Tag: display
Ho acquistato da poco un display TFT 1,8″ ed h voluto provarlo con l’arduino Leonardo.

Questo modello di display tft usa un ST7735 come driver di controllo ed ha una risolizione di 128×160 pixel ed è compatibile sia con Arduino sia con Raspberry Pi.
In questo articolo la vedrai collegata ad una Arduino Leonardo. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/display-tft-18.html
Tra i miei acquisti di display c’è anche un OLED display 1.3 della waveshare che ho provato ad utilizzare in questi giorni per realizzare una centralina meteo.

Il tipo di display lo avevo linkato già parlando dei suo fratello minore da 0.95 inch in questo articolo di luglio 2016 e si tratta di un OLED da 1.3 inch con risoluzione 128x64px.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/oled-display-1-3-centralina-simulata.html
Un display nel tuo progetto ha sempre un fascino unico e poter utilizzare il display della 1,8″ Tft shield rende tutto più professionale.

I display LCD 16×2, 128×64 di cui hai letto i test e hai visto nei miei progetti hanno il vantaggio di essere poco costosi e adatti a molti progetti, tuttavia hanno dei limiti: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/18-tft-shield-adafruit-demo.html
Continuando nella realizzazione della tua centralina irrigazione arduino è giunto il momento di integrare i pulsanti ed il display LCD allo sketch di controllo della centralina irrigazione arduino:
Per integrare pulsanti e display dovrai modificare lo sketch per consentirgli di gestire i nuovi componenti presenti. Non è nulla di nuovo, se hai letto gli articoli:
ed un precedente articolo: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/centralina-irrigazione-arduino-imposta-orario.html
Continua la serie di articoli dedicati al progetto Dolly Photo che sto rivisitando utilizzando la motor shield arduino e la keypad LCD per la parte di interazione display LCD e pulsanti.

In questo articolo ti mostro la funzione verifica: il cui scopo è consentirti di visualizzare le impostazioni del Dolly Photo prima di eseguire tutta la sequenza di comandi impostata. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/dolly-photo-terza-parte.html
Nella prima parte dell’articolo dedicato al TriggerT di Alessandro hai realizzato il circuito del Trigger multiuso.

in questo articolo puoi trovare lo sketch e ti descriverò i primi parametri di configurazione del trigger così che tu possa configurarlo secondo le tue esigenze, nei prossimi articoli ti racconterò le varie funzioni preposte al funzionamento del TriggerT completo. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/triggert-trigger-multiuso-seconda-parte.html