L’Arduino Day 2014 è l’occasione per migliaia di appassionati arduino come me di incontrarsi e scambiare consigli, idee e soluzioni per i propri progetti.

Il primo appuntamento, che ricordo, chiamato Arduino Day fu quello del 2012 a cui ho partecipato a Roma e fu un’occasione di incontro e scambio tra molti appassionati giunti da tutta Italia.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/arduino-day-2014.html
In questi ultimi giorni ho acquistato un kit per sostituire superdrive hdd ossia per montare al posto del superdrive del mio MacBook late 2008 un hard disk.

Probabilmente hai letto il precedente articolo in cui ho descritto come puoi ridare una nuova vita al tuo vecchio MacBook sostituendo l’hdd interno originale con un ssd ( had disk allo stato solido ).
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/sostituire-superdrive-hdd.html

Nei post precedenti vi ho presentato il primo assemblaggio e il programma di controllo C# del Rover 5 Bluetooth e oggi finalmente vedremo lo sketch Arduino e il test all’aperto.
Il codice per Arduino in realtà è molto semplice in quanto non ho montato sensori o servi quindi il programma non deve fare altro che leggere la porta seriale del socket bluetooth e comandare i motori. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/rover-5-bluethoot-sketch-e-test.html
Oggi ti presento una raccolta di video che mi ha segnalato l’autore Eletrolaix e che ho trovato molto interessanti.

Seguendo i video nella corretta sequenza puoi riprodurre il progetto di controllo di Arduino tramite Tablet e Telefono via WiFi usando il codice rilasciato in forma open-source.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-controllo-di-arduino-tramite-tablet-e-telefono-via-wifi.html
Il progetto che ti presento oggi è il Robot Beginner Kit inseguitore di Michele, un allievo del mio ultimo corso che ha voluto condividere la sua evoluzione del Robot Beginner Kit.

L’evoluzione relaizzata di Michele si aggiunge alle altre evoluzioni del robot realizzate e condivise da tanti appassionati di robotica e di arduino.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/robot-beginner-kit-inseguitore.html
Il sensore di temperatura ed umidità del suolo SHT10 Soil Temperature Moisture Sensor é ideale nei progetti in cui vuoi monitorare la temperatura del suolo con una sonda digitale.

La differenza tra una sonda analogica ed una digitale è data dall’affidabilità del dato anche su lunghe distanze in quanto il segnale non è influenzato dalla lunghezza dei cavi in quanto il dato non è misurato come differenza di potenziale tra i poli ed il cavo dati.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/sht10-soil-temperature-moisture-sensor.html
La ricetta che ho cucinato lo scorso weekend e che voglio proporti è il Sartù di riso per il quale ringrazio mia madre 2 volte: prima per avermi preparato questo piatto e secondo per avermi insegnato a cucinarlo.

Il sartù di riso è un piatto della cucina napoletana che personalmente adoro come amante del riso e della mozzarella. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/cucina/sartu-di-riso.html
Nel corso avanzato che è in corso di svolgimento i partecipanti hanno realizzato il progetto EEPROM led che condividiamo in pieno spirito open source.

Il progetto è stato realizzato dai partecipanti nel corso della lezione in cui ho affrontato il discorso EEPROM ed SD Card.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/eeprom-led-arduino.html
Hai già letto l’articolo sulla costruzione del BMP085 barometric sensor descritto in questo articolo. E’ ora di provare a misurare la pressione atmosferica e non solo.

Il BMP085 barometric sensor misura anche l’altitudine basando le sue misurazioni sulla variazione di pressione e temperatura. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/bmp085-barometric-sensor.html

Finalmente ho avuto un po’ di tempo per lavorare sui codici del Rover 5 bluetooth. Ho deciso di realizzare un programma Windows vista la mia conoscenza di C# .Net
L’ambiente di sviluppo è l’ottimo Visual Studio nella versione Express.
Il download è disponibile sul sito dedicato dalla Microsoft alla sua suite.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/rover-5-bt-programma-di-controllo-bluetooth.html
In questi giorni mi è stato chiesto come è possibile calcolare la coppia necessaria ad un motore ( sia esso passo-passo o CC ) prima di procedere all’acquisto.

Di certo questa richiesta trova risposta nella fisica e per avere questa informazione devi considerare alcune variabili coinvolte tra cui il momento di inserzia
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/coppia-di-un-motore-momento-inerzia.html
Le batterie LiPo 3S sono impiegate in molti progetti in cui la leggerezza è requisito fondamentale del progetto, pensa ad esempio nei quadricotteri e non solo.

In generale in progetti che devi facilmente trasportare è comodo utilizzare batterie leggere e potenti per disporre di grande autonomia e le LiPo 3S sono le più indicate. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/lipo-3s-111v.html
Tra gli ultimi acquisti ho ordinato un LCD 16×2 Blue LED Backlight prodotto dalla Microrobot a Latina in Italia.
L’LCD 16×2 Blue LED Backlight unisce un LCD 16×2 di tipo a retroilluminazione Blue e scritte in bianco a 5 pulsanti in linea collegati tutti al pin A0, sistema simile a quello utilizzato dalla KeyPad LCD
Avrai subito notato la prima differenza tra le due shield è la posizione dei pulsanti che nella LCD 16×2 Blue LED Backlight sono posizionati sulla stessa linea:
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/lcd-16x2-blue-led-backlight.html
Il BMP085 Barometric Pressure Sensor è un sensore in grado i misurare la presione atmosferica e di trasferire questa informazione al tuo progetto arduino.

Su Wikipedia puoi leggere il principio di funzinamento del barometro originale, chiamato barometro di Goethe:
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/bmp085-barometric-pressure-sensor.html
Il Datalogger arduino LCD 2 è l’evoluzione del primo datalogger che ho realizzato, la principale differenza rispetto alla versione uno è la sostituzione di due shield con un unica shield della adafruit.

In pratica al poto della RTC Shield e della SD Card shield puoi usare un unica shield della adafruit che si chiama appunto: Datalogging Adafruit il cui scopo è agevlare la realizzazione di progetti come questo.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/datalogger-arduino-lcd-2.html
Carica altro