Tag: fotovoltaico
Lo scorso articolo hai letto del progetto di Stefano Gelmini Energy Monitor le premesse che lo hanno portato alle scelte tecniche.

Stefano non si è limitato a prendere ed utilizzare il progetto openenergy monitor così come fornito e descritto on-line ma ha provveduto, da vero maker, a personalizzarlo ed adattarlo.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/energy-monitor-seconda-parte.html
Il progetto Energy monitor di Stefano Gelmini è sicuramente un ottimo progetto di domotica, un argomento che trovo stimolante.

Qualche giorno fa Stefano mi ha scritto per chiedere se fosse di mio interesse pubblicare un articolo che parlasse del suo energy monitor.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/energy-monitor-prima-parte.html
Dopo aver realizzato tutti i componenti, il circuito e la struttura di sostegno del tuo inseguitore solare è giunto il momento di assembarlo e di collaudare l’opera in laboratorio prima di posizionarlo in giardino dove svolgerà il suo dovere.

La prima fase del montaggio riguarda il servomotore, io l’ho fissato con delle staffe di alluminio e delle viti da 8mm alla struttura in ferro:
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/fotovoltaico-inseguitore-solare-montaggio-e-collaudo.html
Un inseguitore solare non potrebbe essere tale senza un sistema che gli consenta di inseguire il sole 🙂 è ovvio ed il principo su cui si basa un inseguitore solare è molto semplice: confronta l’irradiazione solare rilevata da due sensori.
I due sensori che puoi utilizzare sono delle comuni fotoresistenze (componenti che variano la loro resistenza in funzione della quantità di luce che le colpisce) l’importante è che tu le monti in modo che siano inclinate l’una rispetto all’altra di 90°, come è rappresentato in figura.
Il circuito di comparazione confronta il valore assunto dalla prima fotoresistenza con quello della seconda e attiva un relè o il suo speculare al fine di raggiungere il grado di irradiazione pari tra le due fotoresistenze.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/fotovoltaico-inseguitore-solare-il-sensore.html
Il pannello solare deve essere fissato ad una struttura di supporto che ne consenta la dovuta mobilità lungo l’asse orizzontale per inseguire il sole nel corso della giornata.

Traiettoria solare
In figura puoi vedere quale sia la traiettoria seguita dal sole durante la giornata da EST ad OVEST.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/fotovoltaico-inseguitore-solare-%e2%80%93-seconda-parte.html
Come promesso nel mio precedente articolo ho inizia con questo una serie di articoli dedicati alla costruzione del mio inseguitore solare.

Qualche anno fa in una fiera di settore ho acquistato per pochi euro un pannello solare ibrido da 16W, la prima idea è stata di utilizzarlo per accumulare energia con cui alimentare l’impanto luci del giardino; la seconda idea è arrivata a pochi minuti di distanza dalla prima:
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/fotovoltaico-inseguitore-solare-prima-parte.html