Tag: led
Oggi a Roma in occasione dell’A-Day 2012 ( Arduino Day 2012 ) presento il progetto a cui ho lavorato in collaborazione con Federico Ciccarese, un designer incredibile, che mi ha conosciuto su questo stesso blog …

… e proposto di collaborare ad un progetto che aveva in mente: Robot Sfera ( il nome è provvisorio ).
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/robot-sfera.html
Con Arduino il risparmio è senza dubbio assicurato dal suo costo contenuto. Quello che in alcuni progetti potrebbe tornarti utile sono i pin destinati alla gestione dei segnali PWM in numero inferiore rispetto ai pin di cui potresti aver bisogno.

In particolare se il tuo progetto è complesso come ad esempio un robot domestico, un braccio meccanico o un controllo per le luci della tua abitazione i 6 pin PWM dovrai utilizzarli per i servomotori o per il controllo dei motori in CC e se volessi anche aggiungervi qualche luce RGB sarebbero insufficienti.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-arduino-risparmiare-pin-pwm.html
E’ da tanto che non scrivevo un articolo sui Led, il monto dell’illuminazione mi affascina da sempre e sicuramente sono stati una forte spinta verso Arduino, proprio perchè con questa fantastica scheda, qualche componente e un po’ di fantasia …

… puoi ottenere degli effetti davvero interssanti per i tuoi progetti.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-arduino-led-rgb-e-potenziometri.html
Pilota un motore passo-passo con due interruttori. Nei precedenti articoli hai imparato a collegare e regolare la velocità di un motore passo-passo bipolare con Arduino.

Oggi ti spingerai un po’ oltre iniziando a collegare dei pulsanti ad Arduino e utilizzandoli per posizionare l’albero del motore dove lo riterrai più opportuno.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/motori-passo-passo-bipolari-comandati-da-interruttori.html
Continuando la sequenza di tutorial che coinvolgono Arduino e i led RGB hai mai pensato di decidere il colore del tuo lampadario o della tua lampada o le tue palline natalizie via web? Ad esempio con il tuo iPhone o smartphone Android?

Ed eccoti accontantato, il progetto che puoi realizzare oggi è dedicato a come utilizzare i led RGB, Arduino, l’Ethernet Shield e il tuo smartphone per divertenti giochi di luce da mostrare in casa o con cui realizzare una lampada o un lampadario come il mio.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-arduino-led-rgb-via-web.html
Lunedì sul blog di Elettronica In è stato pubblicato questo progetto: Modifichiamo una lampada IKEA con Arduino.
Sul blog ci sono tutte le indicazioni su come modificare la lampada “Strala”, ed anche un validissimo video di esempio.

Non riporto in questo articolo la descrizione di come eseguire il modding della lampada IKEA, ti invito a leggere direttamente sul sito originale tutte le fasi del progetto.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-led-rgb-e-ikea.html
I led sono senza dubbio un mondo affascinante ed Arduino ci permette di giocare con loro in modo sempre più semplice e fantasioso, realizzando magnifici effetti con pochi componenti e un po’ di pasienza.

Qualche settimana fa mi sono imbattutto in alcuni messaggi presenti sui Forum di Arduino e non solo in cui altri appassionati raccontavano di aver acquistato dei led simili a quelli in figura, ossia dei Led RGB a catodo comune e chiedevano aiuto sul metodo con cui pilotarli e lo sketch migliore per gestirli.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-lampada-rgb-a-led.html
Dopo l’articolo di Massimo sul TSOP1738 mi sono così incuriosito all’argomento che ho voluto fare qualche test ed ho tentato di acquistare il medesimo ricevitore IR a 38Hz, mio malgrado non sono riuscito a procurarmene uno ed ho dovuto optare per il TSOP31238 il cui datasheet lo puoi trovare a questo link.

Come puoi vedere nel datasheet i piedini sono: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-arduino-ir-con-tsop31238.html
In questo secondo esempio proverai lo sketch per gestire un led in dissolvenza presente tra gli sketch forniti con l’IDE Arduino: Fade.
Per trovare questo esempio basta andare nel menu File -> Examples -> Basics -> Fade.

led in dissolvenza
Questo articolo si inserisce a metà circa di una serie di articoli che ho scritto sulla programmazione con arduino:
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/programmare-con-arduino-led-in-dissolvenza.html
Inizio, con questo primo articolo, a scrivere sulla programmazione di Arduino, molto semplici e che possano aiutare chi ha grande conoscenza e dimestichezza con l’elettronica ma sente la necessità di approfondire la conoscenza della programmazione.
Come sappiamo Arduino è un prodotto incredibile, versatile e multiuso sopratutto perchè programmabile semplicemente.
Nello scorso articolo abbiamo preso confidenza con la barra degli strumenti dell’IDE di sviluppo:
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/informatica/programmare-con-arduino-le-basi.html
In questo articolo altri due interessi si ritrovano a cospetto uno dell’altro: Bricolage ed elettronica.
A questo punto della tua realizzazione è necessario avere qualche conoscenza di elettronica o cercare in internet qualche circuito già pronto da utilizzare.
Ho utilizzato un circuito generatore di onda a doppio dente di sega per ottenere l’effetto cromoterapia con i led gialli e blu dei due illuminatori.

Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/lampadario-in-fibra-ottica-elettronica.html
Ora che abbiamo realizzato il nostro firmamento ed i fori per ospitare le fibre ti occorrono gli illuminatori, parlo al plurale perchè nel mio progetto ne ho realizzati 2.
I miei illuminatori sono costruiti ciascuno con 4 led ad alta luminosità, ho utilizzato 2 led bianchi accoppiati per ottenere una buona illuminazione e gli altri due uno giallo ed uno blu per poter avere un effetto di passaggio da colore a colore che fosse rilassante.
L’effetto finale del passaggio dal giallo al blu è ottenuto con un circuito in kit della Nuova Elettronica, che accende gradatamente i led gialli (1 x 2 illuminatori) e al loro apice di luminosità inizia un cicli discendente, parallalelamente i blu fanno la medesima cosa ma con un ciclo sfalsata di 1/2 ciclo.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/lampadario-in-fibra-ottica-illuminatori.html
La parte più creativa, a mio avviso, della realizzazione è il disegno del firmamento.
Innanzitutto ho consultato i numerosi siti on-line che trattano fibre per illuminazione e acquistato alcune tipologie per rendermi conto delle differenze di illuminazione .
Il risultato dei miei esperimenti mi ha portato a scegliere le comuni fibre utilizzate nella realizzazione del cielo stellato sui presepi, sono fibre polimeriche, poco costose, rispetto a quelle in altri materiali, ed hanno una grande flessibilità (maggiore su diametri piccoli) e con illuminatori non eccessivamente potenti si ottengono notevoli soddisfazioni.

Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/lampadario-in-fibra-ottica-firmamento.html
In questo articolo passiamo a realizzare la base in cui trovano posto i tre faretti e il nostro cielo stellato.
La base è composta da una tavola delle dimensioni di centrimetri 60 x 90 e dello spessore di 20 mm.
Anche la base puoi verniciarla o rivestirla con della carta colorata per darle il colore che meglio si intoni all’ambiente in cui posizionerai il lampadario finito.

Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/un-lampadario-in-fibra-ottica-base.html
In questa serie di articoli ti mostro come ho costruito il mio primo lampadario, ti svelo qualche trucco per orientarti meglio tra i fili, luci e connettori, e ti mostro il risultato finale.
Sto realizzando degli altri lampadari e spero presto di poterli esporre in casa come il primo.

Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/bricolage/un-lampadario-in-fibra-ottica-struttura.html
Carica altro