Tag: lampadario con fibre ottiche
Emanuele, appassionato arduino e makers si è confrontato con un progetto simile al mio lampadario, realizzando la versione a parete con retroilluminazione:

Non posso che essere contento che altri amici appassionati realizzino progetti seguendo i miei tutorial e aggiungendo la loro creatività. E’ questo lo spirito del Blog ed Emanuele l’ha colta e ampliata a dovere.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/lampadario-da-parete-con-fibre-ottiche.html
Ho finalmente realizato il video del lampadario con le fibre ottiche ed e con la parte elettronica gestita con Arduino.
Questo progetto è stato descritto in molto miei articoli in quanto iniziato come un semplice lampadario con le fibre ottiche è stato in seguito presentato per il progetto TiDiGino e in tale occasione ho riprogettato la parte elettronica di tutto il lampadario perchè potesse funzionare con Arduino, e modificato anche gli illuminatori.
Ed ecco che rimontato il tutto a soffitto ho potuto realizzare un video dimostrativo del lavoro svolto: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/lampadario-con-fibre-ottiche-radiocomandato.html
Quando ho rifatto l’elettronica del lampadario per il progetto TiDiGino ho colto l’occasione per rifare anche l’illuminatore di tipo RGBW ossia Red,Green,Blu e White, quindi non più a soli 2 colori più il bianco ma a tre colori più il bianco.

Figura 1
La scelta di un led bianco separato l’ho effettuato per 2 motivi: in primo è che anche accendendo tutti e tre i colori RGB assieme non si ottiene il bianco, a causa della frequenza luminosa emessa da ciascun led e della sua direzione; il secondo è perchè in questo modo puoi decidere se come punto di bianco preferisci un bianco caldo o freddo, a me piace il secondo.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/lampadario-in-fibra-ottica-%e2%80%93-nuovo-illuminatore.html
Oggi hanno pubblicato il mio progetto realizzato con la piattaforma Arduino nell’ambito del progetto TiDiGino.
Il concorso indetto dalla rivista “ElettronicaIn” per la realizzazione del firmware della scheda TiDiGino, che integra alcuni telecontrolli quali: TDG133 (telecontrollo 2IN 2 OUT), TDG134 (apricancello), TDG139 (termostato) e TDG140 (telecontrollo DTMF) in un unica piattaforma.
Nel mio Blog trovi tutti i dettagli costruttivi del Lampadario a Fibre ottiche con la precedente versione elettronica basara su un Kit della nuova elettronica, un generatore a dente di sega che però qualche settimana fa mi ha costretto a sostituire l’elettronica con il progetto realizzato con Arduino in quanto mi ha bruciato alcuni led ad alta luminosità.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-progetto-per-tidigino.html
L’ultima, e non proprio semplice attività è quella di montare a soffitto il lampadario e godersi l’effetto.
Io ho iniziato scegliendo la giusta collocazione e utilizzando la prima cornice come base del fissaggio, questa scelta mi ha permesso di poter verificare gli ingombri del lampadario già dopo il primo posizionamento.

Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/lampadario-in-fibra-ottica-%e2%80%93-montaggio-a-soffitto.html
In questo articolo terminiamo quanto iniziato nel precedente, il fissaggio delle fibre ottiche al nostro pannello.
Al termine della fase precedente il risultato che dovresti aver ottenuto è il seguente:

Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/lampadario-in-fibra-ottica-fissiamo-le-fibre-2.html
Fissare le fibre ottiche che escono dagli illuminatori al piano del firmamento è una operazione tanto semplice quanto delicata.
Il tipo di fibra ottica che ti ho indicato è alquanto flessibile sui diametri piccoli e meno sui diametri maggiori, i produttori solitamente indicano il grado di flessione applicabile a ciascuna sezione.
L’attenzione che dovrai avere è a non flettere troppo la fibra, se lo fai è possibile che il filamento non si spezzi ma che le lesioni procurate abbiano effetti negativi sulla conduzione luminosa, compromettendo il lavoro.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/lampadario-in-fibra-ottica-fissiamo-le-fibre.html
Ora che abbiamo realizzato il nostro firmamento ed i fori per ospitare le fibre ti occorrono gli illuminatori, parlo al plurale perchè nel mio progetto ne ho realizzati 2.
I miei illuminatori sono costruiti ciascuno con 4 led ad alta luminosità, ho utilizzato 2 led bianchi accoppiati per ottenere una buona illuminazione e gli altri due uno giallo ed uno blu per poter avere un effetto di passaggio da colore a colore che fosse rilassante.
L’effetto finale del passaggio dal giallo al blu è ottenuto con un circuito in kit della Nuova Elettronica, che accende gradatamente i led gialli (1 x 2 illuminatori) e al loro apice di luminosità inizia un cicli discendente, parallalelamente i blu fanno la medesima cosa ma con un ciclo sfalsata di 1/2 ciclo.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/lampadario-in-fibra-ottica-illuminatori.html
La parte più creativa, a mio avviso, della realizzazione è il disegno del firmamento.
Innanzitutto ho consultato i numerosi siti on-line che trattano fibre per illuminazione e acquistato alcune tipologie per rendermi conto delle differenze di illuminazione .
Il risultato dei miei esperimenti mi ha portato a scegliere le comuni fibre utilizzate nella realizzazione del cielo stellato sui presepi, sono fibre polimeriche, poco costose, rispetto a quelle in altri materiali, ed hanno una grande flessibilità (maggiore su diametri piccoli) e con illuminatori non eccessivamente potenti si ottengono notevoli soddisfazioni.

Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/lampadario-in-fibra-ottica-firmamento.html
In questo articolo passiamo a realizzare la base in cui trovano posto i tre faretti e il nostro cielo stellato.
La base è composta da una tavola delle dimensioni di centrimetri 60 x 90 e dello spessore di 20 mm.
Anche la base puoi verniciarla o rivestirla con della carta colorata per darle il colore che meglio si intoni all’ambiente in cui posizionerai il lampadario finito.

Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/un-lampadario-in-fibra-ottica-base.html
In questa serie di articoli ti mostro come ho costruito il mio primo lampadario, ti svelo qualche trucco per orientarti meglio tra i fili, luci e connettori, e ti mostro il risultato finale.
Sto realizzando degli altri lampadari e spero presto di poterli esporre in casa come il primo.

Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/un-lampadario-in-fibra-ottica-struttura.html