Il mio Youtube channel in questi giorni ha subito una riorganizzazione in playlist:

in pratica mi sono reso conto che i video pubblicati sul mio canale, e non solo, erano presentati in modo non organizzato.
Tale situazione è semplicemente dettata dal fatto che spesso ho pubblicato dei video con argomentazione simile ma in momenti differenti in quanto legati ad un progetto od ad una shield nuova.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/make/youtube-channel.html
Appendiabiti DIY Fusion 360 è la fase di realizzazione 3D del progetto.

Spesso prima di realizzare un progetto DIY di falegnameria, come questo, puoi avere dei dubbi sulla fattibilità, sul design o sui componenti da acquistare.
Fusion 360 può essere un valido alleato nella progettazione DIY.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/appendiabiti-diy-fusion-360.html
Appendiabiti DIY in legno è il progetto. cui ho lavorato nell’ultimo weekend e che potresti voler realizzare per la tua abitazione.

A volte i progetti maker non coinvolgono l’elettronica ed arduino ma del semplice legno, viti, bulloni, ecc.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/appendiabiti-diy.html
Italy Map SK6812 è un progetto dell’amico Luca Dentella che mi ha donato uno dei sui PCB.
Tra Maker ed appassionati di elettronica ed Arduino capoita che ci si scambi dei progetti e delle produzioni personali.
E’ questo il caso dell’Italy Map SK6812 che è stata disegnata da Luca e presentata sul suo blog qualche mese fa.
Poichè il progetto era davvero interessante e ben fatto ho scritto a Luca per complimentarmi e, in risposta, ha deciso di donarmi uno dei PCB della mappa dell’Italia.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/italy-map-sk6812.html
Ho acquistato da poco un display TFT 1,8″ ed h voluto provarlo con l’arduino Leonardo.

Questo modello di display tft usa un ST7735 come driver di controllo ed ha una risolizione di 128×160 pixel ed è compatibile sia con Arduino sia con Raspberry Pi.
In questo articolo la vedrai collegata ad una Arduino Leonardo. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/display-tft-18.html
Tactigon skin indiegogo è partita ieri la campagna di crowdfunding con cui NEXT industries ha deciso di finanziare il progetto Tactigon.

Probabilmente ricorderai della mia intervista qualche anno fa a Massimiliano, CEO e fondatore della Next industries, allora il progetto era ancora embrionale ma con grandi prospettiva.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/make/tactigon-skin-indiegogo.html
WDS configura una rete wifi to wifi è uno degli argomenti che mi ha impegnato nelle ultime settimane.

L’esigenza che potresti avere anche tu è quella di connettere apparati di rete non dotati di connessione wifi, come ad esempio un NAS alla rete WiFi.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/wds-configura-una-rete-wifi-to-wifi.html
Power Bank 4000 assembly è finalmente giunto il momento di assemblare il tuo power bank:

l’operazione non è complessa ma richiede alcuni passaggi e un pò di manualità con le connessioni per avere cavi delle dimensioni corrette.
Lo spazio a disposizione dei collegamenti è limitato, non puoi avere dei cavi troppo lunghi altrimenti non riuscirai a chiudere il case. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/power-bank-4000-assembly.html
Il Power Bank 4000 3D model è un articolo in cui leggerai come ho progettato il case 3D del progetto.

Per la realizzazione di case come questo ti consiglio di utilizzare openScad un software di disegno 3D parametrico via codice open source,
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/make/power-bank-4000-3d-model.html
Il power bank 4000 è il mio progetto degli ultimi giorni, si tratta di semplice power bank DIY

e in questo primo articolo leggerai tutte le componenti che ho selezionato per il progetto e come le ho scelte per il progetto.
Power Bank 4000 componenti
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/power-bank-4000.html
BS301CV small powerbank è un modulo che ho trovato cercando un LiPo charger abbastanza piccolo da essere incluso facilmente nei miei progetti.

Ho trovato questo componete senza molta documentazione fino a qualche giorno fa in cui mi sono imbattuto in questo fantastico articolo in cui l’autore ha analizzato il modulo sotto molti aspetti.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/bs301cv-small-powerbank.html
RP2040 new micro controller Raspberry Pi per la prima volta la casa produttrice del più famoso micro computer al mondo presenta una scheda nel mondo dei micro controllori.

Mi è capitato per caso la scorsa settimana di imbattermi nella notizia che la Raspberry Pi, da sempre produttrice di micro computer a basso costo, aveva appena rilasciato la sua prima scheda a micro controllore: Raspberry Pi Pico
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/make/rp2040-new-micro-controller-raspberry-pi.html
La terza parte del CtrlJ pen sketch ti mostra come gestire il display OLED ed il menu di configurazione del progetto.

a completamento della descrizione del software, scritto per consentirti l’utilizzo della penna automatica per il controllo dei fluidi, troverai in questo articolo come gestire il display OLED ed i menu di configurazione.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/ctrlj-pen-sketch-terza-parte.html
La seconda parte del CtrlJ pen sketch continua dal precedente articolo in cui hai letto la descrizione dello sketch fino alla funziona setup()

in questo articolo andrai avanti leggendo la definizione delle funzioni successive e le logiche di funzionamento della CtrlJ pen. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/ctrlj-pen-sketch-seconda-parte.html
CtrlJ pen sketch ti mostra come sia possibile realizzare e personalizzare l’algoritmo o firmware del progetto.

Per capire bene lo sketch è bene che tu abbia letto e compreso i precedenti articoli dedicati al progetto stesso: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/ctrlj-pen-sketch-prima-parte.html
Carica altro