Tag: illuminatore a led
I led sono senza dubbio un mondo affascinante ed Arduino ci permette di giocare con loro in modo sempre più semplice e fantasioso, realizzando magnifici effetti con pochi componenti e un po’ di pasienza.

Qualche settimana fa mi sono imbattutto in alcuni messaggi presenti sui Forum di Arduino e non solo in cui altri appassionati raccontavano di aver acquistato dei led simili a quelli in figura, ossia dei Led RGB a catodo comune e chiedevano aiuto sul metodo con cui pilotarli e lo sketch migliore per gestirli.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-lampada-rgb-a-led.html
Quando ho rifatto l’elettronica del lampadario per il progetto TiDiGino ho colto l’occasione per rifare anche l’illuminatore di tipo RGBW ossia Red,Green,Blu e White, quindi non più a soli 2 colori più il bianco ma a tre colori più il bianco.

Figura 1
La scelta di un led bianco separato l’ho effettuato per 2 motivi: in primo è che anche accendendo tutti e tre i colori RGB assieme non si ottiene il bianco, a causa della frequenza luminosa emessa da ciascun led e della sua direzione; il secondo è perchè in questo modo puoi decidere se come punto di bianco preferisci un bianco caldo o freddo, a me piace il secondo.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/lampadario-in-fibra-ottica-%e2%80%93-nuovo-illuminatore.html
In questo articolo altri due interessi si ritrovano a cospetto uno dell’altro: Bricolage ed elettronica.
A questo punto della tua realizzazione è necessario avere qualche conoscenza di elettronica o cercare in internet qualche circuito già pronto da utilizzare.
Ho utilizzato un circuito generatore di onda a doppio dente di sega per ottenere l’effetto cromoterapia con i led gialli e blu dei due illuminatori.

Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/lampadario-in-fibra-ottica-elettronica.html
In questo articolo terminiamo quanto iniziato nel precedente, il fissaggio delle fibre ottiche al nostro pannello.
Al termine della fase precedente il risultato che dovresti aver ottenuto è il seguente:

Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/lampadario-in-fibra-ottica-fissiamo-le-fibre-2.html
Ora che abbiamo realizzato il nostro firmamento ed i fori per ospitare le fibre ti occorrono gli illuminatori, parlo al plurale perchè nel mio progetto ne ho realizzati 2.
I miei illuminatori sono costruiti ciascuno con 4 led ad alta luminosità, ho utilizzato 2 led bianchi accoppiati per ottenere una buona illuminazione e gli altri due uno giallo ed uno blu per poter avere un effetto di passaggio da colore a colore che fosse rilassante.
L’effetto finale del passaggio dal giallo al blu è ottenuto con un circuito in kit della Nuova Elettronica, che accende gradatamente i led gialli (1 x 2 illuminatori) e al loro apice di luminosità inizia un cicli discendente, parallalelamente i blu fanno la medesima cosa ma con un ciclo sfalsata di 1/2 ciclo.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/lampadario-in-fibra-ottica-illuminatori.html