Buon 2012 !! Capodanno è appena passato ma un nuovo anno pieno di speranze e di nuovi interessanti tutorial, ricette e appunti è pronto per te. Oggi e fino all’epifania la serie di articoli che …
Docker VirtualBox httpd container è dedicato all’approfondimento del sistema Docker e dei container partendo da un apache e delle pagine html. In passato hai già letto dei miei articoli ( Influxdb grafana docker raspberry, Docker …
Il progetto Robot Arm di Nicholas presentato lo scorso mercoledì continua con la descrizione dello sketch e non solo. Nicholas, da buon maker ed attento progettista, prima di realizzare il prototipo e lo sketch di …
Il robot beginner kit è nato per essere il tuo primo robot e per avvicinarti ai primi concetti di robotica terrestre. Un appassionato di robotica e makers come Anto, già autore di una variante del …
Halloween Pumpkin 3D è un progetto che ha inizio qualche settimana fa con due eventi ispiranti. Il primo è stato in occasione del corso Arduino Intermedio del 13 ottobre 2018 in cui in aula erano …
MKR1000 scan network è il primo esperimento di scansione delle reti Wifi che ho condotto appena ricevuta. Il primo test che faccio con l’arduino o genuino uno è il classico “Blink” che mi permette di …
Qualche giorno fa mi è arrivato l’invito a partecipare all’evento Habitage 2012 organizzato a Ercolano (NA) dall’omonima rivista di tecnologia, funzionalità e design: L’evento Habtage 2012 dal titolo “I percorsi del design” di cui puoi …
Ho deciso di modificare la mia Delta 3d print Kossel aggiungendo tre openbuilds gantry plate. La versione originale del progetto Kossel K250 Delta 3d print usa come assi di scorrimento i V-SLOT della openbuilds 20×20 su …
La mano robot sevo e flex sensor è l’evoluzione degli articoli pubblicati nei giorni scorsi e fa parte di un progetto realizzato con la collaborazione dell’ITIS di Vorbano e degli allievi del prof. caruccio. Per …
In questi giorni mi sono imbattuto in alcuni progetti che fanno uso di interrupt e incuriosito ho deciso di approfondire l’argomento, realizzando un tutorial semplice per comprendere meglio come funzionano in arduino. Non voglio dilungarmi su …
Si, è proprio quello che penso, collaborare è un ottimo modo per aiutare noi stessi e gli altri. Quando ho deciso di aprire questo blog l’ho fatto con il chiaro intento di pubblicare degli articoli su alcune mie passioni e condividere le mie conoscenze con altri.
Dal primo articolo pubblicato sono passati 10 mesi e sono nate numerose collaborazioni, tantissimi contributi e richieste, a cui ho cercato di dare risposta con la passione, cercando di non deludere nessuno.
Il titolo è volutamente provocatorio, se ti sono piaciuti i miei articoli sui motori passo-passo sarai ancora più interessato a quello che stai per leggere.
Ringrazio da subito il Sig. Franco Da Re, che qualche giorno fa mi ha scritto dopo aver letto questo articolo:
Il tuo esperimento con i motori passo-passo bipolari inizia a diventare interessante, se hai seguito i precedenti articoli avrai realizzato il tuo controllo motore passo-passo bipolare con Arduino e un SN754410NE.
Nella quarta parte hai affrontato il problema della velocità di rotazione ed una prima soluzione per risolvere l’inconveniente dovuto ad una eccessiva velocità di successione dei segnali alle bobine che hanno come effetto collaterale la completa immobilità del motore e l’emissione di un sibilo.
In questi giorni ho fatto numerosi esperimenti con i motori passo-passo bipolari per porter scrivere nuovi articoli e sto preparando una sorpresa che, spero, troverai interessante.
In questo articolo prendo spunto dal commento alla terza parte di questa serie di articoli da parte di un appassionato come te e me. Il problema di cui mi ha reso partecipe è che collegando il motore e caricato lo sketch esso emette un sibilo e non si muove.
Tra i progetti presenti sul web è senza dubbio uno di più interesanti a mio avviso. Molti utenti leggendo i miei articoli sui motori passo passo hanno scritto chiedendomi come realizzare un Dolly Project.
Navigando in rete c’è tantissimo materiale a riguardo e da ignorante in materia mi sono documentato per capire di cosa si trattasse e cosa fosse un Dolly Project.
Applica le tue conoscenze al tuo progetto! Se hai letto la prima e la seconda parte di questa serie di articoli avrai certamente raggiunto il livello di conoscenza adeguata alla realizzazione del tuo progetto.
Con due semplici pulsanti puoi far ruotare il motore in senso orario o antiorario fino al raggiungimento del punto desiderato, questo movimento applicato ad esempio ad un ingranaggio che traduce il movimento rotatorio in movimento lineare, ad esempio mediante delle viti trapezie in una cnc, ti consente di posizionare l’utensile della CNC nel punto desiderato.
Continuando a lavorare con i motori passo-passo e Arduino hai visto lo sketch che ti permette di testare il collegamento dei due pulsanti facendo lampeggiare il led connesso al pin 13.
Se non sai come collegare i due pulsanti ad Arduino puoi leggere la prima parte di questa serie di articoli.
Riporto lo sketch illustrato per consentirti di approfondire le sue funzionalità prima di passare a mostrarti il video di quello che esegue: Continua a leggere
Pilota un motore passo-passo con due interruttori. Nei precedenti articoli hai imparato a collegare e regolare la velocità di un motore passo-passo bipolare con Arduino.
Oggi ti spingerai un po’ oltre iniziando a collegare dei pulsanti ad Arduino e utilizzandoli per posizionare l’albero del motore dove lo riterrai più opportuno.
Probabilmente hai già installato il software Arduino 1.0 sul tuo Mac OS X Lion, e collagato Arduino alla porta Usb per iniziare subito a provare il tuo nuovo acquisto.
Probabilmente ti sei accorto che Mac OS X non riconosce la scheda Arduino e ti propone la selezione delle sole porte USB Bluethoot.
Oggi ho fatto qualche esperimento con il mio motore bipolare, Arduino e l’SN754410NE, nel precedente articolo: Motori passo-passo bipolari con Arduino – seconda parte hai imparato a pilotare un motore bipolare con Arduino, oggi imparerai come regolarne la velocità.
Nello schema in alto ho rappresentato il collegamento tra Continua a leggere
Nel precedente articolo hai imparato come funziona un motore bipolare, e forse hai già sperimentato lo sketch di esempio con il tuo Arduino.
Lo sketch proposto non è complesso, ripete una sequendi segnali in cui il valore HIGH si sposta lungo i 4 pin a cui è connesso il driver SN754410NE e di conseguenza il motore passo-passo.
Come avrai già letto il driver utilizzato non ha una sua intelligenza specifica, il suo scopo è consentirti di utilizzare tensioni e correnti superiori a quelle gestibili con Arduino e quindi pilotare motori con coppia elevata con Arduino.
Finita la serie di articoli sui Giochi di luce con Arduinoecco un articolo sui motori passo-passo. E’ molto tempo che non mi occupavo di motori passo-passo ed erano rimasti esclusi i motori bipolari.
Iniziamo subito riprendendo un mio precedente articolo in cui hai imparato a riconoscere i motori di tipo passo-passo. Dopo averli riconosciuti avrai letto come pilotare i motori di tipo unipolare, ma se hai riconoscuito che il tuo motore è di tipo bipolare, probabilmete ti sei chiesto … e adesso come lo piloto questo?
Buona Epifania a tutti, oggi concludiamo questa serie di articoli dedicati alle luci di Natale con il nono gioco.
Forse avrai tirato un sospiro di sollievo per la fine di questi articoli, oppure sei tra coloro che mi hanno scritto in questo periodo natalizio per ringraziarmi, in ogni caso, anche se questa serie di articoli non ha suscitato in te molto interesse hai avuto modo, leggendoli, di apprendere numerosi giochi di calcolo e tecniche di programmazione che potrai ritrovare utili per i tuoi lavori.
Oggi ti presento l’ottavo gioco di luce che puoi realizzare con Arduino, siamo oramai quasi alla fine di queste festività e ancora in aria di festeggiamenti voglio aiutarti ad ultimare la tua realizzazione.
Probabilmente la utilizzerai solo l’anno prossimo nella sua completezza, e tutto il 2012 potrai reperire il materiale di recupero per realizzarla al meglio.
Buon 2012 !! Capodanno è appena passato ma un nuovo anno pieno di speranze e di nuovi interessanti tutorial, ricette e appunti è pronto per te.
Oggi e fino all’epifania la serie di articoli che leggerai sono tutti dedicati ai giochi di luce con Arduino, l’epifania che “tutte le feste porta via” conclude questo ciclo di articoli e ti lascio un anno per sperimentare, provare, modificare tutto quello che fino ad oggi hai letto sui giochi di luce. Se te ne inventi degli altri e vuoi condividerli con tutti noi appassionati, commenta uno degli articoli: Continua a leggere