Al via oggi 16 ottobre 2015 la Maker Faire Rome 2015 ( #MF2015 ) c/o l’Università la Sapienza
tra qualche minuto partirà la più importante manifestazione europea dedicata ai Makers, la digital fabrication e l’innovazione.
Ott 16
Al via oggi 16 ottobre 2015 la Maker Faire Rome 2015 ( #MF2015 ) c/o l’Università la Sapienza
tra qualche minuto partirà la più importante manifestazione europea dedicata ai Makers, la digital fabrication e l’innovazione.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/make/apre-la-maker-faire-rome-2015.html
Ott 14
E’ giunto il momento di collegare la Delta 3d printer K250 elettronica ossia la RAMPS 1.4, i driver DRV8825, l’LCD, i motori ed i finecorsa.
Iniziamo dai motori passo-passo: io ho acquistato dei NEMA 17 della wantai ( 42byghw811 ) da 2.5A per fase.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/delta-3d-printer-k250-elettronica-quarta-parte.html
Ott 12
Siamo a meno di 3 giorni dall’inizio della Maker Faire 2015 Roma European Edition, principale manifestazione Europea dedicata ai Maker
La Maker Faire 2015 Roma European Edition quest’anno è alla sua terza edizione e per l’organizzazione dell’evento è stata scelta la “La Sapienza” Università di Roma come per l’edizione 2014 che ha ospitato 90mila visistaori in 3 giorni.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/maker-faire-2015-roma-european-edition.html
Ott 09
L’MPI Cable Robot Simulator mi è stato segnalato da Mario, amico ed appassionato di robotica pochi giorni dopo la sua pubblicazione su alcune testate online.
Che la robotica sia una mia passione non è una novità e che ultimamente mi sia interessato/incuriosito di robot a cinematica parallela è altrettanto scontato. Avrai letto di articoli dedicati a bracci antropomorfi a cinematica parallela e della costruzione della stampante 3D delta di cui sto scrivendo in questi giorni.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/mpi-cable-robot-simulator.html
Ott 07
La costruzione della Delta 3d printer K250 prosegue e voglio condividere ogni fase della realizzazione.
Se segui il blog da qualche tempo avrai già letto gli articoli precedenti dedicati al progetto della Delta 3d printer K250, se sei arrivato a questo articolo per la prima volta ecco una serie di link agli articoli che parlano dello stesso argomento: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/delta-3d-printer-k250-primo-movimento-terza-parte.html
Ott 05
La Comunicazione I2C arduino to arduino è un argomento che spesso mi è stato richiesto nei commenti e sul quale la documentazione che ho trovato in rete è tanta ma spesso confusionaria.
Da qualche giorno con un amico, Paolo, abbiamo deciso di fare dei test in merito alla possibilità di sfruttare l’I2C per trasmettere messaggi da un arduino ad un altro.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/comunicazione-i2c-arduino-to-arduino.html
Ott 02
Kickstarter ha aperto a progetti italiani e navigando tra i primi progetti presentati proprio da start-up italiane trovi il progetto della LumiPocket LT
Le caratteristiche del progetto puoi consultarle direttamente sul noto portale: LumiPocket LT su kickstarter.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/lumipocket-lt.html
Set 30
L’Effector Delta 3d printer K250 è il componente che sostiene l’estrusore collegato ai braccetti che hai realizzato leggendo il precedente articolo
Per il mio Effector Delta 3d printer K250 ho deciso di prendere un progetto realizzato da un altro appassionato makers sul sito thingiverse modificabile, ossia del quale l’autore ha rilasciato i file .scad che ho potuto modificare con OpenSCAD ( leggi articolo sul software ).
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/effector-delta-3d-printer-k250-terza-parte.html
Set 28
Continua la costruzione della Delta 3d printer K250 dopo il precedente articolo in cui hai letto come ho realizzato la struttura base e quale progetto sto seguendo in questo articolo passiamo ti mostro come ho realizzato i braccetti.
Hai sicuramente letto, o sai, che la stampante 3d modello Delta ha molti vantaggi dal punto di vista della qualità di stampa a patto che la meccanica sia molto precisa.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/delta-3d-printer-k250-seconda-parte.html
Set 25
L’Arduino yun case è un’economica soluzione per rendere il tuo progetto arduino simile ad un prodotto commerciale senza rinunciare alla “trasparenza”
Spesso i progetti realizzati con arduino hanno la forma di prototipo .. in fondo a noi Maker o Smanettoni piace vederli sempre “in via di sviluppo”
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-yun-case.html
Set 23
La Delta 3d printer K250 è la mia prima stampante 3D autocostuita partendo dal progetto K250 Kossel delle Ultibot
Ebbene si, mi sono cimentato anche io nella costruzione di una stampante 3D ed ho scelto come primo progetto la Delta 3d printer K250 Kossel partendo dal progetto sviluppato dalla Ultibot e modificandone alcune parti.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/delta-3d-printer-k250-prima-parte.html
Set 18
La Lemontech App Bluerelay è stata rilasciata per android nella sua versione beta.
La prima shield realizzata dell’Italiana Lemontech: la bluerelay ha applicazioni di domotica e ti permette di controllare carichi a 220v ( luci, tapparelle, cancello, ecc.. ) facilmente dal tuo telefono cellulare o da qualsiasi apparato bluetooth.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/lemontech-app-bluerelay.html
Set 14
E’ finalmente giunto il momento di realizzare il tuo NeoPixel Watch RTC con il DS3231 ed i due anelli neopixel da 60 e 12 led.
Se ti sei perso i passaggi precedenti ti consiglio la lettura dei seguenti articoli: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/neopixel-watch-rtc.html
Set 10
Sul sito JPL NASA il 3 settembre 2015 è stata pubblicata la news relativa all’hedgehog robot ( porcospino robot )
Si tratta, come riporta il sito, di un robot che sarà impiegato nelle esplorazioni di comete ed asteroidi, ossia in quagli ambienti in cui la gravità è molto bassa.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/hedgehog-robot-porcospino-robot.html
Set 09
L’articolo RTC DS3231per arduino hai letto come impostare l’ora sul RTC DS3231 attraverso il monitor seriale.
Hai notato che non ho commentato lo sketch che puoi usare in quanto è un operazione preliminare che devi eseguire se vuoi leggere l’ora corretta sul DS3231 ma non è uno sketch che avrebbe senso modificare in un progetto.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/rtc-ds3231-sketch-test.html