BS301CV small powerbank è un modulo che ho trovato cercando un LiPo charger abbastanza piccolo da essere incluso facilmente nei miei progetti. Ho trovato questo componete senza molta documentazione fino a qualche giorno fa in …
A metà ottobre ho pubblicato il mio progetto babymonitor a cui manca bel box babymonitor, ossia un contenitore adatto a contenere la Raspberry Pi e la NOIR camera. Ho cercato su internet un box da adattare e …
Arduino nano 33 BLE Giroscopio LSM9DS1 segue il precedente articolo dedicato all’IMU presente sulla nuova arduino nano 33 In questo articolo proverai il giroscopio integrato inviando i dati al plotter seriale per visualizzarli come rappresentazione …
Luxmetro WiFi WeMos D1 di Stefano Maiocchi è un progetto presentato ad oltre un anno di distanza. Probabilmente hai già letto i due articoli dedicati ai progetti di Stefano: Robot segui linea di Stefano Maiocchi
Youbionic mano biomeccanica è il progetto di Federico Ciccarese evoluzione della già realizzata mano biomeccanica a cui ho partecipato in prima persona e su cui trovi alcuni articoli in questo blog. Già qualche giorno fa …
FireBeetle ESP32 NTP client apre la strada ad una serie di progetti in cui hai la necessità di conoscere l’ora aggiornata. Come sai la ESP32, sia in versione standalone sia in versione firebeetle non è …
Oggi leggi dell’I2C EEPROM AT24C02 usato con Arduino per leggere e scrivere dati in questa memoria esterna. Sono alcuni giorni che non pubblico articoli tecnici in quanto impegnato con alcuni progetti di cui leggerai a …
La ricetta dello zabaione è un ricordo dell’infanzia di molti, ma da adulti la rivisitazione con il porto da vita allo zabaione al porto: Il porto, o vino di porto, è un vino liquoroso portoghese prodotto esclusivamente da uve provenienti …
Arduino temperatura con isteresi è nata come idea di progetto in questi caldi giorni di Agosto 2019. La temperatura elevata ti ha, probabilmente, fatto pensare alla possibilità di gestire il condizionatore di casa o di …
In questo ultimo articolo dedicato al braccio robot leggerai come realizzare la versione finale del progetto di Enrico. Ho voluto dedicare spazio alla fase progettuale del braccio robot per chiarire che un progetto come questo …
Uno degli aspetti della robotica che più mi affascina è la possibilità di esplorare innumerevoli forme, tecnologie informatiche e meccaniche per realizzare “forme di vita”.
Oltre ovviamente alla possibilità di armeggiare con saldatore, cacciaviti e arnesi vari. 🙂 Continua a leggere
Un amico appassionato di 3D mi ha inviato il link di un robotic arm arduino ideato da alcuni ragazzi americani e che puoi finanziare mediante un progetto kickstarter.
A pensarci bene l’idea di un robot arm arduino antropomorfo è forse stato uno dei progetti più desiderati dai maker di tutto il mondo e di certo il cinema ha alimentato queste fantasie come il braccio robot che assiste Stark ( Ironman ) chiamato amichevolmente “Dummy”
Il Serial controller motor driver è il driver per il controllo dei motori DC della sparkfun che ti permette di controllare due motori in corrente continua ( DC o CC ) con un solo pin Arduino.
Il Serial controller motor driver usa l’integrato L298 come ponte H in grado di erogare 2A max per ciascun motore con una potenza totale erogabile di 4A.
Con questo articolo vi presento il mio progetto per il Rover 5 della Dagu.
Mauro ha già utilizzato questa piattaforma in abbinamento al controllo remoto WiRC ma io vorrei realizzare la mia versione utilizzando una connessione bluetooth e applicazioni scritte da me.
La scheda scelta è la Leonardo con socket XBee della DFRobot. Si tratta di una Arduino Leonardo con integrato il socket per ospitare i moduli XBee e quindi mi permette di risparmiare un “piano” per gli shield e di poter cambiare in futuro il modulo per la connessione.
La mano robot sevo e flex sensor è l’evoluzione degli articoli pubblicati nei giorni scorsi e fa parte di un progetto realizzato con la collaborazione dell’ITIS di Vorbano e degli allievi del prof. caruccio.
Per ralizzare il progetto abbiamo selezionato i componenti che puoi acquistare:
La mano biomeccanica e altre realizzazioni di mano hanno necessità di un servo e sensore di flessione per risprodurre il movimento delle tue dita sulla mano robotica.
L’uso del sensore di flessione e come collegarlo ad arduino per leggerne i valori li hai già letti negli articoli: Continua a leggere
Avrai immaginato di realizzare un guanto con sensore di flessione leggendo l’articolo di lunedì ed effettivamente il sensore di flessione è particolarmente indicato per questa applicazione.
Il guanto con sensore di flessione è un progetto che mi ha sempre affascinato, fin dai tempi in cui questo tipo di sensori avevano un costo proibitivo per le mie finanze.
I sensori che puoi collegare ad arduino sono molteplici e potrei non finire mai di elencarli e testarli tutti, oggi montiamo il sensore di flessione: in grado di misurare la flessione di un corpo fisico.
I servo che ho utilizzato per i miei tutorial fino ad oggi sono sempre stati servo in grado di compiere movimenti di massimo 180°, oggi ho provato il il servo DF15HSR 360 gradi arduino.
Il DF15HSR è un servo a rotazione continua ed unisce i vantaggi dei servo tradizionali sia dal punto di vista del controllo mediante un unico cavo oltre all’alimentazione e della riduzione meccanica che aumenta la coppia a scapito della velocità. Continua a leggere
La sonda DS18B20 temperatura è una digitale e resistente all’acqua, utilizza come componente principale per la misurazione della temperatura il DS1820 della Dallas.
Puoi utilizzare questa sonda per misurare la temperatura sia dell’ambiente sia di liquidi o terreno. Le specifiche del produttore indicano: Continua a leggere
Quando la forza della collaborazione tra makers diventa utilità per tutti è vera innovazione: 3D Printing Arms for Children è un progetto nato dalla collaborazione internazionale di makers e reso possibile grazie alle stampanti 3D.
Il primo video che qualche tempo trovi in internet racconta, a grandi linee, la nascita del progetto, ma di certo non è l’unico progetto nato: Continua a leggere
Eccomi di rientro dalle festività con tantissime nuove idee e progetti per il 2014, il primo che voglio presntarti riguarda il mo autoregalo natalizio il DSO nano v3 arduino PWM
Il regalo in particolare è il DSO Nano V3 che ho voluto subito collaudare con arduino generando un segnale PWM variabile in funzione di un potenziometro da 10K.
Il 2014 è già pieno di nuove idee, nuovi progetti e nuovi tutorial per te che mi segui con costanza e sostieni con i commenti ed i click sui banner sponsorizzati la passione che abbiamo in comune.
Il 31 dicembre è da sempre momento di bilanci, non solo economici, e posso dire che sono pienamente soddisfatto dei risultati raggiunti nel 2013 e dei progetti che ho potuto realizzare.