La scorsa settimana mi sono completamente dedicato al ReHub PCB in vista della presentazione alla prossima Maker Faire 2016 Per la realizzazione del reHub PCB ossia del circuito stampato da utilizzare nel progetto del guanto inizialmente …
Creare il tuo repository yum ha dei vantaggi oggettivi sopratutto se devi installare e aggiornare molti server linux e vuoi essere certo che anche a mesi di distanza l’aggiornamento avvenga con gli stessi pacchetti. Il …
So che di Venerdì non andrebbe mai proposto un argomento complesso come una centralina alba tramonto arduino ma siamo in periodo natalizio, siamo tutti più buoni e mi perdonerai 🙂 Bando alle cavolate ho trascorso …
Il 10 Marzo 2015 è stato rilasciato OpenSCAD Update 2015.03 l’ultima release del sw 3D usato da molti maker per disegnare e condividere i propri progetti 3D. OpenSCAD è un software a cui sono particolarmente legato …
Alessandro, un appassionato Arduino mi ha scritto qualche settimana fa a proposito del G64128 Arduino Mega. Dopo aver realizzato il progetto descritto in questo articolo si è acceorto che il contrasto sul suo modello di LCD …
Propongo di realizzare delle scritte scorrevoli con Arduino ed un display LCD, sfruttando la liberia LiquidCrystal.h e due suoi metodi puoi far scorrere il testo a destra e sinistra dul display Lcd. Puoi collegare il …
Il progetto Robot Arm di Nicholas presentato lo scorso mercoledì continua con la descrizione dello sketch e non solo. Nicholas, da buon maker ed attento progettista, prima di realizzare il prototipo e lo sketch di …
Pedale 3D sketch è dedicato alla realizzazione del codice, sketch, per Arduino che ti permette di utilizzare il pedale con diverse applicazioni. se hai letto i precedenti articoli dedicati a questo progetto sai che il …
Touch led button è un articolo dedicato ad alcuni pulsanti touch che puoi utilizzare nei tuoi progetti. Si tratta di pulsanti di tipo touch dotati di una propria elettronica e di una retroilluminazione a led …
Eccomi di rientro dalle festività con tantissime nuove idee e progetti per il 2014, il primo che voglio presntarti riguarda il mo autoregalo natalizio il DSO nano v3 arduino PWM
Il regalo in particolare è il DSO Nano V3 che ho voluto subito collaudare con arduino generando un segnale PWM variabile in funzione di un potenziometro da 10K.
Il 2014 è già pieno di nuove idee, nuovi progetti e nuovi tutorial per te che mi segui con costanza e sostieni con i commenti ed i click sui banner sponsorizzati la passione che abbiamo in comune.
Il 31 dicembre è da sempre momento di bilanci, non solo economici, e posso dire che sono pienamente soddisfatto dei risultati raggiunti nel 2013 e dei progetti che ho potuto realizzare.
Ricevo spesso complimenti per il blog ed il supporto ai tantissimi appassionati come te che hanno “voglia di fare” i così detti Makers. Oggi ringrazio io tutti voi per la costante presenza che mi fa sentire utile e apprezzato. Auguri di buone Feste !!!
In occasione delle prossime festività natalizie potresti notare discontinuità nella pubblicazione di nuovi articoli, ti chiedo di pazientare, anch’io mi concedo qualche giorno di pausa da esperimenti su arduino e mi ricarico alla ricerca di nuove idee per il prossimo anno.
In attesa dei prossimi articoli ti lascio una selezione di articoli che potrai leggere in attesa dei prossimi: Continua a leggere
Il progetto presentato lunedì scorso ti ha permesso di monitorare i temperatura ed umidità, se ci aggiungi una Keypad Lcd puoi ottenere il Datalogger Arduino LCD DHT11.
Rispetto al Datalogger Arduino temperatura umidità l’agginta di un display LCD e dei relativi pulsanti ti evitano di dover interrompere il monitoraggio della tua casa per visualizzare i valori rilevati.
Bruno è un appassionato di robotica ed arduino che ha realizzato un Robot 4WD ed ha inviato foto, schema e sketch perchè io lo potessi condividere con te sul blog.
Il progetto di Bruno è un Robot 4WD realizzato con una struttura simile a quella del Beginner Robot della Dagu a cui sono state aggiunti componenti e shield per permetterti di gestire più programmi e funzioni che il Robot 4WD può fare. Continua a leggere
Unendo due progetti che puoi leggere su questo blog Datalogging con arduino e sensore DHT11 puoi realizzare il progetto: Datalogger arduino temperaura e umidità.
Dal nome del progetto “Datalogger arduino temperaura umidità” hai già capito l’obiettivo che puoi raggingere: realizzare un sistema di monitoraggio della temperatura e dell’umidità dell’ambiente in cui lo posizioni. Continua a leggere
In questi giorni la temperatura sta calando, come è giusto che sia in questo periodo dell’anno, ed ho ripreso dalla cassetta degli attrezzi il mio DHT11 arduino.
Il DHT11 arduino è un progetto realizzato qualche mese fa e mai pubblicato.
L’alimentazione erogata da arduino spesso non è sufficiente per consentirti di alimentare uno o più servocomandi e devi ricorrere ad arduino servo con alimentazione esterna.
Ossia devi utilizzare una alimentazione per arduino ed una separata per il o i servocomandi.
Da qualche giorno impazza sulla rete la notizia che il futuro delle consegne del più grande negozio on-line del mondo saranno eseguite con Amazon PrimeAir.
La soluzione di consegna Amazon PrimeAir ha rimbalzato sl web negli ultimi giorni e in tanti hanno ripreso la notizia, inutile dirti che ritorno di marketing abbia avuto per il noto colosso.
Nell’articolo di Lunedì hai provato l’uso della ibreria Bridge dal browser ma potresti usare l’Arduino Yun Bridge curl da linea di comando ( CLI ssh ) ed oggi scoprirai come fare.
Continuo a fare esperimenti con la mia Arduino Yun Bridge che come sai è la libreria messa a disposizione dal sito arduino.cc per accedere ai pin Arduino dall’interfaccia http e non solo.
La libreria arduino yun bridge semplifica la comunicazione tra la parte Linino della Yun e la componente Arduino cu cui la scheda è dotata.
Si, si chiama SAR 401 ed è il nuovo robot di fabricazione russa è stato presentato recentemente al Gagarin Cosmonauts’ Training Centre di Star City Mosca.
SAR 401 è un robot antropomorfo a supporto degli astronauti sulla ISS( Stazione Spaziale Internazionele ).
Il suo aspetto è molto “umano” è infatti dotato di due mani ciascuna dotata di 4 dita e pollice opponibile con cui afferrare oggetti ed entrambe controllabili da un operatore remoto.
La scorsa settimana è arrivato il Mars Explorer 4WD dell’Axemblo e voglio condividere l’emozione dell’unboxing, in italiano, spacchettamento 🙂
Ogni volta che arriva un nuovo rover o un robot il momento dell’apertura del pacco è un’emozione fanciullesca ed scattato alcune foto da condividere. Continua a leggere
Personalizza la yùn cambiando l’SSID creato di default accedendo all’Arduino Yun configurazione avanzata.
Nel primo articolo dedicato all’Arduino Yùn hai imparato come eseguire la prima configurazione base per cambiare la password di default e impostare il timezone.