Analizziamo insieme a Gabriele l’elettronica del suo progetto: Robot hand XBee elettronica.
Puoi leggere la prima parte del progetto con le motivazioni ed il principio di funzionamento in questo articolo.
Giu 23
Analizziamo insieme a Gabriele l’elettronica del suo progetto: Robot hand XBee elettronica.
Puoi leggere la prima parte del progetto con le motivazioni ed il principio di funzionamento in questo articolo.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/robot-hand-xbee-elettronica-di-gabriele-santin.html
Giu 20
Mercoledì 18 giugno 2014 si è svolto il primo Maker Faire White House. E’ un evento unico ed occasione di grande orgoglio per i makers di tutto il mondo.
Per l’occasione la classica facciata ha subito anche un piccolo ritocco:
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/maker-faire-white-house.html
Giu 18
Gabriele Satin ha realizzato il progetto robot hand XBee per l’esame di maturità ed ha voluto condividere il suo sapere e le sue sperimentazioni anche con gli appassionati che ogni giorno leggono il blog.
Ringrazio Gabriele per la condivisione della conoscenza e per avermi voluto rendere portavoce del suo progetto.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/robot-hand-xbee-di-gabriele-satin.html
Giu 13
Youbionic mano biomeccanica è il progetto di Federico Ciccarese evoluzione della già realizzata mano biomeccanica a cui ho partecipato in prima persona e su cui trovi alcuni articoli in questo blog.
Già qualche giorno fa hai letto il test dell’attuatore lineare della firgelli scelto per questo progetto. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/youbionic-mano-biomeccanica.html
Giu 11
Stasera c’è l’inaugurazione WeMake: makerspace a Milano in cui si è svolto il 29 marzo 2014 l’arduino day 2014 e dove si riunisce il primo AUG ( Arduino User Group ) per scambiare idee, progetti, collaborazioni e consigli sul mondo arduino e non solo.
Avrai già sentito parlare di FabLab, Maker Space o Officine Arduino ma se ancora non sai cosa sono puoi visitare i siti di ciascun nome relativi alla tua città e … magari … recartici per conoscere altri appassionati.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/inaugurazione-wemake-11-giugno-2014.html
Giu 09
Firgelli arduino control è il primo progetto realizzato per il controllo degli attuatori lineari prodotti da firgelli un’azienda canadese.
Faccio un passo indietro per comprendere meglio come sono arrivato a questa azienda e come mai ho deciso di acquistare i suoi attuatori lineari:
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/firgelli-arduino-control.html
Giu 06
Ho acquistato una UDOO Quad con l’idea di provarla e realizzare dei progetti di domotica o robotica da condidividere sul blog.
Ho seguito il progetto UDOO Quad dalla sua presentazione su Kickstarter in cui la fiducia degli investitori privati è stata di gran lunga superiore alle attese.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/udoo-quad-immagine-disco.html
Giu 04
Oggi ho provato la Keyes 4 relay shield per arduino per un mio progetto ed ho deciso di scrivere un articolo dedicato a questa scheda di espansione per arduino.
La Keyes 4 relay non è proprio una shield nel senso classico definito nel mondo arduino in quanto una shield dovrebbe essere concepita per essere impilata all’arduino creando il classico castello o panettone.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/keyes-4-relay-shield-arduino.html
Mag 28
ArduPower è un progetto di Alberto Panu il cui scopo è consentirti di controllare 6 prese elettriche a 220v pilotate da remoto, via telnet.
Alberto è un grande appassionato di tecnologia, arduino e sicuramente un makers da tenere sotto controllo per progetti di grande utilità ed interesse.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/ardupower-di-alberto-panu.html
Mag 26
La breackout L298 l’ho acquistata qualche mese fa per testare driver per motori in cc dual full-bridge ossia il ponte-h più usato nella costruzione delle motor shield.
Solitamente le motor shield non ospitano solo il driver L298 ma anche una serie di componenti come diodi e transistor per il corretto funzionamento del driver.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/breackout-l298-dual-full-bridge-driver.html
Mag 21
Nei giorni scorsi mi sono imbattuto in un progetto molto interessante OPENCURIOSITY un rover per l’esplorazione del suolo marziano in stile NASA.
OPENCURIOSITY è un progetto open che punta a realizzare di un exomars in scala 1:5 del celebre curiosity realizzato nei laboratori della NASA:
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/opencuriosity-arduino-rover-mars-explorer.html
Mag 19
E’ stata presentata da Massimo Banzi l’arduino zero in occasione della Maker Faire Bay Area lo scorso 17-18 maggio 2014.
Arduino Zero è la nuova nata nella famiglia Arduino in collaborazione con ATMEL, presente sul palco con Banzi durante la presentazione.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-zero-presentata.html
Mag 16
Ieri sera mi sono deciso a costruire il mio studio fotografico led portatile. Tutto è iniziato qualche mese fa, quando da amazon ho acquistato uno studio fotografico portatile.
Si tratta di una struttura pieghevole delle dimansioni 60cm x 60cm x 60cm, in pratica un cubo di tela bianca in una borsa semi rigida nera.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/studio-fotografico-led.html
Mag 14
Spesso nei commenti leggo: “Come faccio a collegarmi al mio progetto a casa dall’esterno ?” la risposta è router port mapping.
Senza addentrarti in complesse definizioni di networking e protocolli di rete cerco di chiarirti come configurare il tuo router port mapping.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/router-port-mapping.html
Mag 12
Continuo a descrivere la centralina meteo arduino yùn per raccontarti come funziona la parte web e la generazione di grafici con php e javascript
Probabilmente hai già letto come generare grafici con excel dopo aver realizzato la tua centralina meteo arduino, il vantaggio di usare l’arduino yùn è la possibilità di installare php e grazie al web server già presente in Linino puoi facilmente completare il tuo progetto web di centralina.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/centralina-meteo-arduino-yun-grafici-web.html