L’RTC DS3231 per arduino è un integrato RTC che mi è stato consigliato da un Maker sempre attento alle novità offerte dal mercato: Alberto Come sai Arduino non possiede un RTC ( Real Time Clock …
Le batterie LiPo 3S sono impiegate in molti progetti in cui la leggerezza è requisito fondamentale del progetto, pensa ad esempio nei quadricotteri e non solo. In generale in progetti che devi facilmente trasportare è …
In questi giorni ho approfondito alcuni comandi e librerie che Arduino ti mette a disposizione, lo scopo personale è stato quello di comprendere meglio alcune funzionalità e poter scrivere degli sketch più interessanti. La funzione …
Finalmente il tutorial sulla fase di taglio ( cut ) dei un PCB iModela Creator ossia usando i sw iModela Creator e iModela Controller Il primo esperimento eseguito con l’amico Gianni al WeMake abbiamo voluto eseguirlo con …
Nel febbraio del 2013 ( 11/02/0213 ) InMoov, l’umanoide fatto in casa, aveva da poco compiuto un anno ed si mostrava già come un progetto avviato. Ad oltre 2 anni dalla nascita del progetto ( January …
Il Power Bank 4000 3D model è un articolo in cui leggerai come ho progettato il case 3D del progetto. Per la realizzazione di case come questo ti consiglio di utilizzare openScad un software di …
NAS opnemediavault first access è il primo passo che puoi eseguire dopo aver installato opnemediavault e inserito l’SD nella Raspberry Pi del tuo nuovo NAS. All’avvio della RPi con Openmediavault, se connesso ad una rete …
.. continuo dal precedente articolo hai analizzato la parte AtTiny85 encoder come master i2c, in questo articolo leggerai come realizzare un arduino o genuino slave i2c. Lo scopo di questo articolo è chiarirti come realizzare …
Assembla HBR robot lasercut ti mostra, con un video, le fasi di assemblaggio del robot partendo dalla struttura tagliata a laser. Ti potrebbero essere utili gli articoli dedicati a:
A 500 anni dalla sua realizzazione la Cappella Sistina è stata riaperta il 29 ottobre 2014 in anteprima per la stampa. La notizia che più mi affascina è che a breve potrai ammirare questo splendido …
Sabato 06 ottobre 2012 sono stato invitato da Giovanni Re all’edizione Viscom 2012 Makers Campus di Roland ed ho raccolto tante utili news sul mondo dei Makers sostenuto da Roland con questo evento. In particolare ho potuto assistere al workshop diretto da Giovanni Re, DG Roland, sostenitore da sempre dei makers e della voglia di innovare: fare business con idee nuove, fresche e utili allo stesso tempo. Il tema del seminario è stato OLD+OLD=NEW
Ho deciso di non aggiungere molto al discorso tenuto da Giovanni Re ma di mostrarti il video che ho ripreso nel corso del workshop:
In questi giorni ho realizzato una versione del Rover5 con l’aggiunta del WiRC, di Arduino Leonardo e contollato dall’iPad che ho battezzato: Rover5 Leonardo WiRC, pilotata mediante l’applicazione gratuita fornita dalla Dension.
Puoi utilizzare il tuo smatphone per controllare il Rover5 Leonardo WiRC in quanto l’app della densione è rilasciata sia per i dispositivi della mela sia per android.
La Melitzanosalata or Greek eggplant salad or babaganoush è un piatto tipico della tradizione Greca, io ho provato questa specialità a Creata qualche anno fa offerta in molti ristoranti e taverne tipiche come contorno per piatti a base di carne come il Gyros.
L’ingrediente principale è la melanzana anche se non può mancare l’aglio, l’olio e il basilico, tutti ingredienti tipici della cucina Greca. Continua a leggere
Riprendo l’articolo comparso venerdì sul Rover5 per mostrarti le fasi di montaggio passo dopo passo con un video e il collaudo del Rover5 leonardo sia su un terreno accidentato sia in casa, sull’infimo pavimento.
Ho voluto dare un nome al robot e siccome ha la base del Rover5 e usa la scheda Arduino Leonardo come microcontrollore ho deciso di chiamarlo Rover5 leonardo.
Lunedì sono arrivati tanti nuovi sensori e schede da usare con Arduino, non ho resistito alla tentazione di sperimentare da subito uno di essi: il sensore PIR Questo sensore, secondo le specifiche rilasciate dal produttore, è in grado di rilevare un oggetto in movimento in una stanza fino ad una distanza di 7 metri e con un angolo di incidenza di 110°. Per alimentarlo basta Arduino con i suoi 5v in quanto il suo assorbimento è di 50μA. Il sensore presenta una cupola in plastica, removibile, sfaccettata in modo da permettergli la copertura dei 110° indicati: tolta la cupola che fa da diffusore del raggio IR il sensore si presenta come nella figura a destra. Dal sensore fuoriescono 3 cavi di collegamento, da sinistra a destra:
nero: GND o massa ( polo negativo di alimentazione )
rosso: 5V ( polo positivo di alimentazione )
verde: segnale digitale
Il tipo di colegamento puoi vederlo meglio in figura: il funzionamento è semplice: quando rileva un movimento l’uscita del segnale passa da LOW ad HIGH, secondo le specifiche del costruttore l’uscita passa da 0,4v a 4v, quindi da una soglia inferiore ai 2,5v ad una superiore. Il sensore presenta anche un potenziometro per regolare il tempo di eccitazione dopo aver rilevato il movimento, ossia il tempo in cui il pin del segnale digitale resta a HIGH prima che, in assenza di movimento, torni a LOW: ho eseguito qualche test ruotando al massimo grado in senso orario il potenziometro di delay rilevando con arduino un tempo di circa 19-20 sec prima che il sensore torni a LOW, in assenza di movimenti rilevati. Specifico in assenza di movimenti rilevati in quanto se nel suo raggio d’azione si ripresenta un oggetto in movimento il suo stato resta HIGH in quanto il contatore interno si resetta e comincia a contare 19-20sec da quel momento. Per realizzare il progetto che ti propongo ho posizionato il potenziometro come in figura, riducendo a minimo il tempo tra rilevazione dell’oggetto e passaggio a LOW. Continua a leggere
Qualche tempo fa ti ho parlato della shield RTC Arduino basata sul DS1307 della Dallas in grado di scandire il tempo nei tuoi progetti con pochi componenti aggiuntivi.
Oggi ti mostro come collegare un display LCD per visualizzare l’ora e la data riportati da questa scheda. Continua a leggere
Oggi ti mostro come preparare i conchiglioni ripieni di ricotta vegetariani, anche perchè è venerdì e che tu sia credente o meno magari vorrai evitare la carne per un giorno.
La foto mostra i conchiglioni ripieni dopo la cottura in forno, e posso dire che il risultato non è solo bello da vedere ma anche buono 🙂 Continua a leggere
Continuo con la serie di articoli sul WiRC che ti porteranno a costruire un rover che puoi guidare con il tuo smatphone ( iPhone, Android o iPad)
I rover che solitamente costruisco e ti presento su questo blog fanno uso di Arduino come microcontrollore e di controlli motore di tipo a ponte-H, diversamente da quelli per cui il WiRC è stato progettato.