Tag: Blynk
Logo backlight lasercutted segue un po’ la scia di progetti dedicati al mio logo ma più in generale è un’occasione per sperimentare con differenti tecnologie.

In questo articolo leggerai come realizzare uno stand retroilluminato con neopixel, esp8266, engrave su plexy e box stampato in 3D. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/logo-backlight-lasercutted.html
Il WeMos D1 mini DHT22 Blynk riprende il precedente articolo dedicato al progetto di lettura di un sensore di tipo DHT22 da parte di un ESP8266 e lo estende all’utilizzo con l’App Blynk.

In passato hai letto alcuni articoli dedicati a Blynk l’app con cui puoi realizzare delle interfacce grafiche per i tuoi progetti in modo semplice ed intuitivo: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/wemos-d1-mini-dht22-blynk.html
Blynk MKR1000 lcd 4 relè aggiunge un display virtuale al tuo progetto e ti permette di inviare stringhe di testo e stati dei relè anche in remoto.

In questo modo avrai, anche da remoto la possibilità di sapere in che stato sono i relè.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/blynk-mkr1000-lcd-4-rele.html
La serie di articoli dedicati all’app Blynk mkr1000 quattro relè sfrutta l’occasione per descrivere uno schema di collegamento

tra la mkr1000 ed la scheda a 4 relay allo stato solido descritta nell’articolo “relè allo stato solido”
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/blynk-mkr1000-quattro-rele.html
La prima applicazione che puoi realizzare con Blynk MKR1000 è il controllo del led presente sulla scheda arduino.

Una applicazione che accende il led builtin della mkr1000 via blynk ti permette di comprendere: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/blynk-mkr1000-first-test-one-led.html
Blynk App setting descrive il modo rapido per realizzare la tua prima app con la nota applicazione Blynk.

Blynk è disponibile per iOS e Android, questo la rende adatta ai tuoi progetti con arduino WiFi o Bluetooth.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/blynk-app-setting.html