Arduino ESP32 Micropython sketch ti mostra una particolarità dell’IDE per questo linguaggio: la gestione degli sketch:
Se non lo avessi ancora fatto ti invito a leggere i precedenti due articoli dedicati a questo stesso argomento: Continua a leggere
Lug 08
Arduino ESP32 Micropython sketch ti mostra una particolarità dell’IDE per questo linguaggio: la gestione degli sketch:
Se non lo avessi ancora fatto ti invito a leggere i precedenti due articoli dedicati a questo stesso argomento: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-esp32-micropython-sketch.html
Set 19
ESP8266 Adafruit IoT sketch è finalmente l’articolo che aspettavi per capire meglio come funziona l’IoT
Tralascerò la parte noiosa dell’argomento: reti, comunicazioni, protocolli .. o almeno li tratterò con l’idea di farti capire come funziona senza troppi tecnicismi.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/esp8266-adafruit-iot-sketch.html
Giu 20
Partendo dalla fine del precedente articolo AS5600 Knob 3D ti invito a guardare il video che mostra come assemblare la parte elettronica e il case stampato in 3D:
per ottenere un esempio di manopola 3D, 3D Knob, basata sull’encoder assoluto magnetico AS5600. Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/as5600-knob-code.html
Apr 15
L’arduino IoT Cloud neopixel sketch riprende l’articolo che hai letto qualche giorno fa in merito ad un progetto test che puoi realizzare con il cloud IoT messo a disposizione, gratuitamente, da Arduino.
Come hai letto nel precedente articolo il Team Arduino ti offre la possibilità di usare gratuitamente l’IoT Cloud, per i tuoi esperimenti.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/arduino-iot-cloud-neopixel-sketch.html
Dic 28
ESP8266 WeMos Alexa sketch ti mostra come realizzare la parte di algoritmo che consente ad Alexa di controllare il tuo albero di natale.
Ovviamente puoi utilizzare questa tipologia di connessione ed Skill Alexa per connettere altri progetti.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/make/esp8266-wemos-alexa-sketch.html
Dic 23
Stepper 28BYJ-48 sketch variabile segue i due precedenti articoli dedicati al motore passo-passo 28BYJ-48.
In particolare in questo articolo ho deciso di utilizzare altri due pulsanti, connessi sempre in matrice, per regolare la velocità del motore.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/stepper-28byj-48-sketch-variabile.html
Dic 21
Lo Stepper 28BYJ-48 arduino sketch segue il precedente articolo dedicato a questo motore stepper.
è passato un mese dal mio precedente articolo e mi spiace tu abbia atteso tanto, sappi che ho preparato un progetto intero in questo mese e che pubblicherò a breve.
Tornando a questo motore hai letto, in questo articolo, come eseguire i collegamenti elettronici tra motore, driver arduino e due pulsanti.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/stepper-28byj-48-arduino-sketch.html
Mar 25
Robot arm sketch test ti mostra il primo sketch che puoi utilizzare per controllare il tuo cobot.
La prima fase dell’utilizzo di un cobot è l’apprendimento delle posizioni e delle operazioni che deve eseguire, siano esse in tempo reale ( guida specchio ) o registrate per essere eseguite in modo ripetitivo.
Lo sketch che leggerai di seguito serve a due principali scopi: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/robot-arm-sketch-test.html
Dic 18
P5js plotter nano BLE sketch segue il precedente articolo in cui hai visto come realizzare un semplice plotter grafico di 3 dati provenienti dal un device BLE.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/p5js-plotter-nano-ble-sketch.html
Set 04
Mauroalfieri badge touch sperimenta uno sketch alternativo al progetto originale in cui usi i contatti destinati al fotodiodo come touch sensor.
Provo a fare un po di chiarezza, in pratica il progetto originale del badge prevedeva l’utilizzo di un foto transistor che in base alla luminosità dell’ambiente potesse regolare l’intensità luminosa.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/mauroalfieri-badge-touch.html
Ago 29
Il progetto Micro bit accelerometer sketch è un primo esempio di utilizzo dell’accelerometro presente sulla scheda Micro:Bit

In questo primo esperimento proverai ad utilizzare l’accelerometro installato sulla board per mostrare sul display a matrice di led alcuni simboli.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/micro-bit-accelerometer-sketch.html
Ago 08
Micro bit primo sketch è un articolo introduttivo alla scheda della BBC Micro:bit prodotta e commercializzata da qualche anno anche in Italia.
Nel corso della ultima Mini MaketFaire di Trieste ho avuto modo di provare e apprezzare questa scheda che già nella passata edizione della Maker Faire Roma 17 l’amico Michele Maffucci mi aveva fatto scoprire.
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/micro-bit-primo-sketch.html
Apr 24
E’ giunto il momento di programmare l’easter egg attiny85 neopixel sketch con il primo gioco di luce:
che ti permetterà di ottenere un primo effetto infinity mirror:
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/easter-egg-attiny85-neopixel-sketch.html
Dic 28
Il Christmas Tree Neopixel è il progetto che ho deciso di realizzare per Natale 2016.
![]()
Durante il periodo delle festività natalizie, come ogni anno, puoi leggere su questo blog quale progetto natalizio ho realizzato per l’anno corrente.
Il progetto del 2016 puoi rileggerlo partendo dalgli articoli di qualche settimana e puoi leggere i precedenti articoli: Continua a leggere
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/christmas-tree-neopixel-sketch.html
Ago 27
Cercando qualche app divertente ed utile per il mio iPad mi sono imbattuto nell’App della Schogini System: Arduino Simulator Full Pack ed ho voluto provarla e scrivere una recensione.
Ricordo ancora chiare le parole di Massimo Banzi all’arduino Camp del 2011, alla richiesta di un partecipante sulla possibilità che il Team Arduino rilasciasse un software di simulazione, con una metafora sul sesso disse: preferiresti simularlo o farlo?
Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/recensione-arduino-simulator-for-ipad.html