Tag: led
3D flash led supporto è un progetto che ho realizzato alcuni giorni fa per migliorare l’illuminazione delle foto dei progetti.

Qualche settimana fa ho acquistato un illuminatore led, non il primo e neppure l’ultimo, su un noto portale di vendita materiale elettronico online ( vedi sotto ).
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/3d-flash-led-supporto.html
L’Attiny85 mini PIR sensor è un esperimento che ho voluto realizzare in previsione di progetti futuri.

Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/attiny85-mini-pir-sensor.html
Oggi leggerai come realizzare un Tinkercad Circuit led temporizzato ossia modificare il solo sketch di un circuito esistente per temporizzare l’accensione di un led

Fai un passo indietro e parti dal Tutorial led e pulsante se non ricordi come avevamo costruito il circuito e realizzato lo sketch, ti riporto anche il video tutorial realizzato per quell’occasione: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tinkercad-circuit-led-temporizzato.html
Micro bit buttons test è il secondo esperimento che puoi realizzare per testare i pulsanti presenti sulla scheda Micro:Bit.

Come per il primo esperimento che hai seguito: micro bit primo sketch anche in questa versione userai l’IDE di programmazione visuale tipo sketch che trovi sul sito dedicato alla micro:bit Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/micro-bit-buttons-test.html
Tinkercad arduino led e potenziometri è il tutorial dedicato alla serie tinkercad con cui puoi imparare a costruire circuiti virtuali e simularli on-line.

Il progetto di oggi è intitolato “tinkercad arduino led e potenziometri” e lo trovi in questo link pubblico.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tinkercad-arduino-led-e-potenziometri.html
Tinkercad Circuit Led e fotoresistenza è la quinta puntata dedicata alla serie di tutorial passo-passo con Arduino e Tinkercad.

Hai già letto, nei precedenti tutorial, come funziona il sistema il sistema tinkercad e alcuni degli strumenti per simulare direttamente il codice ed il ciruito.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tinkercad-circuit-led-e-fotoresistenza.html
FireBeetle led Matrix Hello è l’occasione per capire come utilizzare la matrice di led 24×8 con un semplice esempio

ma è anche l’articolo dedicato all’unboxing della scheda, arrivata dalla DFRobot direttamente qualche mese fa a cui devi saldare i pin header del tipo che preferisci.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/firebeetle-led-matrix-hello.html
Eccoci alla quarta lezione con Tinkercad circuit led e pulsante in cui usi il simulatore del software per generare e testare il codice arduino.

Come hai letto nei precedenti articoli: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tinkercad-circuit-led-e-pulsante.html
La matrice di led FireBeetle Covers-24×8 LED Matrix è una shield per la FireBeetle che puoi impiegare nei progetti per visualizzare testo o icone senza l’uso di un display lcd.

La serie FireBeetle della DFRobot è una famiglia di schede di dimensioni ridotte che trova facilmente posto anche nei progetti di piccole dimensioni. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/firebeetle-covers-24x8-led-matrix.html
FireBeetle ESP32 web led interface ti mostra come puoi controllare un led collegato alla Board da IDE Arduino:

Il led che utilizzerai per questo esperimento è il LED_BUILTIN che, come sai, è presente nella board di default, installato dal produttore.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/firebeetle-esp32-web-led-interface.html
Oggi ti presento la seconda lezione dedicata a Tinkercad circuit led e potenziometro ed in particolare scoprirai come collegare un led ed un potenziometro ad arduino.

Il circuito è semplice e puoi vederlo nella foto sopra, lo scopo del tutorial è farti vedere come sia semplice collegare questi componenti: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tinkercad-circuit-led-e-potenziometro.html
Attiny84 arduino led ti mostra lo sketch che puoi caricare sulla leonardo per impartire i comandi all’attiny84 di controllo dei led.

il precedente articolo ti ha permesso di caricare sull’attiny84 uno sketch in grado di accettare le informazioni di controllo dei led da parte dell’arduino Leonardo.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/attiny84-arduino-led.html
Attiny84 i2c led è lo sketch che ti permette di usare un attiny84 come slave i2c per controllare 3 led.

I passato ho trattato più volte sketch in cui sono stati coinvolti l’arduino leonardo ed i micro controllori della famiglia attiny, tuttavia il ruolo degli attiny è sempre stato quello di fornire i dati al master, arduino o genuino, di sensori connessi a se stessi.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/attiny84-i2c-led.html
Avrai probabilmente già sentito parlare di Sonoff Samper Pro o più in generale di Sonoff di cui il Samper Pro è un componente.

Sulla wiki ufficiale della ITEAD sono riportate molte info in merito al funzionamento generale dei prodotti della famiglia sonoff. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/sonoff-samper-pro.html
La prima applicazione che puoi realizzare con Blynk MKR1000 è il controllo del led presente sulla scheda arduino.

Una applicazione che accende il led builtin della mkr1000 via blynk ti permette di comprendere: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/blynk-mkr1000-first-test-one-led.html
Carica altro