cui alloggiare le viti di fissaggio.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/mkr1000-sizes.html
Carica altro