Tag: arduino
Arduino è in grado di gestire segnali PWM attraverso le sue uscite digitali, ma è anche in grado di regolare la frequenza pwm di tali pin:

In molti articoli ho utilizzato e descritto i segnali PWM e come utilizzarli parlando spesso di Duty Cycle ossia del ciclo di lavoro in cui hai uno stato attivo ( HIGH ) all’interno di un periodo ti tempo stabilito.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/frequenza-pwm-arduino-duty-cycle.html
Da tempo ho sentito parlare di questo driver e finalmente ho trovato l’occasione di acquistare e testare il BigEasyDriver con arduino e dei pulsanti.

L’esperimento che ho eseguito è simile a quello che già ti ho mostrato con la sorella minore: EasyDriver che qualche settimana fa ho bruciato nel tentativo di testare i suoi limiti con motori molto potenti. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/bigeasydriver-arduino-e-pulsanti.html
E’ partito l’OpenDay 5 luglio 2013 il primo appuntamento con la neo-nata realtà formativa sul tema: internet degli oggetti:

L’OpenDay 5 luglio 2013, si legge sul sito dell’organizzatore Giovanni, il Campus La Camilla organizza una giornata di formazione gratuita dedicata alla programmazione con Arduino e alle stampanti 3D.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/openday-5-luglio-2013.html
Il progetto Dolly Photo è da sempre uno dei più seguiti dai makers appassionati di fotografia ed ecco il motivo per cui continuo a farlo evolvere, questo è il primo articolo di una serie dedicati al Dolly Photo versione 2

L’evoluzione Dolly Photo versione 2 è frutto dei test eseguiti da fotografi appassionati e professionisti che mi hanno inviato le loro impressioni.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/dolly-photo-versione-2-prima-parte.html
Inizio oggi un nuovo progetto di irrigazione arduino in attesa della primavera e del momento in cui dovrai irrigare e monitorare lo stato del tuo giardino.

Hai letto bene monitorare lo sttao del terreno e le attività eseguite dall’impianto.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/irrigazione-arduino-prima-parte.html
Il progetto della mano biomeccanica, come hai letto, fa uso di servo con movimento armonico, è una delle caratteristiche del progetto.

Per ottenere i servo con movimento armonico puoi partire dalla teoria descritta in questo articolo e proseguire la lettura di questo articolo in cui oltre ad un singolo servo ne aggiungi 4, so che le dita della mano biomeccanica sono 5 e che sommando anche il servo del polso sono 6.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/servo-con-movimento-armonico-con-arduino.html
Due giorni fa sul sito www.techtomove.com Federico, autore dello stesso, ha pubblicato le ultime evoluzioni del progetto che stiamo sviluppando insieme: la mano biomeccanica

Una settimana prima avevamo pubblicato, sullo stesso sito, l’articolo con il codice che rende armonico il movimento di un servo e sul quale sto ancora lavorando con lo scopo di realizzare uno sketch in grado do dare a tutta la mano un movimento armonico. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/mano-biomeccanica-continua-lo-sviluppo.html
Il sensore ottico SHARP GP1A57HRJ00F è spesso utilizzato per determinare il finecorsa o la posizione di parti meccaniche in progetti tipo le stampanti 3D, le cnc ed anche i Dolly per fotografia o riprese:

l’uso di sensori ottici in meccanica ti garantisce maggiore affidabilità e durata del progetto nei confronti di analoghi sensori meccanici e sebbene sensibili alla polvere sono soggetti a minor usura e degradamento delle prestazioni su lunghi periodi di lavoro.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/sharp-gp1a57hrj00f-arduino.html
Da qualche tempo a questa parte ho pubblicato degli articoli che usano diverse motor shield oggi ti mostro le foto della Motor Shield Arduino originale:

Ho comprato la Motor Shield Arduino per provarla e confrontare le sue caratteristiche con altre motor shield che puoi trovare sul mercato.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/motor-shield-arduino.html
Il progetto che ti presento è un polsino arduino interattivo realizzato da due giovani appassionati Matteo e Marco, il loro progetto si basa su Lilypad, utilizza un accellerometro a 3 assi, un buzzer e dei led:

Come spesso ho scritto e risposto a tutti gli appassionati che commentano i miei articoli: se hai sviluppato un progetto e vuoi condividerlo sul blog ti offro lo spazio che meriti.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/polsino-arduino-lilypad-2.html
Navigando in rete e sul forum arduino mi sono imbattuto in qualcosa di spettacolare che condivido con te appassionato di Arduino come me: Arduino PinOut
si tratta di diagrammi realizzati da diversi autori e appassionati Arduino in cui sono rappresentate le schede arduino con tutti i pin ed i tipi di utilizzo di ciascun pin dell’arduino stesso.
Tutti diagrammi sono dei rispettivi proprietari a cui devi chiedere l’autorizzazione per l’utilizzo che desideri farne.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-pinout-unofficial.html
Federico non smette mai di stupirmi ed ogni suo nuovo progetto deta in me molto interesse. Qiualche giorno fa mi ha scritto parlandomi di nuovi studi a cui si sta dedicando per il progetto: Mano biomeccanica.

Anche in questo progetto l’ispirazione di Federico viene dal corpo umano.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/mano-biomeccanica.html
Continuo la serie dei miei tutorial sull’RTC DS1307 ed Arduino, in questo articolo ti mostro come puoi utilizzare un RTC DS1307 già assemblato.

Rispetto alla shield RTC di cui puoi leggere i precedenti articoli: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/rtc-ds1307.html
Qualche tempo fa ho acquistato dal sito robot-domestici la wifi shield arduino con l’idea di sviluppare qualche progetto in wifi con il mio arduino.

La shield è arrivata già completamente saldata e pronta per essere utilizzata a parte il connettore SPI che è da costruire e saldare sulla wifi shield aduino.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/wifi-shield-arduino-il-montaggio-spi.html
Alcuni appassionati di arduino mi hanno segnalato la volontà di usare arduino per comandare due servo con i pulsanti, in pratica utilizzando 3 pulsanti per ciascuno dei servo motori è possibile spostare questi ultimi nella posizione desiderata.

il progetto in se non è molto complesso, devi procurarti il materiale seguente: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-servo-e-pulsanti.html
Carica altro