Tag: adattatore nunchuck
Il venerdì spesso trovi articoli dedicati a progetti realizzati da appassionati come Michele che ha realizzato il “beginner kit nunchuck” unendo le sue conoscenze sul beginner kit ed il nunchuck.

Michele è un appassionato arduino e dopo aver frequentato i miei corsi arduino in aula è impegnato a sperimentare nuovi sketch con la passione per la condivisione delle scoperte e delle conoscenze acquisite.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/beginner-kit-nunchuck-di-michele.html
Bruno ha già condiviso con noi appassionati il suo progetto Robot 4WD ed oggi ha voluto condividere l’evoluzione chiamandola Rover 4WD nunchuck:

Una delle prerogative del blog è quella di offrire a tutti gli appassionati come Te e Bruno di pubblicare e condividere i progetti realizzati.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/rover-4wd-nunchuck.html
Settimana scorsa l’appassionato arduino e lettore del blog Giuseppe mi ha inviato una email con il suo progetto: una Mano robotica con aduino autocostruita.

Giuseppe mi ha anche inviato tutte le foto, la descrizione del progetto ed un filmato, che trovi in fondo all’articolo, oltre all’autorizzazione a pubblicare tutto il suo materiale con la volontà di condividere il suo progetto.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/mano-robotica-con-arduino.html
Cosa puoi fare con un arduino, un nunchuck, due servomotori, del cartone e del nasto adesivo?

Io mi sono divertito a realizzare una simpatica testa robot 🙂 è solo un esempio costruito con un poco tempo del cartone e del nastro adesivo, lo scopo vero di questo articolo è approfondire la comunicazione tra arduino e nunchuck e trasferire il movimento del joystick ai nostri occhietti.
Parti dalla meccanica della nostra testa, procurati una scatolina di cartone e su di un lato attacca un foglio di carta con disegnati i due occhi, sulla base blocca la squadretta del servo con del nastro adesivo:
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-e-nunchuck-terza-parte.html
Collega il tuo nunchuck ad arduino attraverso l’adattatore della dfrobot e una breadboard, e proviamo uno sketch semplice per verificare di aver collegato tutto in modo corretto.

Prima di tutto collega l’adattatore alla porta del nunchuck, per farlo osserva la posizione dei pin sul connettore del nunchuck, come illustrato nel precedente articolo:
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-e-nunchuck-seconda-parte.html
Oggi puoi leggere il primo articolo su Nunchuck, Arduino, Servo. Una delle caratteristiche che ha reso famodo Arduino è stata quella di poter facilmente pilotare dei servo per uso modellistico.

E’ infatti possibile pilotare di base fino a 6 servomotori con un arduino uno, duemilanove, mini e similari, ossia quelli basati su Atmega 168 e 328; il numero di porte PWM cresce su arduino mega e similari il cui chip è un atmega 2560.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-e-nunchuck-prima-parte.html