HBR robot lasercut è il mio personale primo contributo alla community HotBlack Robotics Partendo dai files STL condivisi per la realizzazione del DotBot ho deciso di ricavare i files per la laser cut.
Scopri come collegare la Motor Shield ad Arduino, e far muovere due motori in corrente continua con un semplice sketch. Un video dice più di mille parole, puoi seguirlo per collegare prima l’alimentazione, poi i …
Navigando nel web e sopratutto nel blog Arduino ti sarai imbattuto, come me, nel “progetto SmartCitizen” Il sito, ben fatto, dedicato al progetto riporta:
Oggi a Roma in occasione dell’A-Day 2012 ( Arduino Day 2012 ) presento il progetto a cui ho lavorato in collaborazione con Federico Ciccarese, un designer incredibile, che mi ha conosciuto su questo stesso blog …
In questo articolo inizieremo analizzando lo schema di collegamento del nostro circuito. Consultando il sito ufficiale Arduino possiamo trovare lo schema consigliato. Riporto lo schema per poterlo commentare senza costringerti a cambiare pagina nel browser …
FireBeetle led Matrix Hello è l’occasione per capire come utilizzare la matrice di led 24×8 con un semplice esempio ma è anche l’articolo dedicato all’unboxing della scheda, arrivata dalla DFRobot direttamente qualche mese fa a …
5inch touch screen Rpi segue il precedente articolo dedicato al motaggio del display da 5inch sulla Raspberry Pi Dopo l’installazione del sistema operativo è il momento di procedere alla configurazione dei driver per la gestione …
Il WeMos D1 Mini è un buon candidato per il mio progetto di natale insieme alla MKR1000. Negli ultimi articoli avrai letto della realizzazione in corso di un albero di natale neopixel lasercut che ho iniziato …
E’ giunto il momento di programmare l’easter egg attiny85 neopixel sketch con il primo gioco di luce: che ti permetterà di ottenere un primo effetto infinity mirror:
Il Grove Starter Kit è uno strumento rapido per la realizzazione dei tuoi progetti se non hai solide basi di elettronica. Alcuni appassionati mi hanno scritto chiedendo info in merito alla serie Grove starter kit …
Navigando in rete mi sono imbattuto nel canale di Sylvia, l’entusiasmo con cui questa bambina ha realizzato i suoi video e continua a produrne è impressionante.
Ha due genitori che incoraggiano questa sua passione, il padre, ad esempio, monta i video ma la vitalità e la felicità sono tutti di Sylvia.
Continua la serie di articoli su come utilizzare la “Motor Shield Fe” ed Arduino iniziata qualche settimana fa con il primo articolo: Tutorial: Motor Shield FE – prima parte.
In queste settimane hai sperimentato come costruirla, testarla e pilotare due motori in CC ( Corrente Continua) ma la motor shield FE può essere utilizzata che per pilotare un motore passo-passo, unipolare o bipolare, e quindi la puoi usare per la tua CNC o stampante 3D autocostruita.
Danilo, un appassionato arduino come te, mi ha scritto in questi giorni per sottopormi il suo progetto ed ha trovato numerosi spunti nel blog per realizzarlo. Ad un tratto mi ha scritto: “… Vorrei aggiungerci appunto un interuttore,per i led ...”
Puoi leggere la nostra conversazione come commento all’articolo Tutotorial Arduino e i servo II in cui Danilo ha postato il suo sketch.
Dopo aver sostituito il tuo HDD originale Apple (o quasi), con un fiammante SDD, vorrai migrare il tuo sistema Mac OS X dal precedente al nuovo per iniziare subito ad usare il tuo nuovo acquisto.
Potresti cogliere l’occasione per reinstallare tutto dal Dvd di Lion che ti sei creato, ma è possibile che tu voglia impiegare meno ed avere da subito disponibile il tuo MacBook.
Scopri come collegare la Motor Shield ad Arduino, e far muovere due motori in corrente continua con un semplice sketch.
Un video dice più di mille parole, puoi seguirlo per collegare prima l’alimentazione, poi i due motori ed infine l’Arduino al computer. Continua a leggere
Collega il tuo nunchuck ad arduino attraverso l’adattatore della dfrobot e una breadboard, e proviamo uno sketch semplice per verificare di aver collegato tutto in modo corretto.
Prima di tutto collega l’adattatore alla porta del nunchuck, per farlo osserva la posizione dei pin sul connettore del nunchuck, come illustrato nel precedente articolo:
Ho letto un interessante articolo sulleperformance dei nuovi HardDisco allo stato solido ( SDD ) e mi ha incuriosito al punto da volerne provare uno sul mio MacBook.
In particolare un articolo diceva pressappoco così:
Dopo aver assemblato la Motor Shield FE, è l’ora di iniziare ad utilizzarla e per farlo è necessario che ti sia chiaro a cosa servono i jumper su di essa e come utilizzarli per evitare sia di danneggiare la scheda, ma sopratutto di danneggiare il computer o Arduino.
Oggi puoi leggere il primo articolo su Nunchuck, Arduino, Servo. Una delle caratteristiche che ha reso famodo Arduino è stata quella di poter facilmente pilotare dei servo per uso modellistico.
E’ infatti possibile pilotare di base fino a 6 servomotori con un arduino uno, duemilanove, mini e similari, ossia quelli basati su Atmega 168 e 328; il numero di porte PWM cresce su arduino mega e similari il cui chip è un atmega 2560.
Venerdì 17 porta sfiga ? Io dico di no, venerdì scorso il 17 febbraio 2012 ha portato futuro, innovazione e collaborazione.
Se leggi questo blog da qualche tempo sai quanto Arduino sia parte importante dei miei esperimenti, ma sopratutto sai che, come a te, mi piace la condivisione delle idee.
Qualche giorno fa mi sono arrivate alcune shield Arduino. Tra questi la Motor Shield FE una cheda con cui puoi pilotare sia motori in corrente continua sia motori passo-passo.
In questo articolo potrai legger passo passo come assemblarla, l’unico componente per il quale devi avere una maggiore attenzione è l’integrato L298, in quanto smd.
Il 30 novembre 2010 è stato rilasciato il nuovo IDE 1.0 per programmare Arduino. Da allora sono passati alcuni mesi e forse lo hai già provato sul tuo computer.
E’ possibile che tu sia riuscito già a installarlo su Windows 7, in tal caso questa guida non ti serve, ma se non ci fossi riuscito o volessi controllare di averlo installato correttamente sei nel posto giusto.
I motori passo-passo bipolari riservano altre modalità di funzionamento, tutte molto interessanti. Se usi la classe Stepper.h di Arduino puoi veramente sbizzarrire la tua fantasia.
Non inserito il disegno sopra a caso, lo schema che puoi utilizzare per questo esperimento è identico a quello presentato nell’articolo precedente.
Creare il tuo repository yum ha dei vantaggi oggettivi sopratutto se devi installare e aggiornare molti server linux e vuoi essere certo che anche a mesi di distanza l’aggiornamento avvenga con gli stessi pacchetti.
Il problema che più spesso incontro con l’attività di installazione di molti server, sul medesimo hardware è che tra una installazione e la successiva le versioni dei pacchetti di upgrade sono differenti, questo causa un disallineamento tra una installazione e la successiva.
Sulla scia delle conoscenze acquisite grazie a Franco, ecco come puoi risparmiare 2 pin di Arduino per pilotare i motori passo-passo bipolari semplicemente aggiungendo all’SN754410NE, due transistor , cinque resistenze e otto diodi.
Riprendo quello che ha scritto Franco in merito a questa configurazione: