Se hai già letto il mio tutorial sull’EasyDriver sai di cosa sto parlando e sai che anche in questo articolo potrai leggere come pilotare i motori passo-passo bipolari con easy driver. Sulla pagina ufficiale dell’Easy …
La scorsa settimana mi sono registrato all’arduino.cc cloud il nuovo servizio gratuito a disposizione dei makers per i progetti IoT Negli ultimi mesi di IoT hai letto spesso, non solo su questo blog, perché è …
La Centralina irrigazione arduino v2 è l’evoluzione del progetto presentato su questo blog circa quattro anni fa. Centralina irrigazione arduino In questi anni le realizzazioni di questo progetto sono state tantissime e molti mi hanno …
L’Epifania 2019 è arrivata con qualche giorno di anticipo e siccome sono stato bravo mi ha portato dolci omaggi per i tutorial di quest’anno Si è arrivata l’epifania 2019 in questi giorni da parte di …
Nel precedente articolo dedicato al Rainbow LED Ring V3 Arduino hai visto come aggiungere la scheda all’IDE Arduino, tuttavia la scheda è stata realizzata quando la versione dell’IDE era la 0022 oggi la versione dell’IDE è la …
Nei giorni scorsi mi è stato consegnato il Tinker Kit MicroBit creato da ElecFreaks. Da qualche tempo sto sperimentando con la board Micro:bit ed il suo IDE online dotato anche di simulatore, puoi leggere qualcuno dei precedenti …
Oggi ti presento la mia ultima realizzazione culinaria, non posso dire che si tratta di una ricetta estiva ma sicuramente molto gustosa. E’ una ricetta semplice e non occorre grande esperienza per prepararla regalandoti alllo …
Il progetto di oggi è Photo Lazy Susan per fotografare oggetti a 360°, è un progetto che mi ha segnalato un appassionato di fotografia poiché già in passato ho dedicato realizzato il progetto dolly per …
Cuore elettrico è l’ultimo articolo dedicato allo spettacolo di Matteo Trenti ed è anche il progetto che da il nome a tutto lo spettacolo. Ho deciso di scrivere degli articoli per descrivere questo progetto dopo …
Questo articolo è un chiarimento ed un aiuto per tutti colore che usano la motorshield r3 per dolly ossia la motor shield ufficiale del sito arduino.cc per il proprio progetto Dolly. Se non hai ancora …
La scorsa settimana, come sai, si è svolto l’evento Arduino Week 2022 ossia una intera settimana dedicata ai festeggiamenti in occasione del compleanno di Arduino.
E’ quasi maggiorenne, si Arduino intendo, ha compiuto 17 anni e il prossimo anno sarà maggiorenne 🙂
CtrlJ pen v2 oled logo tratta di come sia possibile inserire un logo o immagine in formato bitmap in un progetto con display oled.
Prima di trattare la parte di conversione dell’immagine e il codice per caricarla nel tuo progetto ti consiglio la lettura del mio articolo CtrlJ pen v2 oled test in cui trovi dettagliata la libreria che puoi usare.
CtrlJ pen v2 oled test è dedicato ai primi test che ho eseguito con l’oled 128×32
Il primo test è stato abbastanza semplice ti serve una libreria per scrivere e disegnare sul display oled adatta all’Attiny84 ( in realtà a tutta la famiglia Attiny )
Cercando sul web ne troverai almeno due o tre, tra quelle che ho provato e che mi è sembrata più adatta al progetto ctrlJ pen v2 oled test c’è la ssd1306 che supporta diversi display, come puoi leggere nella guida che ho linkato.
Ctrlj pen v2 schema segue il primo articolo dedicato a questo progetto.
puoi leggere l’articolo introduttivo qui, in cui avrai letto che per questa versione del progetto ho disegnato e fatto realizzare un PCB dedicato.
In questo articolo leggerai nel dettaglio come ho progettato lo schema con Eagle, perchè sto ancora studiando Kicad e spero presto di iniziare a progettare con questo software open-source. Continua a leggere
nell’articolo dedicato alla prima versione hai letto sia le caratteristiche principali del progetto sia i dettagli della realizzazione che coinvolgono:
Magiche luci di natale, lo so natale 2021 è appena passato ed ecco un articolo dedicato alle luci natalizie, magari da usare nel 2022.
In questi giorni mi sono finalmente arrivati alcuni componenti ordinati settimane fa per realizzare questo esperimento, speravo arrivassero entro Natale, ma non è stato così. Continua a leggere
Micro motor gear encoder – 3D parts ti mostra come puoi realizzare, e modificare, i supporti 3D che hai visto utilizzare nel test del progetto.
Ho voluto disegnare il supporto in openScad per assicurarti la possibilità di poterlo modificare, ed adattare facilmente, al tuo progetto. Continua a leggere