Tag: arduino
RP2040 new micro controller Raspberry Pi per la prima volta la casa produttrice del più famoso micro computer al mondo presenta una scheda nel mondo dei micro controllori.

Mi è capitato per caso la scorsa settimana di imbattermi nella notizia che la Raspberry Pi, da sempre produttrice di micro computer a basso costo, aveva appena rilasciato la sua prima scheda a micro controllore: Raspberry Pi Pico
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/make/rp2040-new-micro-controller-raspberry-pi.html
CtrlJ pen elettronica ti mostra come ho realizzato la parte elettronica del progetto.

nel precedente articolo hai letto delle funzionalità che la penna automatica dovrebbe avere per funzionare.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/ctrlj-pen-elettronica.html
Stepper 28BYJ-48 sketch variabile segue i due precedenti articoli dedicati al motore passo-passo 28BYJ-48.

In particolare in questo articolo ho deciso di utilizzare altri due pulsanti, connessi sempre in matrice, per regolare la velocità del motore.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/stepper-28byj-48-sketch-variabile.html
Lo Stepper 28BYJ-48 arduino sketch segue il precedente articolo dedicato a questo motore stepper.

è passato un mese dal mio precedente articolo e mi spiace tu abbia atteso tanto, sappi che ho preparato un progetto intero in questo mese e che pubblicherò a breve.
Tornando a questo motore hai letto, in questo articolo, come eseguire i collegamenti elettronici tra motore, driver arduino e due pulsanti.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/stepper-28byj-48-arduino-sketch.html
I prossimi progetti potrebbero aver bisogno dello stepper 28BYJ-48 arduino

uno dei motori stepper più comuni nell’ambito maker è propri il 28BYJ-48 con le sue interessanti caratteristiche è adatto alla realizzazione di molteplici progetti.
In queste ultime settimane ho lavorato ad un progetto, di cui leggerai nei prossimi articoli, che utilizza proprio questo particolare stepper.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/stepper-28byj-48-arduino.html
Arduino IoT Dashboard è dedicato alla realizzazione della tua prima dashboard da utilizzare con Arduino IoT Remote App

Nel precedente articolo dedicato alla nuova App Arduino ufficiale dedicata all’IoT attraverso il tuo smartphone hai letto come installare e configurare l’app.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-iot-dashboard.html
Arduino IoT remote app è una novità degli ultimi mesi che il team arduino ha rilasciato per agevolare la realizzazione di progetti IoT

L’annuncio il 22 luglio sul blog ufficiale con un articolo dal titolo: “Control your Internet of Things projects from anywhere with the new Arduino IoT Cloud Remote app”
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/make/arduino-iot-remote-app.html
Il pedale 3D Arduino schema e collegamenti è dedicato alla parte elettronica del progetto.

Segue l’articolo che hai letto sul pedale 3d realizzato con Arduino ed entra nel dettaglio della realizzazione elettronica.
L’alimentazione, sia per Arduino sia quella modulata in OUTPUT arrivano dal Power Jack, ed un regolatore di tensione la abbassa ai 5v necessari per il funzionamento dell’arduino.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/pedale-3d-arduino-schema-e-collegamenti.html
Il pedale 3D Arduino è il progetto a cui ho lavorato nelle ultime settimane partendo da un progetto condiviso su internet.

L’idea è partita dalla necessità di avere un segnale proporzionale controllabile avendo le mani libere, ad esempio con il piede.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/make/pedale-3d-arduino.html
coBot robot collaborativo arduino è dedicato alla serie di articoli che hai letto come “robot arm 3d printed”

in cui passo-passo hai visto tutte le parti che lo compongono ed hai letto come è nato il progetto che nasconde nella parola “collaborativo” un doppio significato: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/cobot-robot-collaborativo-arduino.html
Robot arm sketch test ti mostra il primo sketch che puoi utilizzare per controllare il tuo cobot.

La prima fase dell’utilizzo di un cobot è l’apprendimento delle posizioni e delle operazioni che deve eseguire, siano esse in tempo reale ( guida specchio ) o registrate per essere eseguite in modo ripetitivo.
Lo sketch che leggerai di seguito serve a due principali scopi: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/robot-arm-sketch-test.html
Il robot arm schema è un articolo dedicato alla realizzazione dello schema elettrico del robot collaborativo.

Se stai seguendo il blog regolarmente hai letto gli ultimi articoli dedicati al cobot, o collaborative robot, che ho pubblicato nei giorni scorsi.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/robot-arm-schema.html
Robot arm 3D printed è un progetto a cui ho lavorato in questo mese di assenza, in termini di post, sul blog.

Da anni avrei voluto realizzare un progetto di braccio robot che potesse essere composto in due parti: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/robot-arm-3d-printed.html
Arduino Serial Plotter send text è un approfondimento della nuova funzione di invio messaggi seriali al plotter grafico.

Questo approfondimento segue il precedente articolo in cui ho presentato l’uscita della nuova versione dell’IDE 1.8.11 con la quale è stata rilasciata la funzionalità. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-serial-plotter-send-text.html
Continua la serie di articoli dedicati a: Christmas tree 2019 RGB interface, con la descrizione dell’interfaccia web.

Prima di inserire una interfaccia web in un a ESP8266, o in Arduino, è necessario disegnarla e testarla affinché funzioni bene in un browser.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/christmas-tree-2019-rgb-interface.html
Carica altro