Ho acquistato e testato il funduino water sensor un sensore di livello per arduino con cui puoi monitorare il livello d’acqua presente in un serbatoio.
![funduino water sensor](https://www.mauroalfieri.it/wp-content/uploads/2014/08/funduino-water-sensor-400x400.jpg)
Il funduino water sensor è piccolo in modo che tu possa installarlo facilmente anche in contenitori di ridotte dimensioni.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/funduino-water-sensor-test.html
Ho realizzato il box nema17 tagliato a laser come primo esperimento di taglio laser e con l’idea di realizzare un prototipo di contenitore sia per il motore NEMA 17 del progetto www.dollyphoto.it
![box nema17 e192 fronte](https://www.mauroalfieri.it/wp-content/uploads/2014/08/box-nema17-e192-fronte.jpg)
Il box per il motore NEMA17 ho voluto realizzarlo in plexyglass nero lucido completamente oscurato per dargli un’aspetto molto sobrio e professionale anche se per adesso è solo un prototipo.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/box-nema17-taglio-laser.html
A maggio 2014 è stato pubblicato il libro Internet of Things with the Arduino Yùn di Marco Schwartz dalla Packt Publishing.
![Internet of Things with the Arduino Yùn cover](https://www.mauroalfieri.it/wp-content/uploads/2014/08/Internet-of-Things-with-the-Arduino-Yun-cover-400x497.jpg)
La curiosità di leggere un testo che parli del fantastico mondo dell’IoT ( Internet of Things ) e che per farlo utilizzi arduino yùn mi ha spinto a leggere il testo Internet of Things with the Arduino Yùn.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/senza-categoria/internet-of-things-with-the-arduino-yun.html
In questo ultimo articolo dedicato al braccio robot leggerai come realizzare la versione finale del progetto di Enrico.
![braccio robot sketch](https://www.mauroalfieri.it/wp-content/uploads/2014/07/braccio-robot-sketch-400x338.png)
Ho voluto dedicare spazio alla fase progettuale del braccio robot per chiarire che un progetto come questo non lo si realizza in pochi giorni, occorre una accurata fase progettuale e dei test di funzionamento che a volte possono risultare anche molto simili al risultato finale ma che solo attraverso i quali puoi avere un’idea precisa della fattibilità del tuo progetto.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/braccio-robot-sketch-finale-quarta-parte.html
Le stampanti 3D sono sempre più diffuse nel mondo dei makers tuttavia non smettono mai di stupirmi come il progetto: 3D Printing Brushless DC Motor
![3D Printing Brushless DC Motor](https://www.mauroalfieri.it/wp-content/uploads/2014/07/3D-Printing-a-Brushless-DC-Motor.jpg)
in cui Patrick Eells ha realizzato un video sulla realizzazione di un motore brushless interamente stampato con una stampate 3D Makerbot in fasi successive.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/3d-printing-brushless-dc-motor.html
In questo articolo leggerai la terza parte della realizzazione di Enrico sul braccio robot calibrazione dei servo che hanno il compito di muovere le articolazioni del braccio.
![braccio robot calibrazione gradi servo](https://www.mauroalfieri.it/wp-content/uploads/2014/07/braccio-robot-gradi-servo.jpg)
Enrico ha voluto condividere questo articolo con tutti gli appassionati arduino partendo dall’inizio: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/braccio-robot-calibrazione-terza-parte.html
Enrico dopo aver verificato per il suo prototipo di braccio robot il corretto funzionamento ( puoi vedere il risultato in questo articolo ) è passato alla realizzazione dei disegni tecnici.
![braccio robot schema 3D](https://www.mauroalfieri.it/wp-content/uploads/2014/07/braccio-robot-schema-3D.jpg)
In questa seconda parte potrai trovare i disegni delle parti metalliche realizzati da Enrico e lo schema dei collegamenti tra arduino ed i servo, in un prossimo articolo pubblicherò lo sketch di taratura dei servo per arrivare alla pubblicazione dello sketch finale e del video dimostrativo presentato all’esame di maturità da Enrico. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/braccio-robot-seconda-parte.html
Ultimamente hai notato che ho dato molto spazio a giovani maturandi che come Franceschetti Enrico hanno da pochi giorni sostenuto gli esami di maturità con progetti come il braccio robot o la mano robot di Gabriele.
![braccio robot esploso](https://www.mauroalfieri.it/wp-content/uploads/2014/07/braccio-robot-esploso-400x400.jpg)
Sia Gabriele sia Enrico hanno superato l’esame con ottimi voti, almeno mi hanno riferito così, ed io gli credo perché entrambi i progetti li troverai davvero eccellenti.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/braccio-robot-di-franceschetti-enrico.html
Rientrato dalla pausa estivami ricollego subito all’ultimo articolo pubblicato parlando di Arduino nunchuck.
![beginner kit nunchuck adattatore montato](https://www.mauroalfieri.it/wp-content/uploads/2014/07/beginner-kit-nunchuck-adattatore-montato.jpg)
Sai che sono contro le cose non originali perché credo nel diritto d’autore e sul sostegno delle aziende che investono in ricerca e sviluppo per fornirci prodotti sempre nuovi e innovativi, se non sosteniamo le aziende originali queste a lungo andare chiuderanno o non svilupperanno più nulla di innovativo per il tuo diletto.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-nunchuck-non-originale.html
Il venerdì spesso trovi articoli dedicati a progetti realizzati da appassionati come Michele che ha realizzato il “beginner kit nunchuck” unendo le sue conoscenze sul beginner kit ed il nunchuck.
![beginner kit nunchuck collegamenti](https://www.mauroalfieri.it/wp-content/uploads/2014/07/beginner-kit-nunchuck-collegamenti.jpg)
Michele è un appassionato arduino e dopo aver frequentato i miei corsi arduino in aula è impegnato a sperimentare nuovi sketch con la passione per la condivisione delle scoperte e delle conoscenze acquisite.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/beginner-kit-nunchuck-di-michele.html
In questo weekend mi sono dedicato all’installazione della nuova RedHat Enterprise Linux 7.
![RedHat Enterprise Linux 7 installazione](https://www.mauroalfieri.it/wp-content/uploads/2014/06/RedHat-Enterprise-Linux-7-installazione-400x152.jpg)
Se anche tu vuoi installare la RedHat Enterprise Linux 7 sul tuo server o su una macchina virtuale trovi in questo articolo la sequenza delle immagini di installazione che ti saranno mostrate.
Parti dal download della .iso relativa alla RedHat Enterprise Linux 7 utilizzando la tua login. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/redhat-enterprise-linux-7-installazione.html
Siamo giunti all’ultimo articolo dedicato alla robot hand xbee mano di Gabriele, progetto davvero benfatto e molto ben documentato per l’esame di maturità che Gabriele sta sostenendo in questi giorni.
![robot hand espositore iLike](https://www.mauroalfieri.it/wp-content/uploads/2014/06/robot-hand-espositore-iLike.jpg)
Nei precedenti articoli hai letto: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/robot-hand-xbee-mano-di-gabriele-santin.html
Se stai leggendo il blog da qualche giorno hai letto della robot hand xbee guanto di Gabriele Santin negli articoli dedicato a questo interessante progetto.
![robot hand guanto con sensori](https://www.mauroalfieri.it/wp-content/uploads/2014/06/robot-hand-guanto-con-sensori.jpg)
Gabriele ha voluto condividere lo sketch della realizzazione del guanto e della trasmissione xbee dal guanto alla mano ( attuatore ) in quella che in un noto film ( Real Steel ) viene definita modalità ombra ossia la possibilità di far ripetere ad un robot i movimenti di un essere umano in tempo reale.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/robot-hand-xbee-guanto-di-gabriele-santin.html
Analizziamo insieme a Gabriele l’elettronica del suo progetto: Robot hand XBee elettronica.
![robot hand espositore dita piegate](https://www.mauroalfieri.it/wp-content/uploads/2014/06/robot-hand-espositore-dita-piegate.jpg)
Puoi leggere la prima parte del progetto con le motivazioni ed il principio di funzionamento in questo articolo.
Robot hand XBee elettronica
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/robot-hand-xbee-elettronica-di-gabriele-santin.html
Mercoledì 18 giugno 2014 si è svolto il primo Maker Faire White House. E’ un evento unico ed occasione di grande orgoglio per i makers di tutto il mondo.
Per l’occasione la classica facciata ha subito anche un piccolo ritocco:
![maker faire white house](https://blog.arduino.cc/wp-content/uploads/2014/06/whitehouse-mf.jpg)
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/maker-faire-white-house.html
Carica altro