Tag: millis
Tinkercad Delay2Millis affronta uno dei temi che più spesso mi viene richiesto nei commenti e nei corsi.

No, non è la domanda classica “che differenza c’è tra i comandi delay() e millis() ?” per la risposta ti rimando ad uno dei miei primi articoli su questo blog: Tutorial: millis() contro delay().
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tinkercad-delay2millis.html
Mauroalfieri badge touch sperimenta uno sketch alternativo al progetto originale in cui usi i contatti destinati al fotodiodo come touch sensor.

Provo a fare un po di chiarezza, in pratica il progetto originale del badge prevedeva l’utilizzo di un foto transistor che in base alla luminosità dell’ambiente potesse regolare l’intensità luminosa.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/mauroalfieri-badge-touch.html
Arduino è in grado di gestire segnali PWM attraverso le sue uscite digitali, ma è anche in grado di regolare la frequenza pwm di tali pin:

In molti articoli ho utilizzato e descritto i segnali PWM e come utilizzarli parlando spesso di Duty Cycle ossia del ciclo di lavoro in cui hai uno stato attivo ( HIGH ) all’interno di un periodo ti tempo stabilito.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/frequenza-pwm-arduino-duty-cycle.html
In questi giorni ho approfondito alcuni comandi e librerie che Arduino ti mette a disposizione, lo scopo personale è stato quello di comprendere meglio alcune funzionalità e poter scrivere degli sketch più interessanti.

La funzione che ha catturato la mia attenzione e potrebbe tornarti molto utile è millis(); ho voluto contrapporla a delay dopo aver trovato un interessantissimo articolo che ne descrive in modo egregio il funzionamento.
Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/tutorial-millis-delay.html