Delta 3D Marlin Kimbra configurazione

La configurazione del firmware Marlin Kimbra per la Delta 3D ti permette di modificare i valori per motori passo-passo

delta 3D marlin kimbra DEFAUL_AXIS_STEP_PER_UNIT config

Nella Delta 3D il numero minimo di motori necessari al funzionamento è 4: 3 per le tre torri ed uno per il bowden che spinge il filamento nell’estrusore.

Configurazione del Marlin Kimbra per microstepper

Cosa sono i microstep puoi leggerlo, in modo approfondito, negli articoli che ho dedicato ai driver per controllare i motori passo-passo; in questa occasione mi limito a ricordarti che si tratta di un sistema di polarizzazione delle fasi dei motori passo-passo che ti consente di ridurre l’angolo percorso da ciascun passo durante la rotazione.

I motori passo passo che utilizzi per la realizzazione della Delta 3D e di molti altri tipi di stampante 3D compiono 200 passi per giro, ossia:

360° / 200 = 1,8° per ciascun passo.

Grazie ai microstep che un driver può far eseguire al motore arrivi a ridurre tale angolo di 1/16 od oltre.

Nel mio caso ho utilizzato come driver i DRV8825 in grado di eseguire fino a 1/32 di passodrv8825 stepper motor tabellada cui deduci che il numero totale di passi per un giro completo è:

200*32 = 6400 passi per giro

che portano il grado per singolo passo a:

360° / 6400 = 0,056° per passo

Tutto questo si traduce in un controllo molto accurato del movimento della puleggia e di conseguenza della cinghia a cui è collegato il carrello.

La configurazione di Default per il Marlin Kimbra è predisposta per un controllo con microstep da 1/16 di passo:

delta 3D marlin kimbra DEFAUL_AXIS_STEP_PER_UNIT

riportata nel parametro di configurazione DEFAULT_AXIS_STEPS_PER_UNIT che indica il numero di passi che il firmware deve imporre ad un motore per ottenere lo spostamento di una unità.

L’unità è il mm calcolato con pulegge a 20 denti di tipo GT2 ossia passo 2mm tra un dente ed il successivo:

delta 3D marlin kimbra belt GT2

Da cui puoi dedurre che per compiere 1mm di spostamento occorrono circa 9° di movimento:

2mm * 20 denti = 40mm

da cui 1 mm è 1/40esimo di grado e considerando la riduzione ad 1/16 di passo su 200 passi per giro ottieni:

200 * 16 = 3200 passi per giro

da cui i passi necessari a compiere 1mm di spostamento cinghia saranno:

3200 / 40 = 80 micro passi

come correttamente riportato nel firmware.

Nel mio caso ho usato una riduzione di passo a 1/32 che come hai letto produce un numero di passi per compiere un giro di 6400 ( doppia rispetto al 1/16 ) e quindi nel mio caso il numero di passi da impostare per ogni unità è

6400 / 40 = 160

come vedi in figura:

delta 3D marlin kimbra DEFAUL_AXIS_STEP_PER_UNIT config

tale parametro è corretto per i 3 assi della Delta 3D printer ma non lo è per il bowden in quanto completamente differente come meccanica per cui dovrai eseguire altri calcoli.

Configurazione del Marlin Kimbra per microstepper bowden

Il valore di configurazione per i passi che il motore del bowden deve compiere per far avanzare il filamento d 1mm è riportato sempre nel DEFAULT_AXIS_STEPS_PER_UNIT come 4°,5°, 6°, ecc.. valore.

Il valore di default è 625 che non sono riuscito a trovare a cosa corrisponda, ho invece trovato la formula per calcolare il valore relativo al mio bowden.

Ho usato una ruota di trazione denominata MK8 di cui ho trovato on-line le caratteristiche:

delta 3D marlin kimbra MK8

e che presenta un diametro al punto in cui il filo appoggia di 7mm per cui il valore da inserire nella configurazione del marlin kimbra è la seguente:

200*32/(7*3.1416) = 6400 / 21,9912 = 291,025501 arrotondato a 292

quindi il mio terzo parametro è 292:

delta 3D marlin kimbra DEFAUL_AXIS_STEP_PER_UNIT config

non avendo usato altri estrusori ho potuto lasciare i successivi al valore di default nel mio delta 3d marlink kimbra.

 

  • Questo sito ed i suoi contenuti è fornito "così com'è" e Mauro Alfieri non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo, esplicita o implicita, riguardo alla completezza, accuratezza, affidabilità, idoneità o disponibilità del sito o delle informazioni, prodotti, servizi o grafiche correlate contenute sul sito per qualsiasi scopo.
  • Ti chiedo di leggere e rispettare il regolamento del sito prima di utilizzarlo
  • Ti chiedo di leggere i Termini e Condizioni d'uso del sito prima di utilizzarlo
  • In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei qualora siano presenti link al suddetto sito.

Permalink link a questo articolo: https://www.mauroalfieri.it/elettronica/delta-3d-marlin-kimbra-configurazione.html

2 commenti

    • Gabriele il 12 Ottobre 2020 alle 10:31
    • Rispondi

    Ciaoo ho un problema di misura pezzi asse x e y corretti mentre la z è sottodimensionata …so che in marlin cè la possibilità di variale la misura delle torri ma vorrebbe dire ricaricare tutto il fw potresti aiutarmi ???? esiste un comando da lanciare d a Repetier o Pronterface ..non so tipoM Axxx Bxxxx C xxxx ,…????
    Ti ringrazio anticipatamente
    Gabriele

    1. Ciao Gabriele,
      a memoria non ricordo un comando che possa aiutarti, io suo il sito wiki di reprap che ha un ottima guida gcode ( https://www.reprap.org/wiki/G-code ).
      Per ciascun comando ti indica anche se supportato da Marlin o meno.

      Il mio consiglio è di utilizzare i comandi gcode per individuare i valori corretti in fase di setting e poi di riportarli nel Marlin code e ricaricare quello corretto in quanto in futuro, se avessi necessità di fare delle modifiche, es. aggiornamento del firmware marlin, è più comodo non dover rifare tutte le volte il setting.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.